Pesche, fatte. Prugne, anche. Pere? Sì con la sua salsa caramellata al caffé (anche se ora non sono di stagione e non sono farcite). Albicocche? Beh effettivamente la versione ripiena di questo frutto mancava su queste pagine. Non è un mistero infatti che la signorina qui presente (oui c’est moi) abbia un debole per le ricette dove la frutta è la vera protagonista e dove magari essa venga arricchita con qualche ingrediente un po’ particolare che la renda più accattivante. Amo molto questo genere di preparazioni perché penso siano un valido compromesso tra un dessert fatto con tutti i crismi e la frutta mangiata nature che è tanto buona e sana, ma converrete con me, dopo un po’ grande soddisfazione non ne dà.
Come ti ravvivo dunque l’albicocca? Semplice. Basta farcirla con un composto di mascarpone, farina di mandorle, giusto un’idea di zucchero e due ingredienti che vi si accostano davvero bene: il cioccolato fondente e il rosmarino. Dopo un breve passaggio in forno il gioco è fatto. Certo, forse dal punto di vista estetico sono migliorabili, ma questa volta ho scelto di lasciare volutamente qualche piccola imperfezione per renderle un po’ più appetitose. Infatti non so a voi, ma vedere un po’ della farcia che cola fa un certo effetto (chiamasi salivazione).
La ricetta delle albicocche ripiene, l’avrete capito, è davvero sciocca, non ci sarebbe nemmeno il bisogno di scriverla, però immagino che con le dosi il compito vi sarà non poco agevolato. Queste albicocche sono ottime gustate tiepide oppure anche a temperatura ambiente. Io le ho mangiate anche fredde di frigo e vi confesso che mi sono ugualmente piaciute, specie per l’aggiunta del rosmarino che rende il loro gusto fresco e niente affatto scontato. Per chi fosse alla ricerca di una variante suggerisco di unire al ripieno un pizzico di fiori di lavanda essiccati, provate e mi saprete dire!

Albicocche ripiene
Ingredienti per 6 persone:
- 6-8 albicocche
- 100 g di mascarpone
- 50 g di farina di mandorle
- 1 rametto di rosmarino
- cioccolato fondente
- 1 cucchiaio di zucchero semolato + altro per spolverare
- burro qb
Come preparare: albicocche ripiene
- Lavate le albicocche, asciugatele e tagliatele a metà, eliminando il nocciolo. Disponetele con la parte tagliata verso l'alto su di una teglia rivestita di carta da forno. Cospargetele con un po' di zucchero semolato e un velo di burro. Fatele cuocere sotto al grill per circa 5 minuti, quindi sfornatele.
- Nel frattempo in una ciotola lavorate il mascarpone con una spatola fino a ridurlo ad una crema, unite la farina di mandorle, gli aghi di rosmarino tritati e il cucchiaio di zucchero. Mescolate il tutto e, aiutandovi con un cucchiaino, farcite ciascuna albicocca.
- Tritate grossolanamente un po' di cioccolato fondente e mettete qualche tocchetto sopra le albicocche, infilandolo leggermente nel ripieno. Fate cuocere il tutto di nuovo sotto il grill per qualche minuto e servite tiepide o a temperatura ambiente.
Interessante!
Mamma mia, che delizia di dessert! Semplice ma al contempo di classe, ed anche molto carino da servire in tavola!
Credo proprio che lo preparerò, grazie mille per la ricettina!
Anche io credo proprio che preparerò queste albicocche, divine! Golosissime, complimenti :)
Bella ricetta, estiva, fresca e golosa al punto giusto. Brava!
che splendida idea…da provare!!!
Ci risiamo eh, sai sempre magnificare tutto ciò che la natura ci offre!
La foto mette in risalto la raffinatezza di questi gioielli, a mio avviso perfetti esteticamente e aromaticamente celestiali ;PPP
poi conosci bene la mia passione lavanda&rosmarino…
Vediamo se riusciranno a spodestare le tue divine
https://www.fiordifrolla.it/prugne-al-forno-con-crumble-al-cocco-e-gelato-alla-vaniglia.html
dalla mia top 10 di ricette…
Un’idea originalissima, sono andata a sbirciare le altre preparazioni, adoro la frutta trasformata in dessert; la mia salivazione l’hai decisamente stimolata!^___^
Sembrano deliziose! A proposito delle cose semplici che dicevamo l’altro giorno! :)
Trovo molto interessante anche il tocco del rosmarino che hai voluto aggiungere: dona un tocco…’provenzale’ che non guasta!
Nadia – Alte Forchette –
Sciocca? Nein. Deliziosa! Davvero deliziosa, furba e carina. Mi piace!
un saluto simo
Fantastica ricetta, l’albicocco di casa mia quest’anno ci sta regalando un sacco di albicocche, mi sento in dovere di provare questo dessert!
Ciao, un’idea diversa e decisamente golosa per servire un dessert di frutta alternativo e semplice!
baci baci
@ Mary: merci!
@ Elisa: grazie, ho un po’ un debole per le ricette semplici, ma al contempo raffinate, perché permettono di fare bella figura con poco sforzo :)
@ Valentina: mi fa piacere leggere che siano state accolte con molto interesse, grazie!
@ Stella81: se non approfittiamo adesso della grande varietà di frutta quando potremo farlo? ;) Grazie :)
@ Raffy: grazie!
@ Rossana: dici perfetti esteticamente? Mah renderli proprio perfetti non è semplice perché poi il ripieno un po’ scivola sull’albicocca, anche se tutto ciò non influisce assolutamente sul gusto :) E’ vero che tu sei una fan accanita delle mie prugne ripiene, se provi queste albicocche fammi sapere a che livello siamo allora ;D
@ Paola: grazie, mi sa che allora condividiamo la passione per la frutta dessert ;)
@ Nadia: infatti come vedi sono rimasta a tema, che poi è un po’ il mio stile a pensarci bene :) Il rosmarino ci sta davvero bene, come ho scritto nel post la sua aggiunta qui non è affatto scontata, ma dona un piacevole tocco di freschezza che non guasta :)
@ L’albero della carambola: le ricette furbe sono quelle che amo di più infatti ;) Grazie!
@ Marta: non puoi non provarlo, concordo!
@ manuela e silvia: grazie!
Perfetti perchè per me è proprio così che devono essere:
il ripieno che tende a scivolare in cottura avvolge il frutto in un golosissimo abbraccio e rende le albicocche irresistibili.
In questo genere di preparazioni la voluttuosità è un valore aggiunto, che dici? ;*
mi piacciono gocciolanti mascarpone! Segno inequivocabile della loro golosità sono le tracce di saliva che sto lasciando sui tasti…mi toccherà provarle in tutte e tre le temperature ;) (questi sì che son sacrifici ;))) )
Buonissime immagini!!! Grazie per questi piatti semplici e gustosi che ci proponi! Una delizia per la vista e il palato. Enza
che idea fantastica e golosa! Sorprendente ma sicuramente esaltante l’uso del rosmarino!
@ Rossana: dico che è impossibile non essere d’accordo con quello che dici ;)
@ UnaZebrApois: e infatti ache per me la visione del mascarpone colante è sinonimo di pura gola ;) Eheheh viva questo genere di sacrifici, dunque :)
@ Enza Maria: grazie a te!
@ Giulia: secondo me è quella piccola aggiunta che fa la differenza :)
adoro la frutta ripiena in forno… solo che tendo a non accendere il forno con queste temperature ;)
comunque deliziosa ricetta e la foto è tenerissima!