Alchechengi ricoperti di cioccolato fondente

L’alchechengi o physalis è una pianta appartenente alla famiglia delle solanacee (come patate e pomodori, ad esempio), che produce dei particolarissimi calici dalla caratteristica forma somigliante ad una lanterna di carta. Questi ultimi racchiudono al loro interno delle preziose bacche di colore arancione intenso, unica parte edibile dell’intera pianta, molto utilizzate in pasticceria, in particolare in abbinamento al cioccolato, per decorare dolci e anche per realizzare ottime confetture (fonte:Wikipedia).Vi chiederete come mai sono andata a scomodare queste bacche, che secondo me sono diuna bellezza quasi disarmante. In poche parole esse fanno parte di un prezioso e dolce ricordo legato all’infanzia del mio ragazzo, il quale desiderava poterle riassaggiare da diverso tempo, così con la complicità di mia madre che si è data da fare per reperirle, ho deciso di fargli una sorpresa proprio in occasione del suo compleanno. Non potete immaginare che soddisfazione è stata vedere il suo volto pieno di stupore, gioia e riconoscenza!

Come dicevo, gli alchechengi vengono comunemente abbinati al cioccolato fondente, questo perché hanno un sapore abbastanza agrumato che vi si sposa magnificamente. Io li trovo irresisitibili, mi è del tutto impossibile fermarmi ad assaggiarne uno soltanto, sono un vero piacere per il palato e per la vista, dato il notevole impatto cromatico, tra il marrone che cela un cuore arancione acceso, e la loro forma che definirei quasi artistica.

Quella che vi scrivo oggi è una non-ricetta, nel senso che non si tratta di una preparazione chissà quanto complicata (avete presente le fragole ricoperte di cioccolato?), ma la riporto qui di seguito ugualmente per chi volesse provarla:

alchechengi4

ALCHECHENGI RICOPERTI DI CIOCCOLATO FONDENTE

Ingredienti:
alchechengi
cioccolato fondente tritato

Con le mani aprite il calice di ciascun alchechengi (che mi raccomando deve rimanere attaccato al frutto) partendo dalla sommità e suddividendolo in 3 o 4 foglie, quindi piegatele verso l’alto in modo da scoprire la bacca. Lavate quest’ultima sotto l’acqua corrente e asciugatela molto delicatamente con un canovaccio pulito.

In una piccola casseruola fate fondere a bagnomaria il cioccolato grossolanamente tritato e, quando otterrete un composto uniforme, immergetevi le bacche fino a ricoprirle completamente. Trasferitele in una gratella per dolci, fatele sgocciolare e ponetele in frigorifero in modo che il cioccolato si solidifichi.

 

Se siete interessati a scoprire qualcosa in più vi consiglio di leggere anche questi post:

– Il ricettario di Anna: alchechengi al cioccolato

– Zenzero & Cannella: alchechengi caramellati

 


Potrebbero interessarti anche...


2 commenti su “Alchechengi ricoperti di cioccolato fondente”

  1. ciao mangiavo questo delizioso frutto quando vivevo a Londra,ma purtroppo qui a Roma non riesco a trovarlo.Sapete dirmi dove poterlo acquistrare? Please..

    Rispondi

Lascia un commento