Aperitivo in campagna: 3 ricette veloci e fresche per stare in compagnia

Immaginate che bello sarebbe essere presi per mano per essere condotti in un luogo tranquillo e verde, in cui si sentono solo il rumore delle foglie che ondeggiano piano nel vento in un movimento perpetuo quasi ipnotizzante, il cinguettare sommesso degli uccellini e l’incessante frinire delle cicale, non appena la forza del sole allenta sul finire del giorno allungando le ombre tutto intorno. Vi sedete a un tavolino apparecchiato di tutto punto con una lunga tovaglia di lino bianca, adagiata su un fitto tappeto erboso, all’ombra offerta dai rami di un grande albero di fico.

È in questa cornice che mi sono inventata un aperitivo nascosto nel verde che circonda la casa dei miei genitori. Per l’occasione ho cucinato 3 mini ricette che sono accomunate dalla semplicità di esecuzione e dal fatto di non risultare comunque banali, nella presentazione e negli abbinamenti: ho portato in tavola dei crostoni dorati in forno con burrata, speck e mirtilli conditi con un filo d’olio e timo limone, una fresca insalata di fregola sarda con zucchine marinate con un mix di erbe aromatiche (mia preparazione feticcio estiva), pesche nettarine a fette, lamponi e mozzarella di bufala e delle olive ripiene piccanti in crosta. Avete presente quelle olive giganti che si trovano già farcite (di solito con tonno e/o peperoncino o altro) nei banchi delle gastronomie dei negozi di alimentari? Quelle, semplicemente passate nella farina, nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato e poi fritte. Sono golosissime! Da servire anche da sole o accompagnate da una salsa a piacere come maionese o salsa tartara.

Aperitivo in campagna-2-2

E il vino? Per l’occasione ho aperto questa bottiglia Blanc de Blancs Brut Duchessa Lia, cantina situata nel cuore delle Langhe, a Santo Stefano Belbo, che produce vini in un territorio unico al mondo, patrimonio Unesco dal 2014. Ho scelto proprio questo spumante dal colore giallo paglierino perché ha la caratteristica di essere piacevole e beverino, quindi perfetto per essere gustato a tutto pasto. Da servire alla temperatura di 8-10°.

Spero che il racconto di questo mio aperitivo vi sia piaciuto, ma soprattutto che vi sia d’ispirazione per crearne uno tutto vostro! Se ci provate fatemi sapere!

Aperitivo in campagna-3

Crostoni con burrata, speck e mirtilli

Per 4 persone
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 5 minuti

Ingredienti:
8 fette di pane integrale
2 burrate
100 g di speck a fette
60 g di mirtilli
timo limone
olio d’oliva
sale
pepe

Adagiate le fette di pane su una teglia foderata con carta forno. Spennellatele con un filo d’olio e fatele dorare in forno a 220° per qualche minuto. Sfornate e lasciate intiepidire. Aggiungete lo speck a fette, un po’ di stracciatella di burrata, i mirtilli e condite con olio, pepe e timo limone. Servite subito.

Insalata di fregola, mozzarella di bufala, pesche e lamponi con zucchine marinate

Per 4 persone
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Tempo di riposo: 1 ora

Ingredienti:
150 g di fregola a grana grossa
12 mozzarelle di bufala
1 pesca nettarina
80 g di lamponi
2 zucchine
olio d’oliva
sale
pepe
limone
Erbe aromatiche (erba cedrina, timo, basilico)

Con un po’ di anticipo mondate le zucchine e tagliatele a nastri sottili con una mandolina. Conditele in una ciotola con abbondante olio, sale, pepe, scorza di limone e le erbe aromatiche. Mescolate e lasciate marinare per almeno 1 ora.

Lessate la fregola in acqua bollente salata per il tempo indicato sulla confezione (circa 8-10 minuti), quindi scolatela e raffreddatela sotto acqua corrente. Trasferitela nella ciotola insieme alle zucchine marinate parzialmente scolate dal loro olio, alle pesche tagliate a fettine, ai lamponi e mescolate. Suddividete l’insalata nei piatti, aggiungete la mozzarella di bufala e servite condendo a piacere.

Olive farcite in crosta

Per 4 persone
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti

Ingredienti:
200 g di olive ripiene piccanti sott’olio
1 tuorlo
1 uovo
olio di semi d’arachidi per friggere
Farina 00 qb
pangrattato qb
Sale

Scolate molto bene le olive dal loro olio, passatele nella farina, poi nell’uovo sbattuto e successivamente nel pangrattato in modo da ricoprirle totalmente. Friggetele in abbondante olio di semi di arachidi a 170°, poche alla volta, e scolatele con un mestolo forato facendole asciugare su carta da cucina. Servite subito con salse a piacere come maionese o salsa tartara.

[Contenuto Sponsorizzato]



Potrebbero interessarti anche...


Lascia un commento