Arrosto di vitello agli asparagi

Nella mia cucina come sapete prediligo sempre l’utilizzo di prodotti di stagione e la primavera per me è sinonimo soprattutto di asparagi. Ho la fortuna di disporre da qualche tempo dei frutti dell’orto dei miei genitori che ogni tanto mi omaggiano con un mazzolino di asparagi appena colti. Ora, credo non ci sia bisogno di sottolineare quanto sia buona la verdura colta e mangiata, anche semplicemente lessata e condita con olio di qualità, sale e pepe.

arrosto di vitello agli asparagi-1

Io ho utilizzato questi asparagi così preziosi come ripieno di un arrosto di vitello arrotolato che è un mio grande cavallo di battaglia, uno di quei piatti che cucino quando ho ospiti e voglio fare bella figura. Un arrosto ripieno anche di pancetta arrotolata, mandorle tostate a lamelle, scaglie di parmigiano e ho cotto il tutto con vino bianco e Marsala secco in parti uguali insieme alle erbe aromatiche.

Un piatto che preparo con tutti i crismi, prendendomi il tutto il tempo necessario e assaporando le vibrazioni positive che una preparazione a lenta cottura sa trasmettere. Per l’occasione ho utilizzato la mia Marmitta Evolution in ghisa vetrificata Bamboo Green Le Creuset, una casseruola non solo decisamente appagante a livello estetico, ma anche solida, pesante e resistente con un coperchio che sigilla a perfezione, caratteristica perfetta per questo tipo di cotture in quanto garantisce la circolazione continua di calore e umidità. Il risultato è un arrosto dalla carne morbida e particolarmente succosa.

arrosto di vitello agli asparagi-5

Arrosto di vitello agli asparagi

L'arrosto di vitello agli asparagi è un rotolo farcito con asparagi, pancetta arrotolata e mandorle. Un favoloso piatto della domenica
5 from 1 vote
Stampa Pin Lascia un commento
Portata: Secondi piatti
Cucina: Italiana
Keyword: arrosto di vitello agli asparagi
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 1 ora 10 minuti
Tempo totale: 1 ora 40 minuti
Porzioni: 4 persone
Calorie: 766kcal
Chef: Sara Querzola

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 kg  di scamone di vitello in una sola fetta
  • 100 di pancetta arrotolata a fettine sottili
  • 1 mazzo di asparagi
  • 50 di mandorle a lamelle
  • 40 di burro
  • parmigiano grattugiato in scaglie
  • 1 rametto di rosmarino fresco
  • 1 foglia di salvia
  • 1 foglia di alloro
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • 1/2 bicchiere di Marsala secco
  • brodo di carne caldo
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

Come preparare: arrosto di vitello agli asparagi

  • Mondate gli asparagi, eliminate la parte bianca del gambo più dura e fibrosa e tuffateli in una casseruola piena di acqua bollente salata. Quando saranno diventati più teneri, ma senza essere disfatti, scolateli e passateli immediatamente sotto il getto di acqua fredda per bloccarne la cottura. Scolateli di nuovo e trasferiteli su di un piatto.
  • Prendete la carne, stendetela e appiattitela con cura. Distribuite su tutta la sua superficie le fettine di pancetta arrotolata, aggiungete gli asparagi e coprite il tutto con delle scaglie di parmigiano in quantità a piacere. In una padellina antiaderente fate tostare le mandorle spellate, senza farle diventare troppo scure perché altrimenti risulterebbero amare, quindi tritatele grossolanamente al coltello e disponetele sugli asparagi.
  • Arrotolate la carne su sé stessa e legatela saldamente con lo spago da cucina, facendo attenzione a stringere bene e avendo cura di chiudere le due estremità del rotolo così ottenuto, in modo da evitare la fuoriuscita della farcia durante la cottura. Lavate il rosmarino e fissatelo alla carne infilandolo tra lo spago da cucina.
  • Nella Marmitta Evolution in ghisa vetrificata Bamboo Green Le Creuset mettete due cucchiai di olio extravergine di oliva insieme al burro e fatevi rosolare uniformemente la carne di vitello in modo da bloccarne i liquidi all’interno. Aggiungete le erbe aromatiche che avrete precedentemente lavato ed asciugato. Sfumate con il vino bianco secco e il Marsala e lasciateli evaporare a fiamma alta.
  • Abbassate la fiamma, regolate di sale (senza esagerare perché la pancetta del ripieno renderà l’arrosto abbastanza sapido di suo) e di pepe, unite 2-3 mestoli di brodo di carne caldo e portate l’arrosto a cottura ben coperto a fuoco medio, girandolo di tanto in tanto con due cucchiai di legno per non forarlo. Quando la carne avrà raggiunto una temperatura di 75° C nel punto più interno (al centro, misurata con l’apposito termometro a sonda) sarà cotta. Se non disponete dell’apposito termometro potete in alternativa forarlo con uno spiedino e quando il liquido che ne uscirà sarà incolore l’arrosto sarà cotto al punto giusto.
  • Toglietelo dalla casseruola emettetelo al caldo su di un piatto coperto con l’alluminio. Fate riposare la carne per alcuni minuti, quindi tagliatela a fette con un coltello e servitela nappando con il fondo di cottura rimasto nella casseruola (a fine cottura si dovrebbe essere addensato parecchio, se così non fosse fatelo ridurre a fuoco medio fino al raggiungimento della consistenza desiderata).
Hai provato questa ricetta?Scatta una foto e condividila taggando @fiordifrolla in modo che io la possa vedere. La ricondividerò nelle mie stories!

Note

Per ottenere delle fette perfette io di solito faccio raffreddare completamente la carne e poi la taglio con un coltello non seghettato. Poco prima di servire basterà scaldarla in una casseruola insieme alla salsa di accompagnamento.

Nutrition

Calorie: 766kcal | Carboidrati: 12g | Proteine: 57g | Grassi: 49g | Grassi saturi: 17g | Grassi polinsaturi: 5g | Grasso monoinsaturo: 22g | Grassi trans: 1g | Colesterolo: 243mg | Sodio: 444mg | Potassio: 1198mg | Fibre: 4g | Zucchero: 5g | Vitamina A: 1113IU | Vitamina C: 6mg | Calcio: 103mg | Ferro: 5mg


Potrebbero interessarti anche...


45 commenti su “Arrosto di vitello agli asparagi”

  1. Hai ragione! Sei stata proprio fortunata! Io quella sera ho trovato ad aspettarmi pane e prosciutto! :D A parte gli scherzi, davvero una splendida sorpresa e una bellissima e appagante ricetta. Come sai amo gli arrosti, quelli farciti poi mi piacciono davvero da morire, ma sono talmente imbranata da non averne mai fatto uno…per la paura di non saperlo legare, ci credi? :) Ma ora ci sveli il resto della cenetta, vero? ;)
    Buonissima giornata!

    Rispondi
  2. catissima…un compagno così tienilo stretto,stretto…scherzo …ma l’arrosto ha davvero un aspetto stupendo…complimenti a entrambi i cuochi..ciao katia

    Rispondi
  3. Aspetta, aspetta, lui ti ha preparato una cena completa e ti ha fatto l’arrosto di asparagi???
    Ho capito bene???
    Beh, se fosse successo a me, avrei scritto più di un post, praticamente avrei urlato al miracolo!!
    Sei una donna fortunata, ecco!

    Rispondi
  4. Che bello tornare e vedere queste manifestazioni d’amore sincere e genuine…credimi, a me in diciannove anni non è mai (dico mai) capitato.
    Sei una donna fortunata!
    Un abbraccio e…tienitelo ben stretto, eheheheh!

    Rispondi
  5. Buongiorno Camo!
    Come stai? Tutto bene?
    È meraviglioso il tuo arrosto… E quel “ripieno asparagioso” è da urlo…
    Ma sai che la carne, oltre a venirti molto bene, riesci a fotografarla con grande maestria?! Complimenti, perché è proprio difficile.
    Buon mercoledì e un bacio!

    Rispondi
  6. tesoro deve essere emozionante avere una sorpresa del genere…per di piu il tuo compagno è anche bravissimo oltre che romantico e presente, il mio al massimo puo preparare 2 uova ma al massimo!!!nn conosco l’altra versione ma questa è favolosamente gustosa e poi i secondi sono sempre cosi difficili da realizzare questo lo trovo perfetto…mi sa che ti copierò la ricetta pero mi toccherà prepararmela da sola!!!!bacioni imma e complimenti per tutto!!!!

    Rispondi
  7. Ciao! ma come sei brava1 noi proprio gli arrotolati non siamo in grado di farli! ci si sfalda tutto poi!
    questo ci piace moltissimo: dolci sapori e tutto in stagione!
    un bacione

    Rispondi
  8. Ma quanto sei fortunata!!! la mia di dolce metà fa fatica a cucinarsi un uovo al tegamino :-/ e ha anche messo le candele, super romantico. Mamma quanto ti invidio…

    Rispondi
  9. Bè questa poi Sara proprio non me lo sarei mai aspettato ;-)
    Allora i cuochi di casa sono due non una sola? ;-)
    Una bellissima cosa,anch’io sono molto fortunata in amore ,ma il massimo che troverei sullla tavola? Due pattini a ricircolo di sfere e due cuscinetti ;-)
    Vedi però negli anni ho imparato anche i suoi termini tecnici ..;-)
    Brava davvero anche se può sembrar scontato!
    Che bello poter dare un volto alle parole!

    Rispondi
  10. No-no-no-no-no: fai benissimo a mettere in piazza questa storia, perché devi sapere che quando me l’hai raccontata io sono prontamente andata a riferirla, anche con aria piuttosto impermalita, a Topy, il quale, dopo un bell’esame di coscienza (indotto, credo, da un paio di giorni di sciopero dei fornelli), mi ha giurato che la prossima volta che vado via dalla mattina alla sera cucinerà per me (se non altro la pasta fresca gli riesce bene, per non parlare della pizza). Quindi non mi rimane che aspettare il prossimo uovo da decorare, il prossimo workshop eccetera!
    Intanto mi copio la ricetta di questo arrosto, che per lui mi sembra troppo complicato, ma che io voglio assolutamente provare: ha un aspetto croccantino da resuscitare i morti!!!

    Rispondi
  11. ma ho capito male o l’arrosto l’ha preparato la tua dolce metà? che uomo!!! il mio si, collabora ma non è che mi faccia trovare la tavola apparecchiata o le candele accese… al massimo posso aspirare a una fettina di carne alla piastra e una ciotola di insalata o i peperoni gratinati nel piatto crisp… quelli ormai ha imparato a farli! :-)

    Rispondi
  12. Grazie tante a tutti quanti, ed in primis alla mia Sara che fa i post sorpresa, e quando li leggo la mattina, al lavoro, quasi mi commuovo…
    Poi con quello che mi prepara lei è veramente il minimo quello che ho fatto…
    Qui il fortunato sono sicuramente io…

    Rispondi
  13. @ Luciana: ti ringrazio, quello preparato dal mio compagno mi aveva talmente colpito che alla fine non ho resistito e l’ho ripreparato!

    @ paolettapink81: esatto, bisogna approfittarne però finchè ci sono gli asparagi! ;)

    @ arabafelice: concordo, con un leggero tocco di croccantezza mi sembra che i piatti siano più equilibrati e meno monotoni :)

    @ cris: meraviglioso, appena ho aperto la porta di casa ho sentito il profumo di arrosto e visto la tavola mi sono commossa, non me l’aspettavo!

    @ Elga: grazie tesoro, è venuta bene la crosticina esterna, vero? Io la trovo molto invitante, rende il piatto più succulento.

    @ Milena: ma non c’era solo questo arrosto eh, c’erano anche antipasto, primo e dolce, io non so come abbia fatto il mio compagno a preparare tutto da solo!

    @ Alessia: era proprio quella sera del workshop della Caffarel, ti giuro che non mi sarei mai aspettata una sorpresa simile! Guarda che non è affatto difficile sai, quando le leghi devi stringere forte forte e quando ti sembra di aver stretto abbastanza dai un ultimo tirottino. Dopo 2 o 3 volte vedrai che ti riuscirà perfetta l’operazione di legatura! :)
    Buona giornata anche a te!

    @ katia: lo tengo strettissimo, non c’è pericolo che me lo faccia scappare ;) Grazie Katia, un bacio.

    Rispondi
  14. @ Gloria: hai ragione, è una cosa bellissima. Ma è stata anche la cura nei dettagli delle ricette e dell’apparecchiatura che mi ha lasciata positivamente sconvolta!

    @ Alessandra: vero? Un piacere e una dimostrazione d’amore bellissima :)

    @ Alem: eheheh Ale sissì hai capito bene! :D Non me lo sarei mai immaginata, davvero, è stata una sorpresa graditissima, mi ha fatto sentire amata e pensata :)

    @ Simo: è la stessa cosa che mi ripeto ogni santo giorno: sono una donna fortunata sì, ma da quando ho lui al mio fianco. Non me lo faccio mica scappare sai! ;) Un bacio.

    @ Carolina: buongiorno carissima! Oggi sto un po’ meglio grazie, ieri avevo certi capogiri… sarà la primavera! Ti ringrazio per quello che dici, io in realtà non sono molto soddisfatta di queste foto, come dici tu non è semplice rendere appetibile e fotogenica la carne :) Buon mercoledì a te tesoro, un abbraccio.

    Rispondi
  15. @ Francesca: grazie e buona giornata anche a te!
    p.s.: facciamo un altro pigiama party? ;)

    @ Imma: grazie Imma! La versione del mio ragazzo era simile a questa ma era senza pancetta e gli asparagi erano sistemati all’interno del rotolo in maniera diversa. Non ho dovuto cambiare molto, era già ottimo così come me l’ha fatto trovare il mio compagno. Un bacio e grazie ancora.

    @ manu e silvia: ma guardate che non è poi così difficile realizzarlo, basta solo avere un po’ di accortezza nel legarlo in modo che in cottura non fuoriesca il ripieno!

    @ elenuccia: romanticissimo davvero, è capace di questi gesti ma una cosa del genere non me la sarei mai e poi mai aspettata :)

    @ Lory: nemmeno io me l’aspettavo Lory! Il mio compagno se la cava alla grande ai fornelli, deve averne voglia però ;) La cosa che mi ha stupita è come abbia fatto a realizzare tutto da solo, non ha neanche fatto delle ricette che conoscevo o che abbiamo mangiato insieme, questo è il bello :D
    Un grosso bacio cheffa.

    @ Tery: ti ringrazio :)

    @ Paolo: le inversioni di ruoli ogni tanto ci vogliono, no? ;) Rendono il tutto più divertente e interessante!

    Rispondi
  16. Ecco, Ricky, visto che leggi i commenti: domenica prossima vorresti cortesemente fare il lavaggio del cervello al tuo compare, alias a quella capra del mio ragazzo, e insegnargli qualcosa?

    Rispondi
  17. @ Juls: Giulia è molto bravo e non lo dico perché è il mio compagno, ma perché lo è veramente :) Ero emozionatissima, credimi, ci è scappata pure la lacrimuccia.

    @ Onde99: brava hai fatto centro! L’ho proprio scritto questo post nella speranza che qualche maschietto lo leggesse e, per una volt,a preparasse una bella cenetta per la propria consorte, soprendendola e facendola sentire importante! ;) Tra le varie cose per la prima volta Ricky mi ha anche lasciato un commento qui sotto! :) Provalo l’arrosto perché merita davvero tanto.

    @ genny: ahahah ma dici? :D Buona giornata Genny!

    @ Micaela: l’arrosto che vedi nel post l’ho cucinato io modificandolo leggermente per farci un post la settimana dopo la cena in questione, ma la sera in cui tornai a casa dal workshop della caffarel, me ne sono trovata uno molto simile preparato da lui :)

    @ Riccardo: grazie a te amore per la sopresa che mi hai fatto. Per una volta ci tenevo ad essere io a sorprenderti e noto con piacere che ci sono riuscita! Diciamo la verità ci siamo trovati e siamo fortunatissimi entrambi per questo. A dopo!

    @ lise.charmel: i complimenti il mio ragazzo li ha letti tutti e proprio qui sopra vi ha anche ringraziati tutti :D Un bacio.

    Rispondi
  18. Che tenero il tuo fidanzato :) Io odio la rolata ma questa con gli asparagi ha un aspetto invitante! E’ la prima volta che li vedo usati come ripieno in questo modo!

    PS grazie per il commento di ieri :* e sai perché! Ricambio con un abbraccio stretto stretto ;) Buona serata!

    Rispondi
  19. Cara Camo,
    è proprio vero che cucinare per qualcuno vale più di mille dichiarazioni d’amore, più di mille poesie e più di mille rose. Quando qualcuno cucina per te, aggiunge un ingrediente in piu’ alla ricetta che la rende speciale, unica e irripetibile: tutta la sua totale devozione.
    Un abbraccio forte forte(ma cmq pieno di invidia eheh) da un’altra innamorata con il fidanzato schiappa tra i fornelli!!

    Rispondi
  20. buonissimissimoooo :P il mix di sapori e’ perfetto e l’uso del marsala intriga anche me :)
    che bravo il tuo boy!!!! mio marito non mi praparerebbe manco un panino :(

    Rispondi
  21. @ Onde99: ;)

    @ lagaiaceliaca: perché dici di una volta? Io trovo che siano dei piatti senza età questi :)
    Baci

    @ Miciapallina: ti ringrazio cara, spero gradirete ;)
    nasinasi arrostosi :D

    @ Dario: grazie!

    @ Fiordilatte: cioè dici interi e non tritati? Io li ho lasciati interi perché mi piace l’effetto che creano al momento del taglio ;)
    Per quello che ti ho scritto, beh è la verità, e mi sono contenuta perché avrei aggiunto molte altre belle cose, ma preferisco dirtele di persone o comunque in privato, so che puoi capirmi!
    Un bacio stella

    @ Serena: è bellissimo questo tuo commento Serena, davvero, hai colto in pieno l’essenza del gesto che mi è stato fatto :)
    Un grosso bacio!

    @ Veronica: guarda sembra un dettaglio da nulla quello del Marsala e invece fa la differenza secondo me ;)

    @ Alessandra: fammi sapere allora :)

    @ Miss Marple: no, assolutamente, e perché mai dovrei?

    Rispondi
  22. sono nata sotto il segno del toro, carissima sara, e apprezzo la concretezza e la tangibilità del sentimento che ci lega alle nostre metà soprattutto in manifestazioni di questo genere, spontanee, sincere, che non nascono dalla necessità di soddisfare una qualsivoglia pretesa da parte dell’altro, ma esprimono tutto il bene nella maniera più tenera, che lascia senza parole, disarmati, colmi di gratitudine, come di fronte ad un regalo fatto dalle mani del proprio bimbo… l’arrosto è superlativo, perfetto, ma sono sicura che anche davanti ad un esemplare secco e bruciato ti saresti sentita, a ragione, la donna più fortunata del mondo… un bacione cara, e a presto!

    Rispondi
  23. @ frenci: è proprio così cara Frenci, anche davanti ad un arrosto mal riuscito e non proprio ottimo dal punto di vista del sapore, sarei stata ugualmente la persona più felice del mondo. Per fortuna era tutto ottimo e quindi sono stata doppiamente contenta :)
    Un abbraccio

    @ Anna: grazie :)

    Rispondi

Lascia un commento