Non so come sia il tempo dalle vostre parti, ma qui a Bologna sembra sia arrivata piccola anticipazionedi autunno. E non è che la cosa mi dispiaccia, ecco. Con l’arrivo di questa stagione riprendo tutta una serie di riti ai quali sono fortemente affezionata, come guardare un bel film accoccolata sul divano avvolta in un morbidissimo plaid, sorseggiare una tisana riscaldante nel dopo cena, rilassarmi in un confortante e lungo bagno caldo immersa in tanta schiuma, e molto altro ancora. Abbandonati del tutto, o quasi (mai dire mai dice la saggezza popolare), i piatti freddi in favore di preparazioni più calde e un po’ più sostanziose, ma non troppo, riscopro il piacere di trascorrere più tempo in cucina nel tepore offerto dal forno acceso o da una casseruola che borbotta sommessamente sul fuoco.
E così, tra le varie cose, mi dedico nuovamente anche ai secondi piatti, o meglio a quelli che richiedono una cottura un po’ più lunga senza dover rischiare di sudare copiosamente. Come questo teneroarrosto di vitello che ho deciso di adattare alla stagione corrente arricchendolo con i fichi, sempre quelli fioroni del mio albero (o meglio, quelli che sono riuscita a rubare alla miriade di api che lo infestano). Ormai è noto che io abbia una vera e propria passione per l’abbinamento carne e frutta; mirtilli, mele, prugne secche infatti sono tra quelli che preferisco riservare allo scopo e quelli che utilizzo con maggiore frequenza, mentre è la prima volta che mi appresto ad usare i fichi (e mi sa anche che non sarà l’unica ;). E siccome questi ultimi chiamano fortemente il Marsala, non ho potuto trattenermi dall’aggiungerlo a questa ricetta, utilizzandolo per sfumare la carne prima di aggiungere il brodo. Ecco quindi un secondo piatto nel quale la dolcezza dei fichi ben si presta ad accompagnare una carne giovane e tenera come quella del vitello.
Arrosto di vitello ai fichi e Marsala
Ingredienti per 4 persone:
800 g di carne di vitello (magatello) già legata
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1/2 bicchiere di Marsala
6-8 fichi fioroni
1 foglia di alloro
1 rametto di rosmarino
brodo di carne caldo q.b.
1 cucchiaio di sciroppo d’acero (facoltativo)
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
salamoia bolognese (o in alternativa fior di sale, pepe, rosmarino e salvia tritati)
Procedimento:
Salate la carne con la salamoia bolognese sfregando bene con le mani lungo tutta la sua superficie einfilate il rametto di rosmarino tra le maglie dello spago da cucina che la lega. In una casseruola abbastanza capiente da contenere il magatello fate scaldare l’olio, quindi fatelo rosolare uniformemente su tutti i lati, in modo da bloccare i liquidi della carne al suo interno, rigirandola con due cucchiai dilegno per evitare di forarla. Aggiungete la foglia di alloro, quindi sfumate con il vino bianco secco e con il Marsala, lasciandoli evaporare a fiamma alta. Abbassate la fiamma e unite 2-3 mestoli di brodo dicarne caldo, coprite e portate a cottura l’arrosto girandolo di tanto in tanto sempre con i due cucchiai eaggiungendo altro brodo caldo se fosse necessario. Quando la carne avrà raggiunto la temperatura dicirca 75° nel punto più interno e nella parte più spessa (misurata con l’apposito termometro a sonda), sarà giunta a cottura. Se non disponete dell’apposito termometro potete in alternativa forarlo con uno spiedino e quando il liquido che ne uscirà sarà incolore l’arrosto sarà cotto al punto giusto. Prelevate l’arrosto, tenetelo in caldo su di un piatto avvolgendolo con l’alluminio e fatelo riposare per alcuni minuti affinché le fibre si distendano e il succo imprigionato durante la cottura si ridistribuisca.
A questo punto il fondo di cottura dovrebbe essersi addensato parecchio, se così non fosse, fatelo ridurre a fiamma moderata fino a quando avrà raggiunto la consistenza desiderata. Lavate i fichi, tagliateli a metà senza sbucciarli, quindi uniteli al fondo di cottura e fateli cuocere, aggiungendo lo sciroppo d’acero, fino a quando saranno diventati molto teneri, ma non disfatti. Eliminate lo spago da cucina e tagliate la carne a fette con un coltello, quindi servitela nei piatti individuali nappando con il fondo di cottura e aggiungendo qualche fico.
Nota: per ottenere delle fette perfette io di solito faccio raffreddare completamente la carne e poi la taglio con un coltello non seghettato. Poco prima di servire basterà scaldarla in una casseruola insieme alla salsa di accompagnamento.
che faccio? vado a cercare sul mio albero anche io qualche fico? mi sa di sì.. :)
mhhh, molto molto invitante!!! e bella foto! complimenti!
qui in Emilia il tempo è pessimo, ma confido in una pronta “guarigione” :)
Amo anch’io abbinare la frutta alla carne ….
In questa ricetta mi incuriosisce la presenza dello sciroppo d’acero: che ruolo ha?
Conferisce maggiore dolcezza?
P.S: da noi è tornata l’estate, con qualche ombra passeggera di inizio autunno …..
Questo arrosto “settembrino” sembra una vera bontà!!!Bravissima!! E’ proprio adatto a questi giorni di “Autunno anticipato”..
un saluto Ele
voglio anch’io una pianta di fichi in giardino! (quale giardino?)
anche a me piace settembre per tutte le cose che hai elencato, mi spiace solo non poter più cenare sul balcone
adoro la frutta con la carne e mi piacciono molto i fichi nelle preparazioni salate
Davvero Sara, che meraviglia, qui oggi piove e io non vedo l’ora che arrivino le 19.00, per rintanarmi con le mie amiche nel nostro locale preferito per un aperitivo ad alto tasso di schifezze varie… ma appena ho un minuto mi rimetto anch’io ai fornelli, come sai con il fresco mi torna l’ispirazione! Questo arrosto è fantastico, a saperlo prima i fichi che non avevo voglia di marmellare li usavo così, anziché volarli dalla finestra…
MMMMHHHH che fame!!!
Sai che anch’io proprio ieri ho detto a mio marito che avevo voglia di fare un bell’arrostino di vitello? Ora mi leggo attentamente la tua ricetta e vedo se riesco a farla! la foto è stupenda, anche se sono le 10:53 vien voglia di fare la scarpetta col pane con quel sughetto! :P
GNAM
1 abbraccio e BUONA GIORNATA chiara
Bellissimo! Di solito non amo mettere i fichi con il salato, a parte qualche salume, ma l’aspetto è davvero inviitante!!
Leggere il tuo post a quest’ora è una tremenda tortura, l’aspetto è a dir poco delizioso! A Roma il caldo è agli sgoccioli, manca poco!
Buona giornata, un abbraccio
P/S: Ricordati di domani sera alle 21:30…
devo saccheggiare l’albero del vicino, ho giusto un arrosto da scongelare!
Adoro dal mix perfetto della carne con la frutta, e questa eccome se te la copio!
@ Juls: io andrei! ;) Peccato solo che il mio sia infestato dalle api e che per raccogliere 5 fichi ci voglia lo scafandro! :D
@ Alelunetta: sì è vero il tempo non è proprio il massimo, adoro l’autunno, ma quando c’è il sole, la pioggia dopo un po’ mi stufa :) Grazie mille, a presto.
@ Milena: giusta domanda, me l’aspettavo ;) Ho usato lo sciroppo d’acero per conferire al fondo di cottura un aspetto più sciropposo. Naturalmente il risultato è leggermente più dolce, nella misura di 1 cucchiaio non è che incida poi così tanto, ecco perché ho scritto che è facoltativo :)
Qui oggi giornata grigissima e uggiosa, piove, poi smette e poi piove di nuovo.
@ Ele: ti ringrazio, qui a Bologna sembra autunno inoltrato ti dirò! :D
@ lise.charmel: eheheh deduco che tu il giardino non ce l’abbia, peccato però, so che sapresti farne buon uso di quei fichi ;) In compenso il mio balcone è lungo e stretto e quindi non potrò mai utilizzarlo per farci una cenetta, anche per sole due persone, perché non ci starebbe il tavolo!
@ Onde99: è lo stesso anche per me, infatti non sai quanto ti capisco! Dai da adesso in avanti può solo migliorare per noi, no? ;) Ecco vedi mi fossi decisa a prepararlo prima questo arrosto forse avremmo salvato i tuoi fichi, ma l’ho partorito sabato mattina… :)
@ Chia_Ge: io e te Chiara ne facciamo spesso degli arrosti mi pare di capire! Io ne tengo sempre uno nel congelatore di scorta, poi al momento del bisogno lo cucino in base all’estro di quell’attimo ;) Grazie mille, buona giornata anche a te carissima :*
@ Tery: grazie! Ecco io volevo andare oltre il classico abbinamento fichi-salame o fichi-prosciutto, ho azzardato e per fortuna l’insieme ci è piaciuto molto. Non va sempre così eh però, a volte va peggio… ;)
@ Dario: e come potrei dimenticarmene? Adesso sai che faccio? Metto il programma in autoview, così si sintonizza automaticamente. Sono elettrizzata per te!
Un abbraccio :*
@ Alem: se il vicino non si offende, perché no! ;)
@ arabafelice: mi fa un sacco piacere Stefania, spero ti piacerà :)
Beh ecco io avrei gradito ancora delle giornate di sole, anche perchè la pioggia mi abbatte l’umore e non ho voglia di fare di già i cambi armadio:)
Però l’arrosto è favoloso, tanto tanto comfort food autunnale!
Wow! Un piatto splendido che gronda sapore ed originalità!
WOW! that looks so rich yet comforting!
@ Elga: io dell’autunno (come dell’inverno) amo le giornate di sole, la pioggia dopo un po’ rompe anche a me ;) Ha degli effetti non proprio positivi sul mio umore :D Oddio al cambio armadio proprio non ho ancora pensato… Verissimo, fa tanto comfort food anche per me l’arrosto :)
@ Lucia: grazie :)
@ Asha@FSK: thanks a lot and welcome :)
ecco, io, ehm… gnam! :)
Oggi quasi gemelle di carne, quasi!
Ciao! Anche qui a padova l’autunno è proprio arrivato!
Buonissima e tutta settembrina questa ricetta! I fichi con l’arrosto li vedimao proprio bene e l’ieda del marsala per insaporire la salsina ci piace moltissimo!
Una ricetta da provare quanto prima!
baci baci
Anche a me piace molto l’abbinamento carne e frutta, uso spesso il maiale a questo scopo. Bellissima idea quella di usare i fichi, la proverò senz’altro questa ricetta, grazie!
Ti confesso che io sono un pò restia a cucinare la carne insieme alla frutta, ma in molti ricorrono a questo abbinamento, quindi, m isa che prima o poi dovrò provarci anche io ! Anche perchè, questo arrosto è così delizioso… riesco quasi a sentirne il profumino!
Dalle mie parti il tempo è, come dire, londinese… ;)
No, davvero, da lunedì sono tornati la pioggia, il vento e quell’aria tipicamente autunnale. Ma la scorsa settimana proprio non sembrava di essere in Inghilterra! Sole, non una nuvola e temperature tiepide.
Non appena riusciamo a sistemarci un po’ per bene mi dedicherò anch’io a qualche bel piattino da lenta cottura.
Per adesso, mi godo felice il tuo meraviglioso arrosto di vitello ai fichi al Marsala… Un vero peccato non averlo mangiato!
Buona serata stella!
L’amore della frutta con la carne è viscerale e pericolosissimo ;-) Lo condivido pienamente e quest’arrosto accoglie coccolosamente i nuovi cieli e nuove temperature (qui è tornato il solito grigio che durerà…speriamo non troppo)
Io dell’autunno amo il ritorno del piacere del vino (che d’estate sai com’è… il nebbiolino pesa un po’:), delle mangiate pantagrueliche e delle fiere paesane. Posso inserire codesta meraviglia in un luculliano menù con terrazza sulla Langa?? :>
@ Sandra: eh già, è spettacolare il tuo carré di maiale, da riproporre senz’altro per una delle mie prossime cene con gli amici!
Un bacione
@ Manu e Silvia: grazie ragazze, buona giornata :)
@ Pip: senz’altro la carne di maiale è un abbinamento molto più comune con la frutta, in qualche caso a me piace utilizzare il pollo (specie con le mele, un classico) e anche il vitello. Sempre con la frutta trovo favolosa la selvaggina, capriolo e cervo con i frutti di bosco sono roba da sturbo :)
@ Mirtilla: come sempre è una questione di gusti, io fossi in te tenterei prima o poi, magari scopri che ti piace l’accostamento o almeno sarai certa del fatto che non fa per te :)
@ Carolina: buongiorno Caro!
Eheheh però il tempo londinese ha sempre il suo fascino, no? Oddio, magari vivendoci più di 2 settimane dopo un po’ stanca, non lo so. Spero che riuscirete a tornare alla tranquillità presto ;)
Un abbraccio affettuoso :*
@ Edda: è vero quello che dici, una volta scoperto questo amore è difficile poi farne a meno!
@ parentesiculinaria: ecco, con il tuo commento sei riuscita a trasportarmi, anche se brevemente, nelle Langhe. Capisco bene quello che dici, con il caldo si fatica un po’ a bere vini rossi e strutturati. Cosa darei per potermi teletrasportare lì… ;) Quanto all’arrosto, certo che si!
sara ma questo è un piatto da chef!!!sai che nn ho mai provato l’abbinamneto frutta e carne e penso che mi sono persa qualcosa di sublime!!!per quanto riguarda l’autunno anche per me è una stagione bellissima(del resto sono nata in autunno:D) e come te nn c’è niente di piu confortante che rilassarsi e assaporare il tepore di una coperta calda e di un buon piatto come questo!!baci imma
carissima quante ricette buone mi sono persa… devo assolutamente recuperare… adesso me le vado a riprendere tutte! un bacione!
@ Imma: pensa che io sono nata a giugno, ma adoro l’autunno ugualmente. Non ne potevo più del caldo allucinante, di sudare e di tutto il resto :D
Ti ringrazio molto, un bacione :)
@ Micaela: bentornata Micaela, un abbraccione!
autunno inoltrato, ma dicono sia per poco, quassù!
intanto questo arrosto lo ripeterei volentieri…pare che associati al salato, i fichi gustino anche al consorte schizzinoso:D
Ne ho appena fatto uno con le prugne che posterò presto…questo è davvero superlativo…ma quanto sei brava?!!!Bacio
@ genny: oggi qui è bruttino ancora, ma nel week end dovrebbe esserci (finalmente) il sole ;) Questo con i fichi è stato un esperimento ben riuscito devo dire, mi è andata bene per questa volta ;)
@ Ambra: anche con le prugne deve essere favoloso, ottimo abbinamento ;) Baci