Asparagi al forno

Tanto ogni anno è la stessa storia, in questo periodo, in questo blog, pullula una gran quantità di ricette a base di asparagi. Spero non vi annoierò con tutte queste declinazioni dedicate a questo tipo di ortaggio, ma devo dire che a me piace sempre moltissimo fare il pieno di frutta e verdura durante la loro stagione produttiva e trovo inoltre molto stimolante utilizzare uno stesso ingrediente per i piatti più disparati, partendo ad esempio da un primo fresco e primaverile, passando per un antipasto/contorno un po’ bricioloso, per arrivare ad un succulento arrotolato di vitello.

La ricetta di oggi proviene, non senza le dovute modifiche, direttamente da una rivista d’oltralpe, Saveurs, che ho avuto il piacere di sfogliare per la primissima volta proprio in questa occasione. Devo dire che se non fosse stato per lei, che mi ha fatto nascere il desiderio di acquistarla in quel di Milano, mi sarei persa un sacco di spunti interessanti e invece quasi quasi sto pensando anche di sottoscrivere l’abbonamento. Ricette curate, belle foto, direi che il primo impatto è stato senz’altro positivo insomma.

Ma torniamo a noi. Dovete sapere che questi mazzetti di asparagi al forno mi hanno colpita subito, perché assomigliano in maniera quasi imbarazzante, a quelli che mi aveva preparato il mio compagno per la famosa cena a sorpresa della quale vi ho parlato qui. Solo che i suoi erano senza ricotta e al posto del prosciutto crudo c’era della pancetta. Stessa forma, stesso principio di base, ovvero quello di legare 4-5 asparagi con una fetta di salume e di farli poi gratinare in forno.  Solo che in questo caso l’involuco di prosciutto nasconde un morbido cuore di ricotta aromatizzata alle erbe aromatiche che, dopo il passaggio in forno, diventa ancora più goloso e intrigante.

La ricetta è di una semplicità spiazzante, me ne rendo conto, ma permette di ottenere un risultato così grazioso e soddisfacente con così poco sforzo, che credo valesse la pena di parlarne anche qui. Anche perché, non so a voi, ma a me qualche ideuzza rapida e indolore, ma che fa direttamente breccia nel cuore di chi assaggia, facendomi fare anche una discreta figura, torna sempre molto comoda.

Ricetta degli asparagi al forno

Ingredienti per gli asparagi al forno (per 4-6 persone):

32 asparagi verdi grossi
250 g di ricotta vaccina
200 g circa di prosciutto crudo tagliato a fette
1 cucchiaino raso di erbe aromatiche secche  (timo, basilico, maggiorana, rosmarino, salvia, menta)
olio extravergine di oliva q.b.
sale, pepe

Come fare gli asparagi al forno

Mondate gli asparagi, eliminate la parte del gambo bianca e fibrosa, quindi lavateli accuratamente sotto l’acqua corrente. Fateli sbollentare in acqua bollente salata per qualche minuto fino a quando saranno diventati abbastanza teneri (provate la giusta consistenza con una forchetta), ma senza che siano scotti. Scolateli, sciacquateli sotto l’acqua fredda per bloccarne la cottura quindi scolateli nuovamente. Teneteli da parte. In una ciotola lavorate la ricotta con una spatola fino a ridurla in crema, aggiungetevi le erbe aromatiche (la quantità indicata è del tutto indicativa, assaggiate il composto e insaporitelo in base ai vostri gusti) e 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva. Mescolate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.

Prendete 1-2 fette di prosciutto crudo e disponetele su un tagliere (dovranno essere abbastanza lunghe da poter avvolgere in più giri gli asparagi, se così non fosse unite 2 fette tra loro), posizionatevi al centro un mazzetto formato da 5 asparagi e disponetevi sopra un cucchiaio di ricotta alle erbearomatiche. Regolate di sale e di pepe (tenendo conto che il prosciutto è già sapido di suo) eavvolgete il tutto con il prosciutto, in modo da ottenere una sorta di fagottino. Procedete in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti, dovrete ottenere in tutto circa 8 mazzetti che disporrete si di una teglia rivestita di carta da forno. Irrorate con un filo di olio extravergine di oliva e fate cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 30 minuti. Trasferite nei piatti da portata e servite subito.

 ____________________________________________________

Ed ora una piccola comunicazione di servizio: è con grande emozione che vi annuncio che, dopo mesi emesi di intensa organizzazione e pianificazione, domani sera si terrà la prima lezione dei miei 8 corsi di pasticceria di base. Finalmente è tutto pronto, gli iscritti, o meglio le iscritte (visto che per il momento sono tutte donne), ci sono ed io non vedo l’ora di iniziare questa bellissima ed emozionante esperienza :)



Potrebbero interessarti anche...


42 commenti su “Asparagi al forno”

  1. Degli asparagi non ci stanchiamo mai, comunque siano declinati rimaniamo sempre colpiti e ci viene voglia di affondare la forchetta. Ottimo il tuo gratin, tra raffinatezza e tripudio di sapori!
    Buona giornata da Sabrina&Luca

    Rispondi
  2. Sara io li trovo troppo qppetitosi leggeri e gustosissimi e poi gli asparagi penso siano amati da tutti quindi piu ricette ci sono per sperimentarli e meglio è!!!un grandissimo in bocca al lupo per questa nuova entusiasmante esperienza!!!!bacioni imma

    Rispondi
  3. in bocca al lupo per il tuo corso, andrà senz’altro benissimo.
    anch’io per oggi ho in programma un post con un menu tutto asparagi: li adoro e mi spiace non averli ordinati al gas per provare anche questa tua versione (le ricette semplici sono le mie preferite)

    Rispondi
  4. Carissima, un mega in bocca al lupo per i tuoi corsi, saranno di sicuro un successo!! Peccato non esserci, sigh!!!
    Io adoro le ricette dalla semplicità spiazzante, perchè alla fine sono proprio quelle che rendono felici tutti i nostri commensali..e anch’io come te prediligo SEMPRE gli ingredienti di stagione: gusto autentico e poi, diciamolo, meno cari!! Io l’altro giorno ho postato una cheesecake salata proprio alla crema di asparagi!
    Buona giornata e mille bacini

    Rispondi
  5. In bocca al lupo per questa nuova avventura e grazie x la ricettuzza..io li ho sempre fatti ma senza la ricotta..e credo ke sia quella ke da il tocco in +!

    Rispondi
  6. ciao sara,
    come stai? son rientrata :-) scusami se non ti ho chiamato quando ero a bologna, ma se leggi il post di oggi capisci il motivo :-) lavoro lavoro lavoro, ma penso di tornare fra pochissimo e prendermi un giorno di più per fare due chiacchiere con te. magari con questi asparagi splendidi!!!!! un bacione mia cara, a presto!

    Rispondi
  7. Partiamo dall’inboccallupo per stasera, che fa sempre comodo! :D
    Poi sai che li voelvo fare anche io questi asparagi? Io te lo consiglio caldamente l’abbonamento a Saveurs, d’altronde, dopo DHM, ci vuole anche questo!! Buona giornata!

    Rispondi
  8. “… ideuzza rapida e indolore, ma che fa direttamente breccia nel cuore di chi assaggia, facendomi fare anche una discreta figura, torna sempre molto comoda”
    Scherzi?! io vivo di queste ricette!!! :)

    Rispondi
  9. Hai ragione, è tutto un pullulare di asparagi! Io avevo in programma un risotto per stasera, ma mi sono dimenticata di scongelare il brodo, sarà per domani! La tua idea è ancora più stuzzicante! Cara, sono un po’ in pensiero, perché non ho ricevuto tue notizie da venerdì: è la mia posta che non funziona o sei semplicemente in altre faccende (tipo quella di cui all’ultimo capoverso) affaccendata? Scusa se uso questo spazio per comunicare, ma nel dubbio che sia interfree a fare cilecca…

    Rispondi
  10. L’ho riconosciuto subito il piatto! Molto bello e i sapori si abbinano alla perfezione! Mi piace Saveurs, curatissimo, fa’ anche un po’ sognare :-)
    In bocca al lupone!!!!

    Rispondi
  11. anche io adoro gli asparagi e non mi stanco affatto di vedere le tue ricette!:))
    ti faccio un enorme in bocca al lupo per il corso, dev’essere davvero una grande soddisfazione!meritatissima!
    mi raccomando facci sapere!
    buona giornata

    Rispondi
  12. che bella ricetta… sarà anche semplice ma non per questo meno buona! stavo proprio cercando un’altra ricetta a base di asparagi… in questo periodo li compro tutte le settimane! un bacione

    Rispondi
  13. @ Valeria: crepi il lupo, non vedo l’ora sia domani sera! Mi fa piacere che le ricette “fast and furious” siano ben accette ;) Baci

    @ Elga: sai cos’è, che qui siamo nella zona di produzione di quelli verdi di Altedo e lo zio del mio compagno li produce, quindi faccio anche poca fatica a reperirli! :)

    @ Milena: crepi il lupo Milena! E quanto agli asparagi direi che al momento questa era l’ultima ricetta che li prevedeva ;)

    @ Zia Elle: grazie mille, baci :)

    @ CorradoT: non Reggio, ma Granarolo dell’Emilia, in provincia di Bologna. In ogni caso immagino che sia troppo lontana ugualmente la sede dei miei corsi ;) Grazie mille, a presto!

    @ Sabrina & Luca: grazie, personalmente nemmeno io mi stanco facilmente degli asparagi, anche perché la loro stagione è così breve che cerco di approfittarne finché ci sono :)
    Buona giornata a voi, a presto.

    Rispondi
  14. @ gunther: ti ringrazio, io da quando li ho scoperti li ho già fatti diverse volte perché sono veloci e paricolarmente gustosi :)

    @ Gloria: grazie mille e crepi il lupo, speriamo che vada tutto come previsto :)
    Un bacio.

    @ Imma: è vero, c’è da dire che sono anche leggeri, quindi secondo me li si mangia ancora più volentieri in questa stagione. Possono anche essere serviti come piatto unico, aumentando la quantità pro-capite, e magari servendoli con delle fette di ottimo pane :)
    Un abbraccio e crepi il lupo!

    @ Margherita: bene, mi fa piacere, ogni tanto qualche asso nella manica facile e veloce da sfoderare al momento giusto fa sempre comodo :) Crepi il lupo, un bacio.

    @ lise.charmel: le ricette semplici sono anche le mie preferite, basta disporre di materie prime di ottima qualità e si ottengono piatti per veri gourmet. Grazie mille, baci :)

    @ Serena: eh sì, seguire la stagionalità di frutta e verdura permette non solo di avere prodotti più freschi e migliori, ma anche di avere un discreto risparmio in termini economici, aspetto da non sottavalutare sempre, ma a maggior ragione in questo periodo :)
    Crepi il lupo e grazie, un bacione cara.

    @ Cleare: benvenuta :) Infatti ti confermo che la ricotta conferisce proprio quel tocco in più, grazie anche alle erbe aromatiche :)
    A presto!

    Rispondi
  15. @ cey: crepi il lupo!

    @ babs: ciao cara! Tutto bene grazie, nel week end mi sono ripresa e credo di aver recuperato un po’ le ore di sonno arretrate. Non ti devi affatto preoccupare se non sei riuscita a contattarmi, ci mancherebbe altro, stavi lavorando e so inoltre che sei sempre molto impegnata. Adesso però mi hai incuriosita e vengo a leggere cos’avete combinato voi due :D Quando hai più tempo incontriamoci ben volentieri, lo sai che quattro chiacchiere con te sono sempre gradite :) Un abbraccione.

    @ Juls: allora Giulia mi sa che seguirò il tuo consiglio! Ho anche provato a capire come accidenti abbonarsi a Saveurs, ma al momento non ci sono riuscita, tu l’hai fatto per telefono o on-line?
    Un bacione stella, buona giornata :)

    @ Alem: eheheh immaginavo che qualcuno avrebbe gradito, grazie Ale, dai un bacio alla nana da parte mia :*

    @ Onde99: buono però il risotto agli asparagi! Ci credi che è da un sacco che non lo faccio? Risposto alla mail, hai proprio immaginato bene, ero in altre faccende affacendata (leggasi organizzazione dei corsi). Un abbraccio e perdonami se ti ho fatta stare in pensiero :)

    @ Edda: è vero fa sognare, mi dispiace che in Italia non ci siano riviste a questo livello o a quello di Donna Hay Magazine ad esempio, credo ci vorrebbe una ventata di novità :) E crepi ‘sto lupone! :P Grazie cara.

    Rispondi
  16. Ciao Sara, davvero stuzzicante questo antipasto a a base di asparagi, poi la ricotta ed il prosciutto si sposano molto bene…
    Brava come sempre!

    Rispondi
  17. Buonissimi e semplicissimi da preparare ;)
    be’ queste ricettine veloci e di sicura riuscita servono sempre eh…
    so che sei emozionata per la prima lezione, ma andra’ benissimo vedrai!!! bisognera’ solo rompere il ghiaccio e poi andrai liscia come l’olio. facci sapere! baci :)

    Rispondi
  18. @ Cavoliamerenda: crepi il lupo Chiara ;)

    @ cris: grazie carissima, certo che vi farò sapere, un bacione e buona giornata anche a te!

    @ Fiordilatte: eh sì, infatti appena ho tempo sottoscrivo l’abbonamento! Crepi il lupo Giada, speriamo che tu abbia ragione! ;)

    @ Micaela: anch’io ne ho grandi scorte infatti, meglio approfittarne finché ci sono e sono così buoni soprattutto!
    Un bacio

    @ Dario: grazie mille Dario, ti auguro una buona giornata! :*

    Rispondi
  19. @ manu e silvia: grazie ragazze :)

    @ julycar: hola July, muchas gracias :)

    @ CorradoT: ma no dai per così poco! ;)

    @ Simo: grazie, buona settimana anche a te!

    @ Veronica: sì sono emozionata, ma credevo molto di più onestamente :) Grazie per l’incoraggiamento, vi farò sapere!
    Un bacione

    Rispondi
  20. Innanzitutto complimenti per il tuo corso di pasticceria: sei brava, non ho dubbi che le tue allieve avranno molto da apprendere da te. Che non scherzi, anche quando prepari un piatto d’asparagi…
    In bocca al lupo! (che comunque, con te nelle vicinanze, mangerebbe molto bene…)
    A presto

    Sabrine

    Rispondi
  21. …peccato abitare lontana: avrei partecipato ai tuoi corsi davvero con piacere (anche perchè dopo la ricetta di nutella home made in fatto di pasticceria da te ho proprio solo da imparare…!)

    Rispondi
  22. Innanzi tutto ti faccio i miei auguri per questa sera….
    Amo anche io gli asparagi, specialmente quelli selvatici, e in questo periodo ne compro spesso. Giorni fa ho fatto un piatto simile ma, come direbbe il grande Santin, destrutturato! Ossia degli asparagi cotti al vapore accompagnati con delle quenelle di ricotta di pecora (appena fatta da un mio amico e lavorata con un goccio del mio olio ev, rosmarino, timo, salvia, pepe lungo) decorate con del sale nero delle hawaii e delle fettine sottilissime di speck (comprato a pasqua in sudtirolo)!! Ma il prossimo mazzetto di asparagi che ho in frigo li farò proprio come li hai proposti te!!
    Un abbraccio

    Rispondi
  23. @ Sabrine d’Aubergine: guarda io non dò mai nulla per scontato, sono una persona che si mette sempre e costantemente in discussione, soprattutto in queste cose. In ogni caso il corso è andato molto bene direi e devo dire che con esso un piccolo grande sogno si è avverato :)
    Grazie mille e a presto!

    @ Virò: ed io finalmente ti avrei conosciuta di persona con vero piacere… verrò prima o poi a Roma (non con i corsi eh, in viaggio di piacere)!
    La nutella home made qui a casa è diventata un must, una di quelle cose che non si può più fare senza :)

    @ Nico: bella questa tua versione destrutturata, molto interessante (come il tuo olio aromatizzato, del resto!). Ma gli asparagi li hai lasciati interi o tagliati a tocchetti? Se non si era capito sono molto curiosa ;)
    Grazie mille Nico, un abbraccio!

    @ Gialla: grazie, a presto!

    Rispondi
  24. Gli asparagi li ho cotti al vapore interi dopo averli puliti per bene e tagliata la parte più fibrosa. E’ un periodo che cerco di limitare i danni (ho fatto la prova costume ed è stata un tale disastro! si mi vergogno a dirlo ma la facciamo anche noi maschietti!!). In realtà l’olio ev non è aromatizzato (ma lo sai che mi hai fatto venire la curiosità…). Ho scritto male il procediemto, in realtà ho lavorato velocemente la ricotta con le erbe aromatiche e un goccio del mio olietto! La tua ricetta è decisamente più golosa!

    Rispondi
  25. @ Nico: guarda che non c’è mica niente di male a prendersi cura della propria forma fisica se si è uomini, eh? Ci mancherebbe altro! Te lo dice una che corre anche 4 volte a settimana e si allena in palestra per poter mangiare e smaltire tutto quello che prepara! :D
    Ah quindi avevo capito male, però in effetti l’idea dell’olio aromatizzato (home made naturalmente) non è mica male sai ;)
    Buona serata!

    Rispondi

Lascia un commento