Balila: insalata di ceci al cumino, cannella e limone

Non so voi, ma io avverto un discreto bisogno di cambiare per un attimo sapori, saranno stati gli abbondanti e lauti pasti delle appena trascorse festività, ma giuro che per un po’ non voglio più sentir parlare di pandori, panettoni, lasagne e quant’altro. Ecco che quindi oggi passo ad una ricetta etnica, che ho scovato nel libro di Julie Andrieu “La mia piccola cucina” (edito da Guido Tommasi Editore). Per la precisione la Balila (o forse dovrei dire il?) è un piatto tipico della cucina libanese, che di solito fa parte del mezze, ovvero la serie di piccoli antipasti e stuzzichini che aprono un pasto. In pratica una sorta di finger food caratteristico dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo orientale (Turchia, Grecia, Cipro, Libano per l’appunto, ecc. ) per capirci. [fonte: wikipedia]
Si tratta di un’insalata tiepida di ceci, precedentemente cotti e sbucciati uno ad uno (operazione facoltativa, ma che incide sull’estetica del piatto e che pertanto vi consiglio caldamente di eseguire), aromatizzati da cumino, cannella, aglio, succo di limone e rinfrescati da un po’ di prezzemolo fresco tritato. Un piatto leggero (una volta tanto ;), bilanciato e povero di grassi (anche vegan aggiungo), che potete servire all’aperitivo, come contorno oppure, come ho fatto io, come piatto unico, accompagnandolo semplicemente con una fresca insalata verde e qualche crostino di pane. Un modo originale e veloce (se come me avete una confezione di quelli precotti da smaltire) di preparare i ceci.

Balila: insalata di ceci al cumino, cannella elimone

 Ingredienti per 1-2 persone:
300 g di ceci precotti
1 cucchiaino di cumino in polvere
1/2 cucchiaino di cannella
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
3 cucchiai di olio all’aglio (oppure: 3 cucchiai di olio di extravergine di oliva + 1 cucchiaino d’aglio tritato)
il succo di 1 limone
sale, pepe bianco
Procedimento:
Mettete una casseruola piena di acqua sul fuoco e portatela a bollore. Aggiungetevi i ceci scolati dal liquido di governo e quando l’ebollizione riprende, scolateli e passateli immediatamente sotto all’acqua corrente fredda in modo da bloccarne la cottura. A questo punto sbucciateli (vedi premessa) schiacciandoli leggermente tra l’indice e il pollice uno alla volta. In una piccola casseruola fate insaporire a fiamma moderata l’olio insieme al cumino, la cannella (e l’aglio se, come me, non avete l’olio già aromatizzato). Aggiungete i ceci, 1 cucchiaio di succo di limone e coprite con poca acqua fino ad arrivare a metà altezza. Incoperchiate e fate cuocere per 10 minuti circa. Regolate di sale e pepe eservite l’insalata tiepida (oppure fredda), cospargendo con prezzemolo fresco tritato.


Potrebbero interessarti anche...


8 commenti su “Balila: insalata di ceci al cumino, cannella e limone”

  1. non conoscevo questa insalata e siccome amo i ceci ben cotti penso che questa sia una buona soluzione per utilizzare quelli dei barattoli, solitamente un po’ duri. grazie dell’indicazione.

    Rispondi
  2. Che particolare questo accostamento di sapori!
    Ho sperimentato la ricetta per cena, accompagnata da semplice basmati. Appena assaggiata a ero perplessa, ma devo dire che lascia in bocca un sapore così gradevole, speziato e fresco.
    E ho scoperto che sbucciare i ceci è un’attività antistress, quasi meglio di far scoppiare le palline della carta da imballaggio :-)

    Rispondi
  3. Veramente un ottima ricetta !
    Rimane l’impegno (necessario) di sbucciare i ceci.
    A volte, magari in compagnia chiaccherando, do ragione a Silvia.. e’ piacevole ed anti stress.
    A volte se sei in mezzo ad altre preparazioni, ed hai poco tempo, diventa un po’ time-consuming..
    Un sistema leggermente piu’ veloce e’ il seguente:
    Sistemare appianati i ceci cotti su meta’ di un canovaccio. Usare l’altra meta’ del canovaccio per strofinare, massaggiare, i ceci sottostanti..
    buona parte della pellicina inizia a staccarsi.
    (Cosi’ mi ha insegnato una signora libanese..)rimane lo stesso non poco ‘lavoro-anti-stress’ per rimuovere fino all’ultima pellina. Ciao.

    Rispondi
  4. @ stefano: benvenuto e grazie per il tuo prezioso trucchetto che io metto in pratica anche per sbucciare le mandorle, dopo averle sbollentate per qualche minuto. E’ vero si fa molto prima ed è molto pratico se si ha poco tempo o si va di fretta :)

    Rispondi

Lascia un commento