La partenza intelligente inizia dando fondo alle scorte di cibo? Nel mio caso, sì. Ogni anno nel periodo che precede la partenza, oltre ad organizzarmi su vari fronti, mi piace anche finire i pacchetti di cibo già aperti. Quest’anno tornerò in viaggio a Lampedusa e non nascondo che sto facendo il conto alla rovescia. Non vedo l’ora di mettere di nuovo piede in terra di Sicilia.
Naturalmente la cura delle provviste, essendo anche importanti per il mio lavoro, è prioritaria e cerco di consumare quelle che già sono a disposizione, per evitare che deperiscano. Tra i vari sacchetti di cibo da terminare, avevo in dispensa un piccolo quantitativo di riso soffiato e, nell’ottica di ridurre al minimo tutte le confezioni rimaste aperte, in vista delle tanto sospirate vacanze (che non sono imminenti, ma nemmeno ormai così lontane), mi sono dedicata alla preparazione di queste barrette al cioccolato. Sono dolcetti che hanno il pregio di essere senza cottura in forno (potete farmi un applauso): secondo me un bonus non da poco, vista la calura di queste giornate afose.
Voi a quale team appartenete? Cioccolato anche d’estate oppure no? Io voto sì a patto che si tratti di dolci freschi e possibilmente senza latte, uova e con la frutta, come la mousse al cioccolato all’acqua tanto per citare una ricetta super fresca, che ogni estate compare sulla mia tavola. Ovviamente, il calore di luglio fa sciogliere i dolci ricoperti col cioccolato, e oltre a perdere la golosa croccantezza, cambiano anche un po’ sapore, nonostante li si conservi in frigorifero. In effetti se ci penso, ora non sarei invogliata ad assaggiare una bella fetta di Sacher, che invece adoro quando le temperature si fanno molto più rigide.
Le barrette di riso soffiato sono dolcetti che si approntano in pochi minuti, infatti basta fondere il cioccolato con il burro, unire il miele e mescolarlo poi a tutti gli ingredienti che andranno ad arricchire le barrette: riso soffiato, biscotti secchi (strizzando l’occhio al salame di cioccolato), frutta secca e di bosco. Si versa il tutto in uno stampo e poi si fa raffreddare in frigorifero fino a quando il composto si sarà solidificato.
Come vedete è un dolce semplicissimo, molto più buono dei suoi simili di provenienza industriale, con anche la possibilità personalizzarle, per esempio aggiustando le dosi, nel caso in cui vi piacciano con più riso soffiato, o aromatizzate con altri sapori (arancio, cardamomo, cocco tanto per dire). L’unica accortezza è quella di far tostare separatamente la frutta secca, in questo caso ho preferito usare i pistacchi e le mandorle, ma potete scegliere ciò che vi fa più gola, e il riso soffiato in modo che la prima risulti più saporita e che il secondo invece sia ben croccante. Quest’ultimo passaggio è fondamentale per la riuscita dell’intera ricetta, pena delle barrette gommosette e prive di gustosa personalità.
Le barrette di riso soffiato al cioccolato, lasciano grande spazio alla fantasia per le sostituzioni. Volendo il cioccolato fondente può essere sostituito da quello al latte o con il cioccolato rosa, che a pensarci bene, ultimamente non si vede più tanto in giro. Le barrette, una volta pronte, devono essere mangiate subito o comunque nel giro di un paio di giorni, avendo l’accortezza di separarle con fogli di carta da forno e messe in frigo in attesa di un attacco di voglia di dolce.

Barrette di riso soffiato
Ingredienti per 8 persone:
- 300 g di cioccolato fondente
- 100 g di burro
- 140 g di biscotti secchi
- 100 ml di miele fluido
- 80 g di pistacchi sgusciati
- 20 g di mandorle sgusciate
- 40 g di riso soffiato
- 50 g di lamponi e mirtilli
Come preparare: barrette di riso soffiato
- Tostate la frutta secca in un padellino antiaderente senza grassi. Tostate anche il riso soffiato fino a quando sarà diventato ben croccante. Fateli raffreddare.
- Tritate non troppo finemente i biscotti e la frutta secca ponendoli in un robot da cucina (oppure al coltello) e procedendo a impulsi.
- Trasferite il riso soffiato, i biscotti, la frutta secca in una ciotola.
- Sciogliete il cioccolato con il burro a bagnomaria. Aggiungete il miele e mescolate fino ad amalgamare. Versate il tutto all’interno della ciotola e mescolate in modo da ricoprire il tutto in maniera omogenea.
- Versate il composto ottenuto all’interno di uno stampo quadrato da 20 cm di lato foderato di carta forno e livellate in modo da ottenere uno strato omogeneo. Aggiungete i lamponi e i mirtilli facendoli appena affondare. Ponete in frigorifero per almeno 4 ore. Al momento di servire tagliate a barrette e servite con sale in fiocchi, se gradite.
Note
- per rendere più facile l'aggiunta dei frutti di bosco potete utilizzarli congelati, in questo modo si schiaccieranno meno.