Bicchierini al caffè e cioccolato

Oggi prendiamo un caffè insieme. Mettetevi quindi comodi, non dovete fare niente, tanto il dolce ce lo metto io. Partiamo dall’inizio e dal mio rapporto con il caffè. Non sono quella che può essere definita una caffeinomane, però questa bevanda mi piace molto. Se un tempo ero un’irriducibile della macchina da espresso da casa, per la crema che alcuni di questi apparecchi sanno creare, ora preferisco la moka. La cosa impagabile per me, sempre se il caffè è di quello buono (io ultimamente me lo faccio prendere da un amico alla Maison du Café a Vignola), è svegliarsi con il classico rumore della caffettiera e il suo inconfondibile profumo che pervade la cucina. Beh certo, è una visione esageratamente romantica dei miei risvegli, a volte sono proprio intrattabile lo ammetto, però questo piccolo rituale ha la capacità di mettermi in pace con il mondo. Almeno per i primi 10 minuti della giornata, ecco.

In pasticceria il caffè lo uso spesso, anche perché c’è qualcuno in famiglia che ama particolarmente i dolci che lo contengono: mia madre. Non so infatti se vi ricordate questo rotolo di pasta biscuit, lo preparai appositamente per lei. Lo scorso fine settimana, sapendo che i miei genitori sarebbero venuti a cena, ho pensato qualcosa ad hoc e mi è sembrato che fosse proprio il caso di rispolverare quella ricetta che avevo in programma di fare da un po’ di tempo, ispiratami da un vecchio numero di Donna Hay Magazine di un anno fa.

Inizio a raccontarveli mettendovi in guardia: sembrano degli innocenti bicchierini lo so, ma non lo sono affatto. Non fatevi quindi prendere la mano aumentando le dosi dei bicchieri e diminuendo il numero delle porzioni, sarebbe impegnativo arrivare alla fine. Anche per me, giuro. Si tratta di un dessert da gustare in piccole verrines quindi, la dose che trovate è per 8 persone. Resta il fatto che sono davvero sublimi, specie per chi come me ama il binomio caffè, che trovate nello strato inferiore sotto forma di una morbida gelatina, e cioccolato, che va a comporre quello superiore, denso, ricco e voluttuoso. A completare il tutto un ciuffetto di panna montata alla vaniglia, non zuccherata, penso non ci sia nemmeno il bisogno di dirlo. Un solo obbligo: assaggiare prendendo con il cucchiaino un po’ di ciascuno strato.

bicchierini al caffè e cioccolato

Bicchierini al caffè e cioccolato

I bicchierini al caffè e cioccolato sono un dolce al cucchiaio goloso aromatizzato con Marsala da servire con un ciuffo di panna montata
5 from 1 vote
Stampa Pin Lascia un commento
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 15 minuti
Tempo di riposo: 3 ore
Porzioni: 8 persone
Chef: Sara Querzola

Ingredienti per 8 bicchierini:

  • 10 g di gelatina in fogli
  • 500 ml di caffè espresso possibilmente
  • 110 g di zucchero di canna
  • 250 g di cioccolato fondente
  • 60 ml di Marsala
  • 250 ml di panna fresca
  • 1 stecca di vaniglia Thaiti

Come preparare: bicchierini al caffè e cioccolato

  • Ammollate i fogli di gelatina in un contenitore con acqua fredda per il tempo indicato sulla confezione (di solito 10 minuti). In casseruola fate scaldare a fuoco basso il caffè insieme allo zucchero fino a quando esso si sarà sciolto, quindi appena giunge all'ebollizione spegnete. Fuori dal fuoco unite i fogli di gelatina ben strizzati e mescolate bene in modo che si sciolga completamente. Fate intepidire e versate in 8 bicchierini. Mettete in frigorifero e fate addensare.
  • Nel frattempo preparate lo strato al cioccolato: in una seconda casseruola fate fondere a fuoco basso il cioccolato insieme a 125 ml di panna e al Marsala fino ad ottenere un composto vellutato. Fate raffreddare mescolando di tanto per evitare che si formi la patina superficiale. A questo punto versate il cioccolato sullo strato al caffè aiutandovi con un cucchiaino e formando uno strato meno spesso. Fate raffreddare in frigorifero per circa 20 minuti o comunque fino a quando si sarà leggermente ispessito.
  • Qualche minuto prima di servire prendere i bicchierini fuori dal frigorifero, in questo modo il cioccolato diventerà più morbido, montate i 125 ml di panna restanti insieme al contenuto di una stecca di vaniglia e, aiutandovi con una tasca da pasticcere con bocchetta a vostro piacimento, decorate con un ciuffetto di panna. Servite subito.
Hai provato questa ricetta?Scatta una foto e condividila taggando @fiordifrolla in modo che io la possa vedere. La ricondividerò nelle mie stories!


Potrebbero interessarti anche...


36 commenti su “Bicchierini al caffè e cioccolato”

  1. Wow, che bicchierini intensamente pieni di gusto! Come tua madre anche io amo il caffe .. penso che l’abbinamento con il cioccolato sia sublime, non oso pensare quanto piacerebbe a mio marito. Question vanno sulla lista dei dessert da provare.

    Rispondi
  2. Sara, parlando di caffè, con me, sfondi una porta aperta. Lo adoro a livelli imbarazzanti. E, quando abbinato al cioccolato, raggiungo davvero l’estasi.
    Quindi questi bicchierini mi ispirano moltissimo.
    E tu hai fatto una presentazione, e una foto, davvero eccezionale. Molto elegante.

    Buona giornata cara! :)

    A.

    Rispondi
  3. J’adore!
    Mi è mancato tanto iniziare le giornate con queste celestiali visioni…
    Sai che anch’io ho un debole per le verrines, e so già che di queste farò il bis…
    Sono di una raffinatezza unica,
    Bravissima Sara, sai sempre essere originale

    Rispondi
  4. Ciao Sara, questi bicchierini sono deliziosi, golosissimi e da provare! Io prendo al max 2 caffè al giorno, non di più perché la caffeina mi rende nervosa e se ne prendo in eccesso mi provoca anche fastidio allo stomaco, ma uno o due caffè mi servono al mattino per carburare! ;) Complimenti e buona giornata! :)

    Rispondi
  5. Caffeinomane: presente!!! Che buoni i dolci al caffè! A asa mia non li vuole mai nessuno, ufff. Questi bicchierini sono bellissimi, come piacciono a me! Anche gli acostamenti di sapori mi piacciono oltissimo!

    Rispondi
  6. Amo il caffè a dismisura, anche se lo prendo con moderazione e queste verrines mi hanno conquistato nell’aspetto prima ancora di leggere la ricetta che so già, replicherò presto :D

    Rispondi
  7. Non posso fare a meno del caffè e anche nei dolci lo utilizzo spesso, abbinato anche al cioccolato. Non sono una fanatica dei dolci al cucchiaio ma questo mi sembra decisamente semplice e interessante!!
    Buona giornata
    Chiara

    Rispondi
  8. Pensa che io il caffè al bar non riesco a prenderlo… Troppo forte, mi prende subito lo stomaco. Quindi anche io faccio parte di “quelli che… La moka”. E poi c’è la mia fedele Bialettina che mi segue in ogni trasloco/paese! ;)
    Il dessert è meraviglioso…
    Bentornata cara Sara!

    Rispondi
  9. @ Giulia: caffé e cioccolato è un abbinamento che mi piace sempre tanto, è appagante e intenso :) Spero gradirete!

    @ Agnese: infatti ho letto su twitter della tua passione per il caffé :) In queste verrines il gusto di questa bevanda è molto marcato perché la gelatina è molto neutra e quando incontra il cioccolato, beh, per me è poesia pura :)
    Buona serata!

    @ Rossana: immaginavo ti sarebbero piaciuti ;) A me i bicchierini piacciono molto, ma mi rendo conto che non li preparo poi così spesso, non chiedermi perché, penso di essere più portata per i dolci da forno :)

    @ Mary: grazie!

    @ Valentina: io non li conto, ma al massimo arrivo a tre, non che il caffè mi crei problemi, ma preferisco comunque non superare certe soglie o temo di non dormire la notte (e per me sarebbe un trauma) :)

    @ Donatella: dovresti venire qua allora per i dolci al caffè, sono sempre molto richiesti ;))

    Rispondi
  10. @ Milen@: stessa cosa per me, lo prendo non superando certi limiti che mi sono autoimposta (quindi 3 al giorno), a meno che non abbia raggiunto livelli di stanchezza inenarrabili :)

    @ Chiara: anch’io di dolci al cucchiaio ne faccio pochi, però quelle poche volte che li preparo ti dirò che mi regalano grosse soddisfazioni :)

    @ Paola: eh, dillo a me, certi dolci sono dei colpi al cuore ;)

    @ Kitchenmemories: grazie!

    @ Carolina: ma dai davvero? Io al bar lo prendo per necessità, specie quando sono al lavoro ogni tanto devo rimpinguare la dose caffeina o crollo ;) Buona serata Caro!

    @ tortino al cioccolato: quasi quasi io a quest’ora me ne preparerei uno, che dici? ;))

    Rispondi
  11. Io non sono notoriamente una bevitrice di caffè. Amo visceralmente il suo profumo ma non posso berlo, mi disturba moltissimo. Però credimi, questo potrebbe essere l’unico modo per vedermi attaccata al bicchiere soluzione di continuità. Veramente stupendi. Mi fai venire voglia di prepararli. Un abbraccio, Pat

    Rispondi
  12. Appena salvato la ricetta! La trovo perfetta anche per la conclusione dei primi pasti autunnali, e la voglio provare assolutamente, anche perchè noi adoriamo il caffè, ma quello ‘vero’ fatto con la moka che anche secondo me tutta un’altra cosa, specie se la miscela è di elevaa qualità!
    Un abbraccio!

    Nadia – Alte Forchette –

    Rispondi
  13. Li adoro! sono troppo carini e di certo golosissimi. Mi devo proprio decidere a fare qualche bicchierino così bello come il tuo, non ho ancora mai provato .
    Un saluto, Angela

    Rispondi
  14. @ manuela e silvia: io macchiato lo prendo se vado al bar :)

    @ Patty: eh ci credo, so che il caffé a molti dà fastidio. Sono molto felice che ti piacciano, un abbraccio.

    @ Nadia: sono d’accordo con te, il caffè della moka è proprio tutta un’altra cosa. Ci ho messo un po’ a trovare la miscela giusta, però ora che sono soddisfatta non tornerei alla macchina da espresso neanche morta :)

    @ Angela: io non ne faccio moltissimi di bicchierini, però devo dire che è sempre molto divertente realizzarli e mi regalano molte soddisfazioni :)

    @ Elena sweetlife: eh ci credo, lo è anche per me!

    @ Lea: tecnicamente si può fare, non so come venga il risultato però dal punto di vista del gusto :)

    @ Supercalivegge: grazie :)

    Rispondi
  15. wow, questi bicchierini sembrano meravigliosi. A me il caffè non piace, ma se li portassi alle mie colleghe in ufficio andrebbero a ruba.. ma sono un pò “pesanti”, o posso portarli anche la mattina? :) comunque la presentazione è stupenda, davvero elegante, complimenti!

    Rispondi
  16. @ Daniela: grazie, un bacione a voi!

    @ Lea: fammi sapere com’era la variante :)

    @ Elisa: se li fai in piccoli bicchierini io ce li vedo bene per una pausa di metà mattina o come coccola post pranzo :)

    Rispondi
  17. Fatti..una delizia, ho preparato anche il rotolo e su questo ho delle domande:ho fatto precisamente come hai detto tu, però quando l’ho svolto si è spaccato nella lunghezza, poco male, ma il dolce deve essere anche bello e un pò mi dispiaceva, poi ho preparato una crema pasticcera al caffè molto denza,ma non aveva la giusta consistenza per il rotolo, il tuo è perfetto solo che la tua crema al burro anche se mi intrigava,ha il caffè solubile che non mi piace molto, mi aiuti per piacere?come poter avere una giusta crema e un rotolo come il tuo?

    Rispondi
  18. Buongiorno carissima, e ben ritrovata! Ho fatto questo dolce, ribattezandolo ‘marocchino destrutturato’, naturalmente sarà in giornata testato dai miei colleghi! Buona giornata, un abbraccio

    Rispondi
  19. @ Rosanna: per dirti perché si è rotto il rotolo dovrei vedere come hai preparato la ricetta, a volte può succedere se non lo si fa raffreddare bene prima di srotolarlo per farcirlo. La crema per la farcia è quella al burro che ho indicato, sì c’è il caffé solubile, puoi sostituirlo con 2 cucchiai di caffé espresso e usare solo 1 cucchiaio di brandy, ma è una prova che non ho mai fatto, quindi non posso fare garanzie sul risultato :)

    @ Dario: bello il nome che gli hai dato! Bentornato Dario, buona giornata a te. Un abbraccio :)

    Rispondi
  20. premetto che è la prima volta che scrivo un commento su un sito web;se poi penso che è il sito di cucina che preferisco in assoluto…mi emoziono come se stessi ad un esame!! Domanda:che dimensione/diametro hanno i bicchierini? COMPLIMENTI per tutto(foto, spiegazioni, estetica, link, etc.,etc.).Grazie per l’attenzione.

    Rispondi
  21. @ Mirella: benvenuta Mirella! Sono molto felice che tu abbia deciso di rompere il ghiaccio, hai fatto benissimo :) Allora per realizzare questa ricetta io ho fatto l’errore di utilizzare dei bicchieri troppo grandi, poi ho riprovato con dei bicchieri più piccoli, ma onestamente non ho misurato la capacità. Calcola che devono venirti in tutto circa 8 porzioni, quindi non so, al massimo dei bicchieri da 200 ml ma non vanno riempiti completamente :) Non so se sono stata chiara, se così non fosse dimmi pure eh :)

    Rispondi
  22. Meraviglia!!! E la presentazione poi, impeccabile come sempre. Vorrei un consiglio: non avendo il marsala, come posso rimediare? Ho un buon rhum scuro della Martinica…che ne pensi?

    Rispondi
  23. Molto bello il blog… però aspetto nuovi post, è da troppo tempo che non ci sono aggiornamenti. Vabbè, intanto mi sono iscritto ai feed RSS, continuo a seguirvi!

    Rispondi
  24. @ filippo: certo che se non vai in home page gli ultimi aggiornamenti non li vedi ;) L’ultimo post risale allo scorso venerdì 10 maggio. Grazie per esserti iscritto ai feed, buona serata :)

    Rispondi
  25. Anch’io è la prima che volta che lascio un commento – anche se leggo sempre e mi ispiro per parecchie ricette. Innanzi tutto complimenti per il blog, che secondo me è uno dei migliori !!! :)
    Volevo cimentarmi in questi bicchierini (che mi sembrano favolosi) e avevo un solo dubbio: posso prepararli il giorno prima (senza panna)?
    Per lo meno la parte con il caffè … poi il cioccolato posso farlo domenica mattina. Cosa mi consigli? Grazie mille e ancora complimenti!

    Rispondi
  26. Belli davvero! È la prima volta che ti scrivo nonostante ti segua da un po’.
    Ieri sera li ho provati ma il cioccolato si è indurito troppo e non capisco come mai..ho seguito alla lettera la ricetta..mi aiuteresti a capire l’errore? Buon anno e complimenti

    Rispondi

Lascia un commento