Biscotti al burro e cioccolato

Avete mai pensato a come potrebbe essere la dispensa di una persona che, come me, ha fatto del cibo la sua unica ragione di vita, lavoro compreso? Nell’immaginario collettivo, credo debba essere qualcosa di meraviglioso. Sono sicura che alcuni di voi hanno ipotizzato i mobili della mia cucina, rigonfi di ogni ben di Dio, frigo ben fornito, compreso. Effettivamente in alcuni periodi dell’anno è così. Naturalmente, ci sono ingredienti che variano molto, a seconda delle ricette che ho deciso di elaborare, e altri seguono il susseguirsi delle stagioni. In ogni modo, ci sono degli alimenti che in casa mia non possono mai mancare.

Ad esempio? L’estratto di pomodoro e un barattolo del mio ragù in frigo, una bottiglia di vino in cantina, tonno, lenticchie, pasta, uova e farina, più tutti i prodotti per fare dolci, a quasiasi ora. Il freezer invece, è il custode dei tortellini e del brodo di carne, ovviamente fatti in casa. Sia mai che non riesca a soddisfare il desiderio dell’ultimo minuto!

biscotti al burro e cioccolato -1

Vi metto davanti al fatto che non tutto è oro ciò che luccica. Vivere in casa con una come me, significa vedersi passare sotto al naso, una quantità di piatti preparati con la massima cura, anche estetica, e non poterli mangiare affatto, perché tutto va fotografato, in diverse angolazioni. Finché le foto non sono state controllate e scelte quelle più adatte, nulla, non si mangia. E se manca la luce giusta? Si rimanda al giorno dopo. Questo significa sacrificare l’appetito in favore dell’ “arte”.

Nel mio lavoro l’organizzazione è d’obbligo, perché mi consente di programmare qualche pasto in anticipo per la settimana, e come immagino possa succedere a tutti, sono quasi sempre di corsa, e a volte, avere le idee chiare su cosa preparare, è un vantaggio non scontato. Di tanto in tanto, quando ho tempo, preparo anche l’impasto di questi biscotti di pasta frolla. Lo plasmo a cilindro e lo ripongo in frigorifero per qualche giorno, però ci può stare fino ad un massimo di cinque giorni. Non dimenticatevelo! Dopo il riposo della frolla, successivamente, ho il tempo di tagliarlo a fette e cuocerlo molto velocemente. Questo significa avere biscotti appena fatti sempre pronti all’uso!

biscotti al burro e cioccolato -4

La ricetta dei biscotti al burro e cioccolato è davvero semplice, e si presta ad un’infinità di varianti. Io in questo caso, ho aromatizzato l’impasto con limone e cannella, e intinto metà dei biscottini nel cioccolato fuso. Dopo il dito che ruba un po’ di panna montata dalla ciotola, immergere la frolla nella glassa per biscotti credo sia uno di quei gesti più golosi.

Vedere la lentezza con cui l’eccesso di cioccolato scivola via, goccia a goccia, si avvicina a qualcosa di meditativo, che mi radica nel qui ed ora. A questo punto possono essere cosparsi con quello che desiderate: io ho usato la granella di pistacchi, ma potete utilizzare anche qualsiasi tipo di frutta secca o disidratata, cocco grattugiato o sale in fiocchi. In qualsiasi modo li prepariate, sono sempre un successo!

biscotti al burro e cioccolato -3

Biscotti al burro e cioccolato

I biscotti al burro e cioccolato sono dei dolcetti di pasta frolla preparata con il burro, intinti nel cioccolato fondente e decorati con granella di pistacchi
4.50 from 4 votes
Stampa Pin Lascia un commento
Preparazione: 25 minuti
Cottura: 15 minuti
Tempo di riposo: 4 ore
Porzioni: 30 biscotti
Chef: Sara Querzola

Ingredienti:

    per la pasta frolla:

    • 170 g di burro a temperatura ambiente
    • 130 g di zucchero di canna
    • 1 uovo
    • la scorza di 1 limone bio
    • 270 g di farina 00
    • cannella in polvere qb
    • 1 pizzico di sale
    • 30 ml di rum

    per la glassa per biscotti:

    • 150 g di cioccolato fondente
    • 40 g di granella di pistacchi

    Come fare i biscotti al burro e cioccolato:

    • Per la pasta frolla: nella ciotola della planetaria raccogliete il burro morbido e sbattetelo con la frusta per 1 minuto a media velocità fino a ottenere un composto cremoso. Unite lo zucchero di canna e continuate a montare, dovrete ottenere una massa spumosa. Aggiungete l’uovo seguito dalla scorza di limone grattugiata, se necessario riportando quel po’ di composto che si sarà depositato lungo i bordi della ciotola verso il basso con una spatola. Unite la farina setacciata, la cannella e il sale e amalgamate versando a filo il rum. Dovrete ottenere una pasta liscia e un po’ appiccicosa.
    • Portate la pasta ottenuta su una spianatoia infarinata e, con le mani cosparse con un po’ di farina, dividete tela in due parti uguali. Facendoli rotolare sulla superficie di lavoro, date a entrambe la forma di un cilindro di 5 cm di diametro e avvolgetele nella pellicola alimentare. Ponete in frigorifero per almeno 4 ore (per un massimo di 5 giorni). In questo modo darete tempo ai due cilindri di raffreddarsi dato che poi dovrete tagliarli a fette.
    • Trascorso questo tempo rivestite di carta forno due teglie e tagliate i cilindri a fettine di 5 mm. Disponete i dischetti così ottenuti sulle teglie, distanziandoli di almeno 4-5 cm. Cuoceteli nel forno già caldo a 180° per 12-14 minuti e fateli raffreddare senza mai spostarli.
    • Quando i biscotti al burro saranno ormai freddi tritate grossolanamente il cioccolato e ponetelo all’interno di una ciotola. Fatelo sciogliere nel microonde mescolando ogni 30 secondi con un cucchiaio. Quando saranno rimasti alcuni piccoli pezzetti dello stesso ritirate e mescolate fino a quando il cioccolato sarà totalmente fuso. Intingetevi i biscotti per metà, lasciate scolare il cioccolato in eccesso, e poneteli su un foglio di carta forno. Cospargete con la granella di pistacchi e fate raffreddare in frigorifero fino a quando il cioccolato si sarà solidificato.
    Hai provato questa ricetta?Scatta una foto e condividila taggando @fiordifrolla in modo che io la possa vedere. La ricondividerò nelle mie stories!

    biscotti al burro e cioccolato -2



    Potrebbero interessarti anche...


    4 commenti su “Biscotti al burro e cioccolato”

    1. Buongiorno Sara, mi pare di capire che posso anche surgelare la frolla, in questo caso durerà più di 5 gg.. Appena il mio mal di schiena mi abbandona provero’ a prepararli. Grazie
      Patrizia

      Rispondi
      • Buongiorno Patrizia! Sì, io la frolla la congelo avvolta nella pellicola per alimenti. Quella classica per crostate la metto in freezer a panetto e la conservo per un massimo di 1 mese, quella per questi biscotti invece già formata a cilindro, per un massimo di 5 giorni perché poi secondo me diventa più complicato tagliare poi le fette per formare dei dischetti regolari. Grazie a te!

        Rispondi

    Lascia un commento