Non so perché il dulce de leche mi fa pensare agli albori di questo blog e a tutte le scoperte culinarie che ho fatto e che ho condiviso con voi giorno dopo giorno. A dire il vero lo so, perché basta leggere, ad esempio, questo post sugli Alfajores de Maicena per farmi rivivere un po’ di quella magia e di quell’entusiasmo culinario di allora. Sentimenti che sono presenti ancora oggi nonostante siano trascorsi davvero parecchi anni, ma ehi a quell’epoca non c’erano i social, “solo” qualche piattaforma in cui raccontare le proprie passioni e tutto sembrava molto meno scontato. Questo breve antefatto mi farà sembrare tremendamente agée, ma poco importa, sono felice di aver vissuto quei momenti e confesso che ogni tanto vado a sbirciare qualche vecchio post. Mi ritrovo nei piccoli dettagli che lasciavo tra le righe e sorrido, compiaciuta, per questa mania che ho sempre avuto di mostrarmi sempre e solo in parte. Non solo qui, ma anche nella vita.
Ma torniamo a noi e a questa confettura di latte tipica argentina. Nel post che ho indicato nelle righe più sopra trovate il procedimento veloce per prepararlo, ovvero con cottura del barattolo di latte condensato nella pentola a pressione che permette di ottenere il dulce de leche in soli 45 minuti. Io questa volta ne avevo una discreta quantità in frigorifero e siccome non mi andava seriamente di buttarlo, ho deciso di fargli fare un giro sulle montagne russe tra uno strato di biscotti al cacao e vaniglia e di aggiungere piccoli granelli di lussuria con il sale Maldon. Ingrediente che si sposa a meraviglia sia con il caramello che con il cacao, e che essendo un po’ croccantino aggiunge ulteriore ricchezza alla trama di questi biscotti.
Mi rendo conto che si tratta di una non ricetta, perché è di una semplicità disarmante, però io trovo che oltre ad essere buona da buttarsi per terra sia anche acchiappante all’occhio con quelle seducenti e sinuose ruches racchiuse tra due strati di pasta frolla al cacao preparata con burro salato. Insomma secondo me potrebbe essere anche una bella idea per un pensierino diverso dai classici biscotti natalizi che vediamo ogni anno (e che preparo anche io eh).
Piesse: se non avete voglia o tempo di preparare il dulce de leche lo trovate anche online qui!
Ecco la ricetta:

Biscotti al cacao e dulce de leche
Ingredienti:
- 170 g di farina 00
- 30 g di cacao amaro in polvere
- 100 g di burro salato freddo
- 80 g di zucchero a velo
- ½ bacca di vaniglia
- 2 tuorli
- 1 pizzico di sale
- 250 g di dulce de leche freddo di frigo
- sale Maldon
Come preparare: biscotti al cacao e dulce de leche
- Per la pasta frolla: nella planetaria lavorate con la frusta K il burro freddo a cubetti con lo zucchero a velo il tanto che basta a ottenere delle grosse briciole. Aggiungete poi i tuorli con il sale e i semi di vaniglia e amalgamate velocemente.
- Aggiungete la farina, il cacao e impastate velocemente fino a ottenere una pasta liscia e omogenea.
- Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e ponete in frigorifero per 30 minuti.
- Trascorso questo tempo stendete con il mattarello la pasta frolla al cacao su una spianatoia appena infarinata. Dovrete ottenere una sfoglia dello spessore di 4 mm circa. Utilizzando un taglia biscotti circolare da 4,5 cm di diametro ricavate tanti dischetti che disporrete, opportunamente distanziati, su due teglie foderate con carta forno.
- Cuocete separatamente nel forno già caldo a 180° per circa 15 minuti. Sfornate e fate raffreddare completamente.
- Mescolate il dulce de leche in una ciotola in modo da renderlo cremoso e trasferitelo in una sac à poche con bocchetta a stella da 6 mm. Formate un cerchietto di dulce de leche su metà dei dischetti cotti (disposti con la parte della cottura verso l’alto) e richiudete con i dischetti rimasti facendo una delicata pressione. Spolverizzate a piacere con sale Maldon al momento di servire.
Sei bravissima! Belle le tue ricette…complimenti! 🤗
@ Anna: grazie mille! Mi fa molto piacere