Il risultato mi ha davvero soddisfatta, sono usciti dei dolcetti friabilissimi, caratterizzati da un delizioso aroma di mandorla e impreziositi da croccanti gocce di cioccolato fondente. Mi è praticamente impossibile resistergli, appena ne addento uno vorrei subito mangiarne altri tre!
Tra l’altro la loro preparazione è molto veloce, un po’ meno la cottura, che richiede almeno 20 minuti di forno, ma secondo me ne vale davvero la pena! Ho riportato il procedimento con la planetaria, ma ho inserito anche una piccola nota per chi non l’avesse, dato che sono facilmente realizzabili anche con un mixer.
Ingredienti per circa 30 biscotti:
(da “Il Libro d’Oro del Cioccolato” p.98/99)
100 g di mandorle
90 g di gocce di cioccolato fondente
125 g di zucchero a velo
250 g di burro
1 tuorlo
1 cucchiaino di essenza di mandorla
Preriscaldate il forno a 170°. Nella ciotola della planetaria setacciate la farina e lo zucchero a velo, unite il burro a tagliato a tocchetti ed il tuorlo che avrete precedentemente sbattuto a parte con una forchetta. Azionate l’apparecchio prima a bassa velocità poi alzatela gradualmente fino a quando gli ingredienti appariranno amalgamati. Aggiungete le mandorle tritate finemente, l’essenza di mandorla e le goccedi cioccolato e fate lavorare di nuovo il composto fino a quando diventerà una pasta appiccicosa e lavorabile.
Prendete un po’ di impasto e con le mani formate tante palline della dimensione di una noce e disponetele su una teglia rivestita di carta da forno distanziandole di circa 3 cm, in modo da evitare che durante la cottura i biscotti si uniscano. Non occorre appiattirli con le mani, con il calore si abbasseranno da soli. Cuoceteli per circa 20-25 minuti o comunque fino a quando appariranno leggermente dorati in superficie. Sfornateli, lasciateli indurire sulla teglia, poi metteteli su una griglia per farli raffreddare.
Note: per chi non disponesse di una planetaria, è possibile preparare l’impasto di questi biscotti utilizzando un mixer ad alta velocità, lavorando dapprima la farina setacciata e lo zucchero a velo insieme al burro a tocchetti ad al tuorlo sbattuto, poi unirete il resto degli ingredienti.
Inoltre se mentre formate le palline notate che il composto vi si attaccherà troppo alle mani, vi consiglio di lavarle con acqua fredda e poi di asciugarle, in questo modo non solo sarete agevolati, ma la superficie dei dolcetti sarà più regolare.
Infine se non avete in casa una quantità di gocce di cioccolato sufficiente, potete realizzare questi biscotti anche con del cioccolato fondente tritato grossolanamente al coltello.
Davvero buoni! ho solo un piccolo problema… nonostante metta i biscotti anche a più di 3 cm di distanza, si attaccano sempre! c’è un motivo preciso? :(