Biscotti alle nocciole

Semplicissimi biscotti alle nocciole, sì avete letto bene. In questo post non sentirete quindi parlare di spezie strane dai nomi impronunciabili provenienti da chissà quale remoto angolo dell’universo o di ingredienti introvabili e dai prezzi inavvicinabili. Niente di tutto ciò. Ma vi garantisco che non vi lasceranno delusi. Avevo assaggiato qualcosa di simile durante i pomeriggi nei quali, appena tornata dalle piste da sci, mi ritempravo con una bella tazza di té caldo e un piattino di pasticceria secca di produzione dell’hotel stesso. E tra vanillekipferlspitzbuben e tante altre delizie mi sono accorta che cercavo sempre dei piccoli dischetti di frolla alle nocciole semplicemente ricoperti da un sottile strato di zucchero a velo, che mi sono talmente piaciuti da cercare di riprodurli anche una volta arrivata a casa.

Si tratta di un’altra idea regalo per i vostri pensierini di Natale, anche perché questi biscotti alle nocciole un po’ croccantini si conservano abbastanza a lungo (circa una settimana, forse anche qualcosa di più), ma come dicevo qualche riga più su, sono perfetti per accompagnare un tè caldo o, perché no, una golosa cioccolata in tazza. Io ho scelto di dargli la forma di simpatici orsetti, prelevando lo stampino che in quel momento mi ispirava di più dalla mia collezione di tagliabiscotti (che un giorno o l’altro vi vorrei tanto mostrare). Ai più golosi consiglio infine di decorarli con del cioccolato fondente fuso, oppure di intingerli per metà nello stesso, io ho provato anche quest’ultima soluzione (sempre con la scusa che è per il blog… ;) e devo dire che mi è sembrata assolutamente deliziosa.

Biscotti alle nocciole

Ingredienti per circa 35 biscotti:

  • 250 g di farina 00
  • 125 g di burro non troppo freddo
  • 125 g di zucchero semolato
  • 100 g di nocciole Piemonte Igp
  • 1 pizzico di scorza di limone bio grattugiata
  • 1 uovo grande
  • 1/2 bustina di lievito in polvere per dolci
  • 1 pizzico di sale

inoltre:

  • zucchero a velo per spolverizzare

Per preparare i biscotti alle nocciole tritate finemente le nocciole con parte dell zucchero semolato utilizzando il mixer. Nella ciotola della planetaria lavorate il burro a cubetti insieme allo zucchero semolato rimasto utilizzando il gancio a k e a bassa velocità (1, massimo 2). Aggiungete l’uovo, la farina setacciata insieme al lievito, le noccioletritate, la scorza di limone e il pizzico di sale ed impastate fino ad ottenere un impasto lavorabile e privo di striature di burro, che preleverete con le mani e se necessario rilavorerete brevemente a mano fino a formare la classica palla. Avvolgetela nella pellicola per alimenti e fatela riposare in frigorifero per almeno 2 ore.

Trascorso questo tempo se notate che la pasta fosse troppo dura impastatela brevemente fino a fare in modo che sia tutta alla stessa temperatura, quindi stendetela su di una superficie leggermente infarinata con il mattarello, portandola ad uno spessore di circa 5 mm. Con il tagliabiscotti che preferite confezionate i biscotti e disponeteli opportunamente distanziati su di una teglia rivestita di carta da forno. Fate raffreddare le sagome così preparate per circa 15-20 minuti in frigorifero, quindi fate cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 10-12 minuti, non devono colorire troppo. Trasferite i biscotti alle nocciole su di una griglia per dolci e, quando saranno completamente freddi, spolverizzateli di zucchero a velo. Riposti nelle apposite scatole di latta si conservano per circa 1 settimana, forse più.



Potrebbero interessarti anche...


55 commenti su “Biscotti alle nocciole”

  1. Quanto mi piace biscottare! E questi biscottini hanno proprio l’aria delicata e fragrante che mi piace. Credo seguiro’ il consiglio del cioccolato…sai com’e’ ;-)
    Un bacione, ed approfitto per farti tanti auguri!

    Rispondi
  2. Questo e’ il periodo piu bello e proficuo dell’anno perche’ siam tutte impegnate a biscottare follemente!il blog permette di trovare le scuse migliori per preparare proprio quella cosa li’ che avevamo in mente da tempo!!!!
    ;-)

    buon lavoro sara!!!

    Rispondi
  3. Adoro le cose semplici e questi biscotti, insieme alla prima foto, mi hanno colpito al cuore!
    Bravissima come sempre…
    Buon Natale, auguroni a te e ai tuoi cari

    Rispondi
  4. allora biscottiamo!!
    Devo prepararne qualcuno per il fine settimana. Accidenti, non posso mangiare le nocciole. Ma posso toglierle, no?
    Buon lavoro Sara! :*

    Rispondi
  5. Ciao Sara, ti faccio i miei migliori auguri per il prossimo periodo festivo. MA forse l’augurio migliore, che vale per tutti noi foodbloggers, e’ di non ritrovarsi per Befana con una taglia in piu’……

    Rispondi
  6. adoro i biscotti alla nocciola!
    ma… dov’è la foto di quelli intinti nel cioccolato? :)
    (io voto per la foto con tutti i tuoi tagliabiscotti e anche cucchiaini, tovaglioli, contenitori che tieni apposta per le foto)

    Rispondi
  7. Ciao! alle volte bastano anche dei biscotti con un impasto semplice a creare al giusta atmosfera e forse piacciono ancora di più di quelli con tante spezie!
    noi te ne rubiamo uno..hanno una forma così carina!!!
    baci baci

    Rispondi
  8. Che simpatici questi biscottini!! Alla nocciola mi piacerebbero molto sicuramente! :))
    Approfitto di quel cuoricino bellissimo per farti tantissimi auguri di buone feste!
    Un abbraccio!

    Rispondi
  9. Ti adoro Sara!! le coincidenze mi sorprendono…proprio oggi ho finito un acchetto di biscotti che mi sn stati inviati da Roma…nn sono belli come i tuoi ma hanno le nocciole più grosse e un aroma di limone e pensavo….chissà, provo a cimentarmi senza ricettina…e invece arrivi tu cn i biscottini alle nocciole e scorza di limonre…che dire…il tuo regalo di natale per me ;-)
    Ti abbraccio e ti auguro una splendida giornata
    Lea

    Rispondi
  10. @ Arabafelice: e fai bene a seguirlo il consiglio! ;) Un bacione e tanti auguri anche a te Stefania :)

    @ Carolina: buonasera cara! Vero? Io però se do retta a quella scusa ingrasso in maniera esponenziale! Quello stampino è uno dei miei preferiti :) Un abbraccio.

    @ mari e fiorella: benvenute :)

    @ Gaia: come hai ragione! E’ un momento che a me piace moltissimo questo, anche per l’atmosfera che tutte noi raccontiamo e trasmettiamo attraverso i nostri post :) Grazie Gaia, buona serata :*

    @ Veru: mi fa piacere :)

    Rispondi
  11. @ Cenerentola: anche dei più grandi secondo me! ;)

    @ Simo: grazie Simo, sono molto contenta che apprezzi! Tanti auguri di buon Natale anche a te ed alla tua famiglia. Un bacio.

    @ Your Noise: la frolla alle nocciole è da sempre una delle mie preferite, forse perché sono letteralmente nocciole-dipendente, le metterei dovunque :) Buona serata Agnese.

    @ Sandra: biscottiamo si! Puoi toglierle o sostituirle, ma temo che tu sia allergica anche alle mandorle, o sbaglio? In ogni caso le puoi eliminare e optare per aromatizzarli all’arancia e cioccolato ad esempio, che ne dici? :)
    Un abbraccio cara :*

    @ Stefy: grazie, altrettanto a te :)

    Rispondi
  12. @ CorradoT: bravo, hai capito subito qual è il problema più grande da scongiurare! Io cercherò di limitarmi, come sempre, poi mi sa che a gennaio una bella dieta non me la leva nessuno! Tanti cari auguri di buon Natale anche a te Corrado ed alla tua famiglia.

    Rispondi
  13. @ babs: buon Natale anche a te cara, aspettati una mia chiamata perché ho degli aggiornamenti importanti da comunicarti ;) E sai di cosa parlo, ho quella novità! Un bacione.

    @ Acquolina – Francesca: grazie mille Francesca, tanti auguri anche a te!

    @ Nepitella: spero ti piaceranno come ti sono piaciuti i coniglietti al cacao e fava tonka :) Tanti auguri di buone feste anche a te :)

    @ Juls: l’ho scattata a Brunico durante un giro, dopo una giornata di sci, per vedere il centro del paese, sono felice che ti piaccia, c’era un mercatino artigianale molto carino e originale :)

    @ lise.charmel: non li ho fotografati, mi perdoni? :D Allora se mi dici così un giorno faccio qualche foto al mio materiale che uso per fare i set ;)

    Rispondi
  14. @ manu e silvia: anch’io la penso così, nella loro semplicità sono molto meglio di altri biscotti che ho assaggiato fatti con mille spezie o ingredienti strani :)

    @ Tery: tanti cari auguri a te ed alla tua famiglia, spero che per voi sia un sereno Natale questo. Un abbraccio e grazie.

    @ Lilly: pensa te, a volte le coincidenze ci sorprendono vero? Non è che sono un po’ fatina davvero? :D Scherzi a parte, qui l’aroma di limone è proprio lievissimo, per non togliere importanza alle nocciole. Le mie erano buone buone, Piemonte Igp :) Buona serata cara e grazie per le parole d’affetto che hai sempre per me.

    @ SaraG83: allora siamo in due :)

    Rispondi
  15. ciao, cadono a fagiolo questi biscottini, proprio oggi sto sfornando biscotti da regalare, questa sera li proverò di sicuro! un bacio e buona natale!

    Rispondi
  16. Ciao Sara! Trovo che questi deliziosi biscottini siano davvero perfetti come regalo natalizio! Poi gli orsetti mi fan impazzire! Grazie perchè dedichi del tuo tempo a questo bellissimo blog.. Sei grande ! Baci (:

    Rispondi
  17. @ Gaia: ti ringrazio, a me sono piaciuti proprio tanto devo dire :)

    @ Sara: spero ti piaceranno, buon Natale a te :)

    @ Chiaretta: grazie a te e a tutti voi che con il vostro affetto mi date la forza e l’energia per continuare questa meravigliosa avventura :)

    Rispondi
  18. Ciao Sara,
    proprio deliziosi questi biscotti!! Con l’occasione ti auguro un futuro (perchè limitarsi solo al 2011???) felice, sereno e godereccio!!
    Nico

    Rispondi
  19. I biscotti alle nocciole sono i miei preferiti in assoluto, da sempre.
    Sono passata a lasciarti i miei auguri più sinceri, uniti ad un abbraccio e ai complimenti per quanto sai fare e quanto sai sorprendermi, ad ogni post.
    A presto, trascorri buone feste.

    Rispondi
  20. Ciao Sara,
    non so se domani riuscirò a collegarmi, quindi ti faccio adesso gli auguri! Sicuramente sarai impegnatissima a cucinare mille cose fantastiche che spero ci comunicherai presto…attendiamo foto e ricette! ;-)
    Ti abbraccio fortissimo e ti auguro un Felice Natale insieme ai tuoi cari e al tuo fidanzato (il fortunato che ti ha accanto e che assaggia tutti i tuoi manicaretti!!)
    Ciaooooooooooooo

    Rispondi
  21. @ linda & paola: grazie, buone feste anche a voi!

    @ Nico: ciao Nico, grazie mille, sei molto caro. Auguro lo stesso anche a te ed alla tua famiglia. Un abbraccio.

    @ Acilia: grazie cara Acilia, a momenti ci scappa la lacrimuccia per la commozione! Ne approfitto per farti i miei più sentiti auguri per un felice e goloso Natale :) Un abbraccio.

    @ Elga: grazie tesoro, buone feste anche a te ed alla tua splendida famiglia :) Un abbraccio.

    @ Silvietta: grazie Silvia, buon Natale anche a te, se ti capita provali perché secondo me nella loro semplicità meritano molto :)

    Rispondi
  22. @ Federica: grazie, anche a te!

    @ Lilly: cara Lea, grazie! Purtroppo mi sono presa l’influenza intestinale e quindi al momento non so se riuscirò a cucinare né tanto meno a mangiare. Pazienza, vorrà dire che mi rifarò nei prossimo giorni :) Un abbraccio affettuoso a te e ti auguro di trascorrere un sereno Natale insieme ai tuoi cari.

    @ Leda: grazie Leda, altrettanto a te :)

    @ Milen@: le sagome ad orsetto sono tra le mie preferite! Ti abbraccio forte carissima e ti faccio tanti auguri di buon Natale.

    Rispondi

Lascia un commento