Biscotti allo zenzero

Questo post avrei potuto intitolarlo “Fiordifrolla ha scoperto le glasse ed ora chi la ferma più”. Sissì perché proprio di scoperta si tratta. In passato queste preparazioni mi hanno sempre lasciata un po’ schifata, perché o le vedevo come eccessivamente burrose e stucchevoli oppure come difficilissime da preparare (leggasi: fuori dalla mia portata). Insomma per lungo tempo dolci e biscotti glassati per me sono sempre stati quasi un tabù, proprio non li prendevo minimamente in considerazione. Poi le cose, come accade anche nella vita, cambiano, crescono e si evolvono.

Tutto ha avuto inizio con questa ciambella alle pere, che mi aveva conquistato grazie alla sua nivea glassa che si abbinava così bene con il cioccolato bianco e le pere. Da lì mi si è aperto un mondo, candido, appiccicoso e tremendamente goloso che mi ha fatto mettere da parte ogni pregiudizio (perché poi era proprio di quello che si trattava). Così quando mi sono imbattuta nella pagina del libro “Cucinare in Relax” del mitico Bill Granger, che ritraeva questi biscotti allo zenzero non ho potuto resistere ed ho dovuto prepararli, con le mie modifiche, s’intende.

Tra le varie cose questi dolcetti si addicono proprio al periodo natalizio, vuoi la presenza dello zenzero, sia in polvere che candito (quest’ultimo lo si può anche tranquillamente omettere se non piace), vuoi appunto la glassa al limone che ricorda tanto la neve. Ne sono usciti dei biscotti deliziosi, belli tondeggianti e cicciotti, caratterizzati da un piacevole sapore di limone e zenzero (abbinamento consigliato anche da Foodpairing) e con un leggero sentore di vaniglia. Ideali per accompagnare un tè oppure per concedersi una pausa di gusto. Si conservano anche per 1 settimana se tenuti all’interno di una scatola di latta o di un contenitore a chiusura ermetica.

biscotti allo zenzero

Biscotti allo zenzero

I biscotti allo zenzero sono perfetti per il tè, facili da preparare e sono da decorare con una glassa al limone
5 from 1 vote
Stampa Pin Lascia un commento
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 15 minuti
Chef: Sara Querzola

Ingredienti dei biscotti allo zenzero:

  • 250 g di farina 00
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 40 g di zucchero a velo
  • 30 g di zenzero candito facoltativo
  • 200 g di burro fuso
  • 1 stecca di vaniglia

Per la glassa al limone:

  • 125 g di zucchero a velo
  • 3 cucchiai di succo di limone

Come preparare: biscotti allo zenzero

  • Preriscaldate il forno a 180°. In una ciotola capiente setacciate la farina insieme al lievito e allozucchero a velo. Unite lo zenzero in polvere e il pizzico di sale. Tritate finemente lo zenzero candito, aggiungetelo alla ciotola e mescolate con un cucchiaio. Unite adesso il burro fuso freddo e i semini di vaniglia, che avrete ottenuto incidendo la bacca per il lungo con un coltello e raschiandone il contenutocon la punta di un cucchiaino. Mescolate con il gancio a k della planetaria (o con un cucchiaio di legno) fino ad ottenere un composto ben amalgamato.
  • Prelevate delle porzioni del composto e formate con le mani delle palline della dimensione di una noce che disporrete, opportunamente distanziate di circa 4-5 cm, su di una placca rivestita di carta da forno. Passate i rebbi di una forchetta in poca farina e con essa appiattite leggermente e delicatamente ibiscotti, quindi fate cuocere per circa 12-15 minuti fino a quando appariranno leggermente dorati. Fateli raffreddare per qualche minuto poi trasferiteli su di una griglia di metallo per dolci e lasciateveli fino a quando saranno completamente freddi.
  • Preparate ora la glassa al limone: in una ciotolina mescolate lo zucchero a velo setacciato (mi raccomando) insieme al succo di limone e mescolate con una spatola fino a quando otterrete un composto bianco, liscio e privo di grumi. Quando i biscotti si saranno completamente raffreddati decorateli a piacere con la glassa, che avrete messo in una siringa da pasticciere con la punta più sottile.
Hai provato questa ricetta?Scatta una foto e condividila taggando @fiordifrolla in modo che io la possa vedere. La ricondividerò nelle mie stories!


Potrebbero interessarti anche...


6 commenti su “Biscotti allo zenzero”

  1. Sono un cuoco professionista, oggi che ho raggiunto l’età giusta mi riposo ma devo confessare che il suo sito mi ha molto invogliato a riprendere qualche mia ricetta, che oggi può essere considerata antica, poichè risale alla nonna quindi primi 900, quando era giovane sposa.
    mi permetta di congratularmi con la sua competenza ed eleganza nell’esposizione. quello che propone potrebbe anche non piacere a tutti, ma si tratta sempre di proposte di grande valore.
    Brava, complimenti, grazie di cuore per le belle idee.

    Rispondi
  2. @ Mauro Visentini: benvenuto, sono onorata del suo commento, soprattutto se leggendo qualche mia ricetta le è venuto il desiderio di riprenderne una delle sue. Grazie di cuore quindi a lei, per le sue parole e per essere passato di qua.

    Rispondi
  3. Ciao, scusami davvero ma avevo un’opzione abilitata di default nel mio sito per l’invio in automatico del commento precedente, perchè avevo fatto riferimento a questa tua ricetta in un mio post. Ora ho sistemato tutto, puoi cancellarlo…scusami ancora!

    Rispondi

Lascia un commento