L’altro giorno mi è venuta la balzana idea di svuotare completamente la dispensa per fare una piiiccolissima (ironico) cernita dei prodotti a breve scadenza. Parrebbe un’operazione da nulla, se non fosse che, non so la vostra, la mia è talmente piena (notare che è distribuita in più mobili, un po’ in cantina e anche in taverna) che sembra perfino compressa e, nei periodi più floridi, rischio che alla sola apertura di un’anta mi venga risputato tutto addosso (il minimo che può capitare è il barattolo del caffè sul piede, tanto per dirne una).
E’ stato in seguito a questa grande pulizia dell’autunno che ho trovato, nel disordine, una serie di ingredienti da consumare il più velocemente possibile: un residuo di fiocchi d’avena (sempre quelli utilizzati qui e qui), delle gocce di cioccolato bianco (ad averlo saputo prima me le sarei anche mangiate così da sole, che sono ottime) e dei bellissimi mirtilli rossi disidratati.
Ho trovato molte altre cose da smaltire in breve tempo a onor del vero, ma questi tre ingredienti mi bastavano già per poter preparare questi biscotti che provengono dal mio nuovo acquisto “Cucinare in relax” di Bill Granger. Buonissimi, non c’è che dire, emanano un intrigante profumo di fiocchi d’avena tostati e di burro. Per non parlare poi di quando al primo morso incontrerete un mirtillo rosso e, se siete proprio fortunati, una goccia di cioccolato bianco, volutamente lasciata intera per rendere ancora più godurioso l’assaggio. Io ho utilizzato quelle Amedei, notoriamente più grandi di dimensioni rispetto a quelle che ho visto fin’ora in commercio, nel caso non riusciate a trovarle vi consiglio di acquistare una tavoletta che taglierete molto grossolanamente con un coltello.
Biscotti con mirtilli rossi e cioccolato bianco
Ingredienti per circa 30-32 biscotti:
150 g di burro ammorbidito
165 g di zucchero di canna
200 g di fiocchi d’avena
140 g di gocce di cioccolato bianco Amedei
85 g di mirtilli rossi disidratati
1 uovo
1 stecca di vaniglia
125 g di farina
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
1 pizzico di sale
Procedimento:
Preriscaldate il forno a 180°. In una ciotola capiente lavorate con le fruste elettriche il burro a crema insieme allo zucchero di canna fino a quando otterrete un composto chiaro e cremoso. Aggiungete l’uovo intero e i semini della bacca di vaniglia, che avrete tagliato a metà e raschiato con la punta di un coltellino. Mescolate fino ad ottenere un composto ben amalgamato.
In una seconda ciotola setacciate la farina insieme al lievito e al pizzico di sale. Unitevi i fiocchi d’avena, le gocce di cioccolato bianco e i mirtilli rossi disidratati. Mescolate con un cucchiaio per amalgamare. Incorporate gli ingredienti secchi al composto a base di burro e mescolate bene con una spatola, dovrete ottenere un impasto piuttosto consistente.
Prelevate con le mani (o con due cucchiai) piccole porzioni del composto e formate tante palline delle dimensioni di una noce e disponetele su di una teglia rivestita di carta forno ben distanziate. Procedete in questo modo fino ad esaurimento dell’impasto. Passate i rebbi di una forchetta in un po’ di farina eutilizzatela per appiattire leggermente la superficie dei biscotti (fate attenzione a non creparli).
Fate cuocere per circa 12-15 minuti o comunque fino a quando diventeranno leggermente dorati. A questo punto sfornateli e lasciateli raffreddare per circa 5 minuti sulla teglia (appena tirati fuori dal forno saranno troppo teneri per essere toccati e si romperebbero inevitabilmente). Quando si saranno un po’ induriti trasferiteli su di una gratella per dolci e fate raffreddare completamente. Conservati in una scatola di latta si mantengono per alcuni giorni, anche se i primi due giorni saranno migliori.
le ho fatto ieri sera.una parte x mio marito xl’ufficio….l’altra x la merenda delle mie bimbe(una delle due ama la ciocco bianca)…le hanno fulminato tutte!!!!!grazie…fra poco non avrò più cranberries…peccato!!!
@ Martina: questi sono tra i biscotti che preferisco, adoro l’accostamento tra il cioccolato bianco ed i cranberries!
Ma che meraviglia! Li ho appena fatti e sono deliziosi, forse un po’ troppo dolci per i miei gusti, ma magari dipende dalla qualità di cioccolato bianco, ho usato il Lindt ed è già dolcissimo di suo! Complimenti per il blog perchè ti ho già rubato un sacco di ricette, tutte perfette! Ciao ciao
@ Giulia: lo zucchero è un ingrediente che si può sempre dosare in base ai propri gusti :) Io non uso cioccolato bianco Lindt, ma Callebaut forse meno dolce direi :) Grazie mille, sono contenta che ti siano piaciuti :)