Ci sono ricette che faccio da tantissimo tempo e che chissà perché qui sul blog non ho mai pubblicato. La ricetta di oggi, è una di queste. L’ho scoperta un anno e mezzo fa ormai, qui da Antonella, e da quando l’ho provata non l’ho più abbandonata, perché mi ha permesso di riappacificarmi una volta per tutte con la pasta frolla montata. In passato feci diversi tentativi, ma nessuno di essi mi hai mai pienamente soddisfatta, non riuscivo mai infatti ad ottenere la consistenza desiderata, friabile e un po’ burrosa che caratterizza questi biscotti, i quali talvolta, dopo pochi minuti di permanenza nel forno mi si smontavano irrimediabilmente.
Ho rispolverato questa ricetta di biscotti di recente, proprio in occasione del mio corso sulla pasta frolla, e finalmente con la scusa che mi serviva una foto da mettere sulla copertina delle mie dispense, sono riuscita anche a fotografare questi favolosi pasticcini. Dico favolosi perché l’impasto è facile da lavorare e di sicura riuscita, a patto però di rispettare scrupolosamente le dosi e, soprattutto, la consistenza del burro che, sottolineo, deve essere morbido e quindi preso fuori dal frigo molte ore prima di utilizzarlo (no microonde please, non sarebbe la stessa cosa). Un vero classico qui a casa che non manca mai nella mia scatola di latta e che compare spesso nel vassoio dei dolcetti da servire per l’ora del té.
Questa volta ho confezionato dei biscotti e li ho intinti nel cioccolato fondente fuso, cospargendoli con granella di nocciole. Roba per veri golosi!

Biscotti di frolla montata
Ingredienti:
- 350 g di burro morbido a temperatura ambiente preso fuori dal frigo molte ore prima
- 180 g di zucchero a velo
- 100 g di uova
- 500 g di farina 00
- 1 pizzico di sale
- Scorza grattugiata di un limone bio
- 1 stecca di vaniglia
inoltre:
- 200 g cioccolato fondente 75%
- 50 g granella di nocciole
- Con le fruste elettriche o con la planetaria (utilizzando in questo caso il gancio a frusta) montate il burro morbidissimo insieme allo zucchero a velo setacciato, alla scorza grattugiata di un limone e ai semi divaniglia (ottenuti incidendo la stecca per il lungo con un coltellino affilato e prelevandone il contenuto con la punta di un cucchiaino) fino ad ottenere un composto gonfio, spumoso, che dovrà essere aumentato di volume.
- Incorporate le uova, una alla volta, continuando a montare fino a quando il composto diventerà ben gonfio. Aggiungete la farina setacciata ed amalgamatela al composto con l’aiutodi una spatola (non con le fruste o la planetaria, mi raccomando, altrimenti la fareste precipitare) mescolando dal basso verso l’alto, fino a quando il composto sarà diventato omogeneo.
- Mettete l’impasto nella sac à poche munita di una bocchetta a stella medio-grande e confezionate ibiscotti dandogli la forma desiderata (a rosetta, bastoncino, anello, ferro di cavallo) spremendo l’impasto su di una leccarda foderata di carta forno.
- Mettete le placche (con sopra i biscotti) in frigorifero per almeno 30 minuti (passaggio obbligatorio, se non si rispetta questa fase rischiate che i biscotti si smontino in maniera irreparabile), quindi fate cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 10-12 minuti o comunque fino a leggera doratura.
- Quando i biscotti saranno a temperatura ambiente intingeteli nel cioccolato fuso (a bagnomaria o nel microonde), lasciando colare l'eccesso. Trasferiteli su una griglia per dolci e cospargeteli con la granella di nocciole. Lasciate asciugare e servite.
Note
- con questo impasto si possono anche creare delle tartellette, spremendo la frolla montata in cerchi concentrici lungo la base e i bordi degli stampini opportunamente imburrati;
- se possibile utilizzate un sac à poche non del tipo usa e getta, perché l’impasto è un po’ sostenuto e rischiereste di romperlo, facendone fuoriuscire il contenuto.
ok grazie mille (della tempestività soprattutto!) Appena ho tempo li provo e vediamo!
E gia che ci siamo… dato che io ho il forno solo ventilato, sempre a 180° per 10-12 minuti?
@ Anna: di nulla, figurati! E’ difficile quantificare un tempo esatto con un forno che non è il mio, perché per esperienza i minuti possono variare da forno a forno. Io ti dico di controllarli dagli 8 minuti in su costantemente, tieni presente che non devono colorire troppo :)
L’impasto va bene anche con la sparabiscotti?
@ Stefania: ciao Stefania, non ho la sparabiscotti quindi non te lo so dire, bisognerebbe testare :)