Ci siamo, Natale è alle porte! Natale, a tutti gli effetti, è una parola che trasmette magia solo a pronunciarla. La sua presenza è palpabile in ogni dove e il fermento per preparativi e regali è sempre in crescendo.
Novità di quest’anno è che trascorrerò il Natale in Sicilia (anzi, a dire il vero vi sto scrivendo proprio da qui), lontano dal gelo e dalla nebbia di Bologna, e devo confessare che non mi dispiace affatto. Questa terra è stupenda pure d’inverno, e mi regala emozioni ed attimi di relax preziosi anche in questo periodo. Mi regala anche ogni sorta di cibo meraviglioso, a cui non so resistere, ma questo è un altro discorso.
Le strade sono illuminate a festa, le vetrine dei negozi si sfidano a colpi di opulenti addobbi rossi e oro. Anche io del resto, sto ultimando i preparativi e ormai avrete capito che sono in piena fase di produzione di biscotti natalizi. Preparare e sfornare biscotti: gesti antichi, semplici, che durante le feste diventano importanti e indispensabili, per creare appieno tutto il corollario delle pietanze delle feste.
Come da tradizione, voglio addolcire la ricorrenza anche quest’anno, con una ricetta speciale, al fine di farvi gli auguri affinché passiate belle giornate, attorniati dal calore degli affetti più cari. Protagoniste di questo post, sono questi biscotti di Natale alle spezie.
Una merenda fragrante, dal sapore deciso, inconfondibile delle cinque spezie con cui sono impastati (cannella, zenzero, chiodi di garofano, pepe bianco e noce moscata) e gradevolmente riscaldante, che si addice particolarmente a questo periodo. Inutile dirvi, che durante la cottura, mi hanno inondato la casa di un profumo sublime. Perfetti se disposti su una bella alzatina, per dare ulteriore eleganza ai momenti da passare in famiglia.
Se invece preferite fare un regalo raffinato e goloso, allo stesso tempo, queste stelle speziate custodiscono in modo eccellente l’atmosfera e la bellezza del Natale. Ottime se accompagnate da tè caldo, dal sapore neutro, in modo che siano le protagoniste assolute, sulle papille gustative, con il loro bouquet di spezie. Si conservano in una scatola di latta, o un contenitore a chiusura ermetica, per 1 settimana.
Quest’anno sotto l’albero non so cosa troverò. Sono in un momento particolarmente felice e mi sento fortunata per le opportunità che la vita mia ha riservato. Una cosa è certa: il più bel dono è l’affetto delle persone a me più care.
Vi auguro che il vostro Natale sia speziato e dolce come queste stelle. È Natale quando si dona agli altri, e quale migliore occasione per regalare questi biscotti particolari e profumatissimi?

Biscotti di Natale alle spezie
Ingredienti per 30 biscotti:
- 190 g di farina 00
- 125 g di miele fluido
- 60 g di burro freddo
- 45 g di zucchero di canna
- ½ cucchiaino di bicarbonato
- 2 g di zenzero in polvere
- 2 g di noce moscata in polvere
- 2 g di chiodi di garofano in polvere
- 2 g di cannella in polvere
- la scorza di ½ limone grattugiata
- pepe bianco a piacere
per la ghiaccia reale:
- 200 g di zucchero a velo
- 30 g di albume
- qualche goccia di succo di limone
Come fare i biscotti di Natale:
- Per i biscotti: nella ciotola della planetaria lavorate il burro e lo zucchero con la frusta K a bassa velocità per 1 minuto. Aggiungete la farina, il miele, il bicarbonato, la scorza di limone e le spezie. Lavorate il tutto sempre a bassa velocità fino ad amalgamare. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola alimentare e fatelo riposare in frigorifero per 30 minuti.
- Trascorso questo tempo stendete la pasta con il mattarello su una spianatoia infarinata in una sfoglia dello spessore di 5 mm. Con un tagliapasta a forma di stella di 5 cm ricavate tante sagome che disporrete, opportunamente distanziate, su due teglie foderate di carta forno.
- Cuocetele nel forno già caldo a 180° per 10-12 minuti o fino a leggera doratura. Sfornate i biscotti e fateli raffreddare.
- Per la glassa: in una ciotolina mescolate lo zucchero a velo con l’albume e qualche goccia di succo di limone. Glassate i biscotti utilizzando un cucchiaino (oppure una sac à poche usa e getta senza beccuccio, facendo un semplice forellino non troppo grande) e lasciateli asciugare per 15-20 minuti prima di servire.
Ciao!
Nel procedimento menzioni di montare burro e zucchero.
Poi, nell’aggiunta degli ingredienti, riscrivi di aggiungere zucchero.
Forse è un errore?
@ Rowan: una svista!