Meno giorni mancano al Natale, più canzoni della mia playlist natalizia di Spotify risuonano nell’aria. È ormai una consuetudine inversamente proporzionale! Con il sottofondo dolce e spensierato di queste note mi piace sfornare biscotti: da regalare o da utilizzare come segnaposto e, perché no, anche per addobbare l’albero. Sì avete capito bene, biscotti da appendere per abbellire e donare un fascino particolare, ad uno dei simboli per eccellenza delle festività di Dicembre.
Io e il mio forno siamo decisamente in piena simbiosi prefestiva, e qui vi lascio la ricetta dei biscotti di vetro che risultano molto scenografici e ricercati. Sono talmente belli da vedere che sembra siano anche difficili da fare. Nulla di tutto ciò, ve lo assicuro.
Il loro interno, grazie a delle briciole di caramelle dure e senza ripieno (io ho usato le Drops acidule Leone, ma se ne trovano di altri tipi in commercio), una volta sciolte con il calore del forno, formano un bellissimo strato a specchio, che collocato in controluce, mi ricorda tanto quelle belle vetrate artistiche, attraversate e retro illuminate da una luce sottile.
Le caramelle devono essere frantumate con il batticarne o un mattarello, poi distribuite in modo meticoloso, ponendo attenzione a non lasciare briciole sulla frolla, perché si macchierebbe. In commercio le caramelle adatte per diventare il vetro dei biscotti, sono di varie dimensioni. A seconda del gusto delle stesse, sono associati i colori evocativi del frutto o essenza da cui derivano. Consiglio di acquistarne con diversi sapori, in modo da ottenere colorazioni differenti.
A questo punto però come orientarsi sulla quantità di frammenti da inserire? Facilissimo! Se seguite questa ricetta, il peso perfetto è di 5 grammi a biscotto.
Ora che avete le informazioni per creare a regola d’arte il cuore vetroso, passiamo alla loro gustosa cornice, costituita da una profumata e friabile pasta frolla, naturalmente senza lievito, per mantenere la forma scelta. Se le volete appendere all’albero a impasto crudo, praticate un foro con uno stecchino sulla parte più alta, con un diametro adatto a far passare il nastrino di raso (o spago da cucina colorato).
La ricetta è di facile realizzazione. Unico accorgimento essenziale, pena rovinare tutto, dopo avere estratto la teglia dal forno, non toccate l’interno e nemmeno spostate i biscotti. Devono raffreddarsi completamente, al fine di rendere dura la vetrata colorata. Siate pazienti e immaginatene la meraviglia una volta sospesi tra i rami e con le lucine accese.
Ovviamente deve esserci la vostra colonna sonora natalizia in sottofondo, altrimenti che Natale è?

Biscotti di vetro
Ingredienti per circa 20 biscotti:
- 200 g di farina 00
- 100 g di burro freddo
- 80 g di zucchero a velo
- 2 tuorli
- la scorza di 1 limone
- 1 pizzico di sale
- 5 g di caramella dura per ciascun biscotto
Come fare i biscotti di vetro:
- Nella planetaria lavorate con il gancio a k il burro freddo tagliato a tocchetti con lo zucchero a velo fino a quando si sarà ben amalgamato. Sempre tenendo l’apparecchio in funzione, aggiungete i tuorli uno alla volta fino a farli incorporare, la scorza di limone grattugiata e unite per ultima la farina setacciata insieme al pizzico di sale. Amalgamate il tutto fino ad ottenere una pasta liscia, se necessario lavoratela brevemente a mano. Avvolgete la pasta nella pellicola alimentare e lasciate riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
- Su di una spianatoia stendete la pasta frolla in una sfoglia dello spessore di circa 5 mm. Con un taglia biscotti a forma di stella della misura di 8 cm (nel punto più grande) ricavate tante sagome che disporrete, opportunamente distanziate, su una teglia foderata di carta forno. Con un secondo taglia biscotti a stella da 4,5 cm praticate un foro centrale all’interno di ciascun biscotto.
- Con un batticarne polverizzate le caramelle dello stesso colore e disponetele all’interno di una stella. Procedete in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti.
- Praticate un foro nella parte superiore di ciascun biscotto aiutandovi con uno stuzzicadente e cuocete i biscotti nel forno già caldo a 180° per 10-12 minuti o comunque fino a leggera doratura. Sfornate e lasciate raffreddare direttamente sulla teglia. Non toccateli prima in modo da evitare che la parte centrale si rompa.
Note

Ciao sono Sara e questo è Fiordifrolla, un luogo in cui si intrecciano e trovano una collocazione alcune delle mie più grandi passioni: cucina, scrittura, fotografia, vino e viaggi. Questo blog è nato nel 2008 quasi per gioco, con gli anni è diventato il mio lavoro: ad oggi sviluppo ricette (e video), le cucino e le fotografo per numerosi ed importanti editori, riviste e agenzie.