Pubblico adesso questi biscotti che ho inviato in anteprima ormai più di un mese fa, a tutti i fedeli lettori della newsletter di Fiordifrolla. Chi è iscritto alla newsletter sa che in questo modo, ha accesso anche alle anteprime delle mie ricette oltre alle ultime novità del blog. Intanto vorrei sapere, questi buonissimi biscotti al limone, li avete fatti?
Amo le note agrumate e fresche del limone e adoro quelle calde e speziate dello zenzero, quindi quale migliore occasione, se non unirle in un’infornata di biscotti? Presagisco già un inverno con una scorta di queste delizie, riposte in scatole di latta, pronte per essere servite ad amici, o per essere gustate in totale solitudine in un momento di relax, insieme a un buona bevanda calda e all’ultima playlist di Spotify in sottofondo.
Sono dei dolcetti che nell’aspetto assomigliano ai crinkles al cioccolato, per via della gobbetta superficiale ricoperta da zucchero a velo e tante bellissime crepe, che sono poi la loro particolarità. Ne ho fatta una variante al limone e zenzero; abbinamento che adoro, specie andando verso i mesi invernali. I biscotti morbidi al limone, sono molto semplici da preparare, l’unica accortezza da avere è quella di far rassodare l’impasto in frigorifero per almeno un’ora. Questa fase è necessaria affinché l’impasto possa essere plasmato in piccole palline della stessa dimensione. Palline che verranno passate prima nello zucchero semolato e poi nello zucchero a velo e mai l’inverso. Sapete perché? Lo zucchero semolato viene assorbito dall’impasto del biscotto durante la cottura, consentendo allo zucchero a velo di rimanere ben presente in superficie e non scomparire col calore.
Una volta disposte un po’ distanziate sulla leccarda, in quanto si allargano in forno, avverrà la magia. Questi biscotti al limone e zenzero, diventeranno meravigliosi anche all’assaggio. L’impasto cuoce, si appiattisce, la superficie si crepa in diversi punti, esponendo così l’impasto sottostante e lo zucchero a velo forma una cartina geografica di dolci isolette. La consistenza è fatta da una parte esterna leggermente croccante e un delicato cuore morbido. Uno tira l’altro!
Sono perfetti in qualunque momento della giornata, ma io li adoro con il tè. Hanno un profumo ed un sapore intensi questi biscotti al limone morbidi. Sono pasticcini secchi di origine americana, di facile e veloce preparazione, che possono essere aromatizzati con il gusto che più vi aggrada. Perfetti se aromatizzati con essenze di stagione come l’arancia, il mandarino. Vi basterà fare le opportune sostituzioni rispettando le quantità.
Per mantenere il cuore morbido, va posta un po’ di attenzione durante la cottura per non asciugarli troppo. Sono biscotti che sicuramente vi daranno grande soddisfazione.

Biscotti morbidi al limone
Ingredienti per circa 30 biscotti:
- 280 g di farina 00
- 110 g di zucchero semolato
- 100 g di burro morbido
- 1 uovo
- 1 limone bio scorza e succo
- 1/4 di cucchiaino di zenzero in polvere
- 8 g di lievito in polvere per dolci
- 1 pizzico di sale
inoltre:
- zucchero a velo
- zucchero semolato
Come fare i biscotti morbidi al limone:
- In una ciotola montate, con la planetaria o le fruste elettriche, il burro morbido a temperatura ambiente insieme allo zucchero semolato. Aggiungete l'uovo, lo zenzero in polvere e la scorza di limone grattugiata e continuate a montare. Unite il succo di limone filtrato, la farina e il lievito setacciati e, per ultimo, il sale. Impastate il tutto fino a ottenere una pasta morbida e lavorabile. Avvolgetela nella pellicola alimentare e fatela riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
- Trascorso questo tempo prelevate delle piccole porzioni di impasto e con esse formate delle palline della dimensione di una noce. Passatele prima nello zucchero semolato e poi nello zucchero a velo in modo da ricoprirle completamente.
- Adagiatele ben distanziate (in cottura le palline si allargheranno e si schiacceranno un po') su una teglia foderata di carta forno. Cuocete nel forno già caldo a 180° per 12-15 minuti. Sfornate e fate raffreddare completamente prima di servire.
Buongiorno, per quanto tempo si conservano?
Ciao Daniela! Si conservano per circa 1 settimana all’interno di scatole di latta o a chiusura ermetica
Complimenti Sarà per la ricetta , li ho provati a fare ottimo risultato
Sono finiti nella stessa serata
@ Francesco: Ciao! Mi fa un sacco piacere che siano stati apprezzati, ti ringrazio per il feedback. Buone feste!