Biscotti vegani

Nikki’s healthy cookies. Letteralmente i biscotti salutari di Nikki. Che poi io questa Nikki nemmeno la conosco, però so che è l’ideatrice dei biscotti che sono l’oggetto del tema di oggi, nonché amica di Heidi Swanson di 101 Cookbooks, sito dal quale ho tratto, seppure con qualche lieve modifica, la ricetta dei biscotti vegani. Ma prima di parlarvi di loro è meglio fare un passo in dietro, un po’ di dietrologia quindi, e sarà meglio che vi spieghi come sono arrivata a prepararli.

Da sempre, ma soprattutto da quando ho avviato la stimolante collaborazione con Vegan Italia, una delle mie più grandi scommesse è stata quella di preparare dei biscotti privi di ingredienti di origine animale. Senza burro, senza uova o latte ad esempio, un bel problema per me che non sono mai riuscita a fare un dolce senza utilizzare anche solo uno dei tre ingredienti citati! Non sapete in tutto questo tempo quanti tentativi ho fatto per riuscire nel mio obiettivo, ottenendo quasi sempre risultati un po’ mediocri, sicuramente anche dovuti alla mia scarsissima esperienza in questo campo va detto. Nulla che mi abbia mai soddisfatta appieno dunque, fino a quando mi sono fatta tentare da questa ricetta che ho scoperto quasi per caso.

Questi biscotti vegan, nonostante il loro aspetto apparentemente croccante dato dai fiocchi d’avena, sono in realtà molto umidi e particolarmente profumati grazie alla presenza della banana matura schiacciata. Non solo sono completamente privi di uova, burro o latte, ma sono anche senza farina e senza zucchero, caratteristica che li rende anche adatti a chi soffre di intolleranze alimentari ad esempio. Sono quindi dolcificati in maniera del tutto naturale dallo zucchero contenuto nella frutta, nel cocco e grazie a vaniglia e cannella. Le gocce di cioccolato fondente poi li rendono maggiormente golosi sposandosi a meraviglia con il gusto della banana.

Come avrete capito si tratta di biscotti salutari, ideali per fare una pausa golosa senza troppi sensi di colpa anche quando si è a dieta. Naturalmente non dovrete aspettarvi di ritrovare lo stesso grado zuccherino che riscontrereste nei biscotti classici, ma nel loro genere sono i migliori che io abbia mai assaggiato fino a questo momento.

biscotti vegani

Biscotti vegani

I biscotti vegani sono facili da preparare e sono senza uova, latte, burro, zucchero e anche farina. Sono dolcificati naturalmente con gli zuccheri della banana matura
5 from 1 vote
Stampa Pin Lascia un commento
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 15 minuti
Porzioni: 40 biscotti
Chef: Sara Querzola

Ingredienti per circa 36-40 biscotti:

  • 3 banane grandi e mature schiacciate
  • 1 stecca di vaniglia
  • 60 ml di olio di mais
  • 500 ml* di fiocchi d’avena
  • 200 g di gocce di cioccolato fondente
  • 150 ml* di farina di mandorle
  • 70 ml* di cocco rapé
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere

Come preparare: biscotti vegani

  • Sbucciate le banane, mettetele all’interno di una ciotola e con una forchetta riducetele ad una purea. Unite l’olio di mais e i semini della vaniglia ottenuti incidendo la bacca per il lungo con un coltellino affilato prelevandone il contenuto con la punta di un cucchiaino. Mescolate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. In una seconda ciotola miscelate con un cucchiaio i fiocchi d’avena, il cocco rapé, la farina di mandorle, la cannella, il sale e da ultimo il lievito. Versate gli ingredienti liquidi in quelli secchi e mescolate con cura per amalgamare. Aggiungete adesso le gocce di cioccolato e mescolate di nuovo.
  • Con le mani prelevate piccole porzioni di impasto e formate tante palline della grandezza di una noce, cercando di compattarle bene premendo leggermente. Posizionatele su di una teglia rivestita di carta da forno, leggermente distanziate tra loro, e fate cuocere a 180° per circa 15 minuti, controllando che la base non diventi troppo scura.
Hai provato questa ricetta?Scatta una foto e condividila taggando @fiordifrolla in modo che io la possa vedere. La ricondividerò nelle mie stories!

Note

* le quantità sono espresse in unità di misura di volume dovute alla conversione dal sistema imperiale (anglosassone) a quello metrico (il nostro). Per ottenere la dose esatta da utilizzare è consigliabile prendere un recipiente graduato per liquidi e versarvi gli ingredienti, uno alla volta, fino alla quantità indicata in ricetta. In alternativa se si dispone di una bilancia che misura anche il volume si può tranquillamente utilizzare quella.


Potrebbero interessarti anche...


49 commenti su “Biscotti vegani”

  1. Preparazione davvero interessante anche se mi tenta relativamente: per i golosissimi come me i dolcetti ed i biscottini devono essere consolatori (e quindi non ipocalorici!)…

    Rispondi
  2. Mi erano scappati nella versione originale, e siccome io adoro tutto quello che è dole e contiene banana, direi che fanno al caso mio!

    Rispondi
  3. Che belli!!! La foto parla da sola!
    Mi piacciono i biscotti che si possono sgranocchiare senza tanti sensi di colpa…grazie!

    Rispondi
  4. Buongiorno Camo!
    Come stai?
    Hai trascorso un buon fine settimana.
    Non metto in dubbio che la collaborazione con Vegan Italia sia stimolante e interessante. Penso che sia una di quelle cose che "costringe" a mettersi continuamente in discussione in cucina. Giusto?
    E mi pare che questi biscotti salutari lo dimostrino proprio…
    Ti auguro una buona settimana carissima!

    Rispondi
  5. mi piacciono questi biscotti nonostante non mi piaccia la banana….però penso che così mi ingolosirebbe!:D sono andata a spulciare su vegan italia…dato che da un po' mi sta venendo la curiosità di scoprire quel mondo credo che ci tornerò spesso!ciao!!

    Rispondi
  6. Io adoro il sito Heidi Swanson. Quando sfoglio le ricette, se si può usare questa definizione:-), vorrei preparali quasi tutti. Quante idee golose ci sono la. Anch’io mi trovo in difficoltà ogni volta quando devo preparare il dolce per la mia collega che è allergica ai latticini. Per me un vero dolce solo di base è burroso, calorico e nel caso dei dolci polacchi quasi sempre pieno di latte e budino. Biscotti da provare sicuramente. Bravissima Camo :)

    Rispondi
  7. L'idea di sfornare dolci "sani" mi tenta moltissimo ed il tuo giudizio favorevole mi convince!
    In gennaio avevo provato con un dessert al cucchaio, "lavorando" su un'idea di L. Montersino, ma gli esiti sono stati fallimentari ….

    Rispondi
  8. infinitamente buoni e anche golosi e per di piu sani insomma Sara cosa si puo volere di piu!!???li trovo davvero buonissimi e interessanti, sei sempre una fonte inesauribile di idee…bacioni imma

    Rispondi
  9. Mooolto interessanti questi biscotti "senza".
    Gia': qual'e' lo scopo del lievito? Solo salutistico, immagino.
    CIAO :-)

    Rispondi
  10. Che bei biscottini light. Li vedo benissimo come dolcetto da coccola pomeridiana :) e senza latte e uova probabilmente si dovrebbero mantenere più a lungo…sempre che sopravvivano!!

    Rispondi
  11. Mi piace un sacco l'idea di usare la banana come "emulsionante" e sono anche convinta che, per quanto diversi dai dolcetti tradizionali, siano molto golosi. Dalla foto, bellissima, peraltro, � vero, sembrano croccanti, e sicuramente � sorprendente scoprire che rivelano "un cuore tenero".
    NB: ti ho scritto due righe…

    Rispondi
  12. @ Virò: da persona golosissima quale sono ti posso dire che ho apprezzato molto questi biscotti, solo che con la scusa che sono leggeri mi è stato impossibile fermarmi ad uno solo, quindi ho esagerato anche in questo caso :D Credo che ogni tanto faccia comodo avere in casa qualcosa di dolce, ma non estremamente ricco di grassi o calorie, soprattutto quando si è au régime e non si riesce a resistere ad un attacco di fame :)

    @ Elga: la banana, oltre a regalare umidità a questi biscotti, li addolcisce in maniera del tutto naturale, e come entrambe sappiamo bene si sposa veramente bene con il cioccolato creando un abbinamento molto goloso :)

    @ arabafelice: grazie a te! Di tutte le varie tipologie di biscotti di questo genere che ho provato questi sono senz'altro quelli che fino a questo momento mi sono piaciuti di più e il fatto che sono anche leggeri me li rende ancor più desiderabili!

    @ Carolina: buongiorno carissima! Tutto bene grazie, ho passato davvero un bellissimo fine settimana, spero sia lo stesso anche per te :) Esatto, ho definito stimolante questa collaborazione proprio per qusto motivo, perché non solo mi permette di mettermi sempre in discussione nel campo culinario, ma perché mi permette di considerare ingredienti o combinazioni di qeusti alle quali non avrei mai pensato prima. E' un esercizio intellettuale che mi diverte molto :)
    Buona settimana anche a te, ti abbraccio forte.

    @ Genny G: ho letto da Heidi che in realtà questi biscotti sono un'ottima base di partenza e che si possono creare moltissime combinazioni in base ai propri gusti. Sempre per rimanere in tema vegano credo che la banana possa essere sostituita ad esempio con lo sciroppo d'acero oppure con il succo di mela ;)

    Rispondi
  13. Ciao Camo!
    I tuoi biscottini healthy so speciali ma la cosa che mi ha fatto impazzire è l'utilizzo della banana matura, ci credo che restano morbidi quando li mangi!! Deliziosi

    Rispondi
  14. @ Kafcia: anch'io lo adoro quel sito, ci sono ricette bellissime e salutari corredate da foto favolose! Anche per me i veri dolci sono quelli con burro, uova e latte, ma devo dire che ogni tanto uscire dalla strada che si conosce per scoprire a poco a poco una nuova è molto interessante :)
    Grazie cara, baci!

    @ Milena: non sai quante volte ho provato anch'io a fare biscotti sani e senza ingredienti di origine animale! Questa è la prima volta in cui riesco ad ottenere un risultato che mi soddisfi, certo qui mancano la friabilità, la croccantezza e la dolcezza di un biscotto a base di burro e zucchero, ma nel loro genere a me sono piaciuti :)

    @ dolci a gogo!: grazie Imma, ogni tanto mi piace sperimentare nuovi modi di fare dolci, soprattutto escludendo alcuni alimenti che per me sono imprescindibili come le uova e il burro! E' un gran bella scommessa per me questa ;)

    @ rosalia.fly e CorradoT: in tutta onestà io non vi so dare una motivazione sulla presenza del lievito, mi sono posta anch'io questa domanda e ho pensato anche di non metterlo in fase di esecuzione della ricetta. Ma poi mi sono detta che forse potrebbe anche correggere in qualche modo il sapore di questi biscotti, proprio come se si trattasse di un correttore di acidità, ed ecco perché alla fine ho scelto di utilizzarlo :)

    @ Elenuccia: sulla durata di questi biscotti proprio non ti so dire perché io ne ho fatta mezza dose e sono già finiti, sai come'è con la scusa che sono leggeri… ;)

    Rispondi
  15. Qundi morbidi e dolcini per la banana, ma leggermente croccantini con i fiocchi..
    davvero curiosi e particolari allora!!
    baci baci

    Rispondi
  16. non ho mai visto dei biscotti totalmente privi di ingredienti di origine animale!!! interessanti davvero, sono curiosa di provarli! oggi mi metto all'opera!

    Rispondi
  17. ciao camo,leggerissimi questi cookies,buoni e golosissimi,bella la foto.Camo, sabato ho fatto il pollo .buonissimo!!!!…anche a detta di tutti.Complimenti per il bonét da fare presto.Un saluto carissimo Lina.

    Rispondi
  18. @ Federica: grazie ;)

    @ Onde99: sì sono molto golosi infatti, certo che se li assaggia sperando di trovare gli stessi sapori e la stesa fragranza dei biscotti tradizionali a base di burro non si potrà che rimanere delusi. Sicuramente il cioccolato fondente abbinato alla banana e al cocco li rende particolarmente piacevoli! Ti ho appena risposto tesoro ;)

    @ Elisakitty's kitchen: infatti la banana matura schiacciata oltre a regalare a questi biscotti un profumo particolare, li rende anche molto umidi. Grazie cara!

    @ laura: grazie mille, un bacio :)

    @ Angela: ma sono leggerissimo quindi se ti tentano puoi mangiarli senza troppi sensi di colpa! ;)

    Rispondi
  19. @ manuela e silvia: sì diciamo che sono molto diversi dai biscotti che fin'ora ho sempre provato e pubblicato qui sul blog, ma ogni tanto è interessante esplorare nuovi mondi ;) Un bacio.

    @ Gloria: come dicevo mi sembra a Genny, la banana può essere sostituita dallo sciroppo d'acero oppure da succo di mela, almeno questo è quello che ho letto nel sito di Heidi :)

    @ Alem: spero ti piaceranno, sono privi di grassi animali e quindi sono particolarmente leggeri. L'unica cosa calorica che c'è è il cioccolato, ma non è che si poteva levarlo quello, altrimenti restava ben poco! ;) Fammi sapere se li provi sono curiosa di conoscere il tuo parere!

    @ Micaela: io è da un po' che ci lavoravo su e non sai quante teglie di biscotti mal riusciti ho collezionato prima di arrivare a questi! Fammi sapere cosa ne pensi, naturalmente non ti aspettare che siano come quelli ricchi di grassi a cui siamo abituate ;)

    @ Federica: grazie!

    @ Lina: grande! attendevo tue notizie infatti perché mi avevi preannunciato che lo avresti cucinato, bene bene sono molto contenta :) Un caro saluto Lina, buona settimana!

    Rispondi
  20. Che buoni e se poi si possono mangiare senza senza sensi di colpa perchè leggeri ,li amo anche di più…l'estate è alle porte…Ciao.

    Rispondi
  21. Il fatto che siano leggeri li rende perfetti! Mi sa che potrei farli prestissimo (stasera?) da alternare alle barrette di cereali che a casa mia vanno per la maggiore!
    Che buoni che devono essere, e poi data la forma, uno tira l'altro!
    Buona giornata e buona settimana!

    Rispondi
  22. Direi che i ripetuti tentativi ne sono valsa la pena!
    Hanno un aspetto delizioso, e se in più si pssono mangiare senza troppi sensi di colpa sono perfetti.

    Nadia – ALTE FORCHETTE –

    Rispondi
  23. @ nitte: eh già la prova costume è molto vicina, meglio essere previdenti ;)

    @ Juls: sono leggerissimi, ovvio che la parte più calorica è data dal cioccolato, ma non è che gli si poteva togliere proprio tutto a questi biscotti, no? ;)
    Un abbraccio, buona settimana anche a te!

    @ Nadia: grazie Nadia, adesso se mi verranno degli attacchi di fame posso dirigermi verso la biscottiera senza troppi sensi di colpa!

    @ V@le: grazie :)

    Rispondi
  24. Ciao Fiordi,
    complimenti per la nuova veste grafica del sito!
    Generalmente non amo i dolci light (anche se una volta ho fatto una torta “light” presa dal sito di “la dolcetteria” ed era molto buona!!). Per me i dolci hanno da esse go-du-rio-si!! Quindi via libera a grassi &C!! Comunque questi biscottini hanno tutta l’impressione di essere deliziosi (sarà per l’abbinamento banana-cioccolat?!?! Te lo farò sapere). Un abbraccio. Nico

    Rispondi
  25. @ Nico: ciao caro!
    Guarda anch’io sono sempre stata una che il dolce se lo fa lo deve fare con tutto quello che ci vuole, però a volte subentrano delle scommesse con sè stessi e siccome sono molto testarda era una cosa che volevo sistemare questa dei biscotti senza alimenti di origine animale!
    In ogni caso mi sento di tranquillizzarti perché tornerò presto con i miei dolci ipercalorici!

    Un abbraccio :)

    Rispondi
  26. Ciao Fiordi,
    fai benissimo a fare delle nuove cose (e faranno benissimo anche a me visto che ho il colesterolo un po’ alto e dovrei stare alla larga da tutto ciò che contiene uova e burro) e la mia non voleva essere una critica ai dolci “light” anzi… Come ti ho detto questi bisco-dolcetti hanno tutta l’aria di essere molto buoni, la banana, il cioccolato, il profumo della cannella …. Basta mi sta venendo voglia di andarli a fare… (chissà come ci sta il pepe lungo? e le scorzette di arancia candite? Uhm .. Vabbè mi sa tanto che quando li farò dividerò l’impasto in tre parti uguali e così non si scontenta nessuno!!!

    Rispondi
  27. Sono molto particolari questi biscotti. Sono davvero curiosa. Complimenti, anche per il nuovo sito. Mi ci dovrò abituare un attimino a vederlo così, ma mi pace davvero tanto.

    Rispondi
  28. noooooooo ti avevo lasciato una ricettina che era una chicca…allora non l’hai letta?? :(
    va be’..cmq questa nuova veste e’ belliZZZZima!!!
    oggi faccio i biscotti di Nikki, ti faro’ sapere quanto tempo ci metteremo a divorarli tutti ;)
    Baci!!

    Rispondi
  29. @ Nico: ah sissì non pensavo mica che la tua fosse una critica sai, anzi capisco molto bene la tua posizione! Mmmmh sai che forse il pepe lungo potrebbe starci davvero bene? ;) Preferirei quest’ultimo alla scorza d’arancia, comunque ho letto che questi biscotti possono essere personalizzati a proprio piacimento, in forme più o meno light ;) Ah forse ho un po’ perso quel commento in cui mi proponevi l’abbinamento cibo/vino ad ogni post, è una bellissima idea e non ti nego che ci si sta pensando :)
    Fammi sapere se li fai, un abbraccio!

    @ Paola: mi ci devo abituare anch’io quindi hai tutta la mia comprensione, spero che ti troverai bene qui :)

    @ Veronica: l’ho letta e mi sa che sono pure riuscita a salvarla, se così non fosse posso chiederti di rinviarmela per favore?
    Fammi sapere per i biscotti, un bacio.

    Rispondi
  30. Certo! Anzi, mi fa piacere sapere che l’hai letta e che almeno un pochino ti ha incuriosita..sarebbe bello se la provassi e, magari (se dovesse piacerti) vederla pubblicata qui sul tuo sito! gia’ mi immagino la bellissima foto che potresti fare, con le ciambelline vicino a un bel calice di vino…Per me sarebbe un onore! Nel caso tu non riesca a recuperarla, fammi sapere. Ah, dimmi anche se te la devo scrivere qui nei commenti o inviartela tramite mail.
    Ultima cosa importantissimaaaaaaaaa!! ho fatto i tuoi vanilla kipferl (il nome e’ giusto?) e sono davvero squisitissimi…cosi’ delicati, lievemente aromatizzati alla vaniglia…e poi belli!cosi’ piccolini e perfetti…io li ho ribattezzati “Sorrisi” perche’ mi sembrano tanti piccoli sorrisi che appena apri la scatola di latta ti mettono subito allegria!! Pero’ io li avrei messi nella sezione “piccola pasticceria” dato che piu’ che biscotti mi sembrano dei veri e propri pasticcini :D
    Sto diventando matta a sperimentare tuttooooo!! Quando arrivera’ la bolletta saranno dolori…hahahah

    Rispondi
  31. @ Veronica: l’ho letta eccome e ieri sera ho cercato tra i miei files per vedere se ero riuscita a salvarla, ma niente. Se me la potresti rimandare mi faresti un grosso favore, come preferisci tu o qui o via mail (a: info@fiordifrolla.it). Non ti so dire esattamente tra quanto le farò, ma prima o poi le provo sono troppo curiosa!

    Vero che i vanillakipferl sono favolosi? Senz’altro uno dei miei biscotti preferiti! Bello il nome sorrisi, è molto allegro, e poi rende l’idea della loro forma :)

    Mi fa piacere che sperimenti tutto, spero ti troverai bene!

    Baci

    Rispondi
  32. Allora sai che faccio?? Siccome mio marito mi sta martellando col fatto che vuole di nuovo, io le preparo e faccio anche una foto! cosi’, oltre alla ricetta, ti mando anche una bella immagine (pure l’occhio vuole la sua parte eh..). Appena possibile ti invio tutto tramite mail!!! ;)
    Ieri ho fatto i dolcetti salutari di Nikki…(meta’ ce li siamo gia’ pappati :P) Mi piacciono! Certo, sono particolari, ma a me piace cambiare: frollini, ciambelline, al limone, al cioccolato, morbidi, croccanti…altrimenti sai che noia! Di questi biscottini mi piace molto il fatto che non sono molto dolci :) e poi mi piace la loro morbidezza e il fatto che contengano solo ingredienti che fanno bene alla salute come i fiocchi d’avena e la banana. Su questa scia mi e’ venuta voglia anche di provare le barrette e i biscotti con cioccolato bianco e mirtilli rossi :D
    Come sempre ti informero’ dei risultati!

    Rispondi
  33. Ah, volevo dirti un’altra cosa! So che chiacchiero tanto (scusa!), ma se faccio qualche “scoperta” ci tengo a comunicartela. Ho fatto i muffins al cappuccino…il sapore e’ davvero super, ma ahime’ mi son venuti gommosi :(
    Sai dove credo di aver sbagliato?? Devo aver mescolato troppo il composto. Ti spiego: leggendo cio’ che avevi scritto riguardo al fatto che la procedura per i muffins e’ dovuta alla presenza del glutine, e usando io farina SENZA glutine, ho pensato: “allora con questa farina non dovrebbero esserci problemi! il glutine non c’e’ proprio…” e ho mescolato un po’ di piu’…alla fine mi son venuti gommosi, quindi SAPPI CHE LA PROCEDURA PER LA PREPARAZIONE DEI MUFFINS NON C’ENTRA COL GLUTINE! cmq li faro’ di nuovo mescolando poco come richiede la ricetta standard. Se mi verranno ancora gommosi vorra’ dire che o la farina non e’ il massimo o che per rendere la ricetta gluten free devo apportare delle variazioni. Speriamo perche’ son davvero buoni :P

    Rispondi
  34. @ Veronica: grandissima, attendo foto e ricetta! Grazie mille sei davvero molto gentile e non devo affatto scusarti se chiacchieri perché a me fa piacere :)
    Sono felice che questi biscotti dietetici ti siano piaciuti sai, come tutti i dolcetti vegani, sono sempre molto meno zuccherini rispetto a quelli che siamo abituati a mangiare normalmente, questa è sempre una cosa che bisogna mettere in conto quando ci si approccia a questo mondo :)

    Quanto ai muffins al cappuccino il glutine centra, ma credo non sia correttissimo utilizzare la farina gluten-free. Inoltre come ho scritto spesso nei miei post sui muffins, l’impasto deve essere mescolato veramente pochissimo, i soliti 10-12 giri di cucchiaio, nulla di più. Fossi in te li rifarei con la farina normale, come indicato in ricetta, e farei attenzione a questo passaggio, poi magari mi fai sapere vero? ;)

    Comunque concordo, sono davvero buonissimi!

    Baci

    Rispondi
  35. Si’ si’ i biscotti dietetici ci son piaciuti molto e il fatto che fossero poco zuccherini e’ stato apprezzato moltissimo :)
    Per quanto riguarda i muffins, sono certissima che usando farina normale sarebbero divini. Purtroppo io sono intollarante al glutine e alla proteina del latte, quindi faccio le dovute sostituzioni in ogni ricetta! Cmq sono sicurissima che il problema sia stato l’aver mescolato troppo…se avessi mescolato poco secondo me sarebbero venuti benissimo. Cmq li rifaro’ di sicuro, voglio capire dov’e’ l’inghippo!
    A proposito del gluten free, tutte le ricette che ho fatto finora (crostata cioccolato e pere, Bolzano Apple Cake, vanillaKipferl) sono venute benissimo semplicemente sostituendo la farina normale con quella gluten free, il burro con burro vegetale e il latte con latte di riso :P
    Credo sia importante dirlo, cosi’ magari se qualcuno con queste intolleranze dovesse leggere questo sito (e questi commenti) potrebbe aver voglia di provare. Solo una cosa per quanto riguarda la crostata: ho solo dovuto aggiungere un po’ di farina in piu’ rispetto al quantitativo indicato, ma alla fine era perfetta!!
    Ah dimenticavo, nei biscotti di Nikki ho fatto due piccole variazioni: anziche’ la stecca di vaniglia (non l’avevo) ho usato un cucchiaino e mezzo di estratto puro di vaniglia, e invece di 200 gr di cioccolato ne ho messi 170 ;)

    Rispondi
  36. P.S.: non devi ringraziarmi, mi fa piacere sapere che qualcosa da me proposta potrebbe interessanti! Sai, ti stimo molto :)

    Rispondi
  37. @ veronica: ah ecco vedi io non lo sapevo che tu fossi intollerante al glutine e alle proteine del latte, hai fatto bene a dirlo, così come fai bene a segnalare quali ricette hai provato e modificato così chi ha il tuo stesso problema è agevolato, no? Grazie ancora, è un piacere leggere i tuoi commenti :)

    Rispondi
  38. @ martina: sono biscotti completamente vegani e molto leggeri, sono anche un ottimo modo per camuffare un po’ le banane proprio per chi non le ama, ma magari dovrebbe mangiarle perché fanno bene :)

    Rispondi

Lascia un commento