Oh finalmente ce l’ho fatta, era da un po’ che volevo provarli questi biscottini e togliere quel grande segnalibro che stazionava da mesi, forse più, nel volume “Primavera”della mia enciclopedia culinaria preferita. Salvo poi riposizionarlo in un’altra pagina, ovvio, per segnalare l’ennesima ricetta da fare…
Solitamente preparo biscotti solo nella stagione invernale, quando accendere il forno è anche piacevole, ma questa volta sentivo il bisogno di plasmare l’impasto, ricavarne formine diverse e decorarle/insaporirle con colorati semini (operazione che per me è davvero antistress…).
Ecco un altro spunto per uno stuzzichino (rigorosamente fingerfood) per l’aperitivo, da gustare possibilmente insieme ad un calice di vino con le bolle. Sono carini anche davvero facili da realizzare questi biscotti, l’impasto infatti risulta molto lavorabile, e vedrete, finiranno in frettissima, dato che è matematicamente impossibile fermarsi ad uno solo (io stessa mentre li disponevo nelle ciotoline credo di averne mangiati un bel po’…).
Noterete che la pasta ha un leggero colore arancione tenue, dovuto alla presenza di un cucchiaino di paprica dolce aggiunta all’emmentaler grattugiato. L’abbinamento con i semi di papavero, sesamo ecumino, si è rivelato azzeccato donando quel giusto tocco di croccantezza al tutto. Ecco la ricetta:
BISCOTTINI ALL’EMMENTALER E PAPRICA
(tratto da “Primavera” – L’Enciclopedia della cucina italiana – Mondadori)
Ingredienti per 8 persone:
250 g di farina 00
250 g di Emmentaler
175 g di burro freddo
semi di sesamo
semi di cumino
semi di papavero
1 cucchiaino di paprica dolce
1 cucchiaino di sale
1 tuorlo
5 – 6 cucchiai di acqua ghiacciata + 1 cucchiaio per spennellare
Grattugiate finemente l’Emmentaler (in alternativa potete tritarlo nel mixer) e disponetelo nella ciotola della planetaria insieme alla farina. Aggiungete 1 cucchiaino raso di sale e 1 di paprica dolce, quindi unite il burro freddo tagliato a tocchetti. Lavorate il tutto con il gancio a k fino ad ottenere un composto sbricioloso, bagnate con 5 o 6 cucchiai di acqua ghiacciata a seconda della consistenza dell’impasto tenendo l’apparecchio in funzione, la pasta dovrà attaccarsi al gancio e dovrà risultare ben amalgamata (se non avete la planetaria potete seguire lo stesso procedimento con il mixer). Prendetela, se necessario rilavorate brevemente a mano, e formate la classica palla che avvolgerete nella pellicola per alimenti. Fate riposare in frigorifero per 1 ora.
Stendete l’impasto su di una spianatoia leggermente infarinata con il mattarello, portandolo ad uno spessore di 1 cm scarso. Con i taglia biscotti di diverse forme ricavate tanti biscottini che disporrete su di una placca foderata di carta da forno opportunamente distanziati per non farli attaccare durante la cottura. Riponetela in frigorifero e fate riposare per altri 30 minuti circa.
In una piccola ciotola sbattete il tuorlo con una forchetta e diluitelo con 1 cucchiaio di acqua, quindi spennellate la superficie dei biscotti (vi consiglio di farlo poco per volta per fare in modo che non si secchi). Spolverizzate un terzo con i semi di sesamo, un terzo con i semi di papavero e il terzo rimanente con quelli di cumino.
Fate cuocere i biscotti nel forno già caldo a 180° per circa 10 minuti, sfornateli e trasferiteli su di una gratella per farli raffreddare.
Ho preparato questi biscottini per il pranzo pasquale… semplici e buonissimi veramente un'ottima idea !!! un successone!!! buona giornata
Lasorelladellapulce
@ lasorelladellapulce: benvenuta :)
Bene, mi fa davvero piacere che siano stati apprezzati!
A presto, baci :)
Ho preparato qs biscotti di semplice esecuzione per un aperitivo in piedi. Ho fatto un figurone!
@ Michela: wow! Mi fa troppo piacere, grazie per avermelo fatto sapere!