Bolzano Apple Cake

Mi sono innamorata! No non parlo di un nuovo ragazzo, quello non ci penso neanche a cambiarlo, ma mi riferisco a questa bontà che vedete qui.

La Bolzano Apple Cake è un magnifico dolce creato dallo chef Scott Carsberg di Seattle, io però ho seguito la ricetta di Cookie. Non si tratta di una torta di mele classica perché ha la particolarità di avere pochissimo impasto e molte mele. Inoltre la superficie leggermente croccante contrasta divinamente con l’interno che è morbido e profumatissimo.

Una volta assaggiato si è verificato esattamente quello che scriveva Cookie, ho abbandonato le altre ricette di torte di mele e d’ora in poi questa diverrà la mia preferita! Perfino la mia dolce metà, che come ben sapete adora solo le cheesecake, l’ha apprezzata molto… quindi non posso fare altro che consigliarvi caldamente di provarla, non ne rimarrete affatto delusi!

bolzano apple cake-1

Bolzano apple cake

La Bolzano Apple Cake è una torta di mele che si differenzia dalla ricetta classica perché è preparata con molte mele e poco impasto.
4.24 from 25 votes
Stampa Pin Lascia un commento
Portata: Dolci
Cucina: Italiana
Keyword: torta di mele, torta alle mele,
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 55 minuti
Tempo totale: 1 ora 15 minuti
Porzioni: 8 persone
Chef: Sara Querzola

Ingredienti:

  • 125 gr di zucchero
  • 1 tuorlo e 1 uovo
  • 1 bustina di vanillina
  • 75 gr di burro fuso freddo
  • 55 gr di farina
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 90 ml di latte
  • 4 mele granny smith
  • Fate fondere il burro in un pentolino a fuoco moderato o nel microonde e lasciatelo raffreddare. In una ciotola lavorate l’uovo e il tuorlo, lo zucchero e la vanillina con uno sbattitore elettrico fino a quando il composto sarà gonfio e spumoso. Unite il burro fuso freddo e mescolate bene. Aggiungete il latte, la farina setacciata ed il lievito ed amalgamate con cura il tutto.
  • Lavate le mele, asciugatele e sbucciatele. Tagliatele a fettine sottili, io ho utilizzato come suggeriva Cookie una mandolina. Ora aggiungete le mele tagliate al composto ed amalgametele.
  • Foderate il fondo di una tortiera a cerchio apribile del diametro di 24 cm con della carta da forno ed incastratevi il cerchio (mi raccomando fatelo perché il composto è piuttosto liquidino e potrebbe uscire dallo stampo… a me è successo, ma fortunatamente sono riuscita a risolvere senza problemi!).
  • Imburrate ed infarinate i bordi della tortiera e versatevi all’interno l’impasto livellandolo bene con l’aiuto di un cucchiaio. Cuocete in forno già caldo a 180° per circa 50/55 minuti, fate raffreddare e sformate.
Hai provato questa ricetta?Scatta una foto e condividila taggando @fiordifrolla in modo che io la possa vedere. La ricondividerò nelle mie stories!


Potrebbero interessarti anche...


26 commenti su “Bolzano Apple Cake”

  1. Ciao Camomilla ti seguo da un po’ e vorrei farti davvero i complimenti le tue ricette sono continua fonte di ispirazione e anch’io dopo aver provato questa tua torta diversi mesi fa non l’ho più mollata :-)

    Rispondi
  2. @ Alessandra: ti ringrazio Alessandra! Vero che questa torta di mele è favolosa? In assoluto è la mia preferita, da quando l’ho scoperta non l’ho più abbandonata :)

    Rispondi
  3. Il tuo sito è fantastico!!!le tue ricette sono una più invitante dell’altra e visto che da un po’ ho scoperto il piacere di dilettarmi in cucina è per me una vera fonte d’ispirazione!trovo questa ricetta davvero stuzzicante ma ho da porti una domanda:posso utilizzare le mele golden??ne ho un po’ da smaltire :)

    Rispondi
  4. @ giustina: benvenuta :)
    Grazie per i complimenti! Sì certo puoi utilizzare anche le mele golden, il risultato complessivo sarà leggermente diverso nel sapore, ma la torta ti verrà bene ugualmente :)
    A presto!

    Rispondi
  5. L’ho fatta ieri…ne è rimasta solo una piccola fetta,quindi direi che è stata apprezzata.che soddisfazione,grazie!continuero’ a seguirti con piacere :)
    Buona giornata!

    Rispondi
  6. Ciao cara Camomilla! ecco un altra delle tue ricette che mi ha colpito a prima vista! :o) l’ho stampata da qualche giorno e a brevissimo la proverò, mi chiedevo, ma le mele vanno aggiunte all’impasto appena capate, senza insaporirle prima con il classico zucchero/cannella/limone? per la cottura invece essendoci poco impasto,la considero cotta come al solito quando é un pò scura sopra? grazie in anticipo e un bacio! Laura

    Rispondi
  7. Laura le mele vanno aggiunte all’impasto così come è riportato nella ricetta, quindi vanno tagliate e aggiunte all’impasto. Per quanto riguarda la cottura al termine del tempo che ho indicato direi che il dolce dovrebbe essere pronto, in ogni caso la parte sopra dovrebbe dorarsi per bene :)

    Rispondi
  8. grazie mille, sei stata velocissima e gentile come sempre :o)
    ti farò sapere com’é venuta!!
    buonissima giornata,
    Laura

    Rispondi
  9. Strepitosa! Come le altre ricette del sito. Io ho usato una mela in meno e aggiunto una manciata di uvetta ammorbidita nell’acqua calda e rum (ho una passione per l’uvetta). Prima di infornare un po’ di pinoli sulla superficie. È finita in un battito di ciglia.

    Rispondi
    • @ Ale: io lo vedo più come un dolce da merenda, da accompagnare con una tazza di tè bollente, ad esempio. Difficile risponderti perché dipende anche dal tipo di cena, dal resto del menu, dall’occasione. Insomma se pensi che si addica alla serata é un dolce fantastico, se però preferisci puntare su qualcosa di più scenografico, io mi orienterei su un’altra ricetta :)

      Rispondi
  10. Ho realizzato la torta ed è venuta buonissima e leggera, vorrei saper se posso sostituire il burro con l’olio di mais o di oliva o altro olio che tu mi consigli. Grazie

    Rispondi
  11. Ciao Laura
    Dopo tanti anni l’ho riprovata ma mi è venuta molto umida…molle direi :(
    Ho usato stampo in silicone e ha cotto nel piano intermedio x circa un ora
    Forse le mele (renette).non erano indicate?
    Help!

    Rispondi
    • Ciao Chiara, se l’hai già cucinata in passato sai che è una torta già umida di suo. Se questa volta ti è rimasta molto più umida che in passato secondo me potrebbe essere lo stampo in silicone sai? Ti ricordi se in passato quando l’avevi cucinata avevi utilizzato uno stampo normale da torta? Fammi sapere che sono curiosa!

      Rispondi
  12. Ciao Sara ho seguito scrupolosamente , dosi e preparazione ma la torta non si è gonfiata😭, nonostante il lievito. Secondo te da cosa può essere dipeso?

    Rispondi
    • @ Barbara: ciao Barbara, sinceramente non ne ho idea, è una ricetta che faccio da tanti anni (da quando ho aperto il blog nel 2008) e non ho avuto di questi problemi. Tieni presente che è un dolce molto umido e meno lievitato rispetto a una torta normale che ha la caratteristica, come scritto nell’introduzione, di avere moltissime mele e poco impasto

      Rispondi

Lascia un commento