Peccato che non si possano trasmettere nell’etere anche i profumi di alcune ricette perché, almeno limitatamente al caso odierno, ne varrebbe davvero pena. Immaginate comunque un mix delicato di note fresche, leggermente resinose, che rimandano in lontananza all’eucalipto (derivate dal cardamomo), e di altre fiorite ed eteree di rosa essiccata. Un connubio che aveva attirato la mia attenzione da quando ho preparato la Persian Love Cake per la prima volta.
Questa scia romantica e profumata oggi però ci traghetta, grazie ai super poteri che ha il cibo, immediatamente dal Medio Oriente in Scandinavia, per delle brioche che vengono di norma consumate, senza rosa, insieme al tè o al caffè. Note anche con i nomi Kardemummabullar o Kardemummabröd (spero di averli scritti bene), queste brioche al cardamomo sono tipiche della Svezia, e più in generale dei paesi scandinavi, come la Finlandia dove prendono il nome di Pulla o Nisu.
Non so perché non mi sia decisa a provarle prima: sono quanto di più buono io abbia preparato ultimamente. Fare colazione con una di queste nuvolette rosa soffici al mattino è qualcosa che mette in pace con il mondo, almeno per chi come la sottoscritta, nel novanta per cento dei casi si alza con il piede sinistro, per dirla con un eufemismo. Ragione per cui ho incartato singolarmente ogni brioche con l’alluminio e le ho conservate in congelatore al fine di regalarmi una coccola nelle mattine più complicate.
Le ho impastate con un mix di farine Grandi Molini Italiani: la tipo 0 W200 e la tipo 0 Manitoba W350 e ho ottenuto un impasto perfetto, facile e piacevole da lavorare anche nelle operazioni di formatura che ho cercato di spiegare qui sotto nella maniera più chiara possibile, anche se credo sia molto più esplicativo il video che trovate sul mio profilo Instagram. Nel reel infatti mostro praticamente ogni fase del procedimento, almeno di quelle salienti, in modo da supportare a livello visivo le istruzioni riportate nella ricetta.
Per enfatizzare, senza tuttavia renderlo stucchevole, il profumo e il sapore di queste brioche svedesi ho utilizzato i miei adorati petali di rosa damascena eduli che trovate sia come decorazione sulla loro superficie insieme alla granella di lamponi essiccati che come ingrediente (quasi) segreto dello sciroppo con cui ho lucidato questi buns. Operazione che potete omettere, ma altamente raccomandata.
Se volete farvi contagiare da queste briochine al cardamomo punteggiate di rosa, ecco la ricetta:

Brioche svedesi al cardamomo e rosa
Ingredienti delle brioche svedesi al cardamomo:
Per l’impasto:
- 200 g di farina tipo 0 W200 Grandi Molini Italiani
- 175 g di farina tipo 0 W350 Manitoba Grandi Molini Italiani
- 150 ml di latte a temperatura ambiente
- 55 g di burro morbido
- 7 g di lievito di birra disidratato
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 50 g di zucchero semolato
- 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1/2 cucchiaino di cardamomo macinato
- 1 pizzico di sale
Per il ripieno:
- 70 g di burro morbido
- 65 g di zucchero di canna
- 1 cucchiaino e 1/2 di cardamomo macinato
Inoltre:
- 1 uovo per spennellare
- 70 g di zucchero semolato
- 70 ml di acqua
- 2 cucchiai di petali di rose essiccate eduli
Per la finitura:
- petali di rose essiccate eduli
- Lamponi essiccati in granella qb
Come preparare: brioche svedesi al cardamomo
- Per l’impasto: in una ciotolina mescolate il lievito con il latte a temperatura ambiente e lo zucchero. Lasciate riposare per 10 minuti. Nella ciotola della planetaria raccogliete l’uovo, il tuorlo, l’estratto di vaniglia, il cardamomo e il composto a base di latte e lievito. Sbattete il tutto, unite poi le due farine e iniziate a impastare con il gancio a uncino unendo il burro morbido poco alla volta. Impastate fino a ottenere una massa liscia, elastica e raccolta (circa 10 minuti) aggiungendo verso la fine il sale. Prelevatela, datele la forma di un panetto e sistematelo nella ciotola. Coprite con pellicola per alimenti e fate lievitare fino al raddoppio nel forno spento con la luce di cortesia accesa (circa 2,5/3 ore).
- Nel frattempo preparate il ripieno mescolando una ciotola il burro morbido con il cardamomo macinato e lo zucchero di canna. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo è pronto. Tenete da parte.
- Sgonfiate l’impasto lievitato e trasferitelo sul piano di lavoro appena infarinato. Stendetelo con il matterello in un rettangolo il più possibile regolare dello spessore di circa 5 mm e spalmatelo interamente con il ripieno preparato aiutandovi con una spatola o il dorso di un cucchiaio. Piegate il lato corto superiore verso il centro e poi ripetete la stessa operazione anche con il lato corto in basso. Con una rotella tagliapasta ricavate delle strisce dello spessore di 1,5/2 cm.
- Allungatele, una alla volta, leggermente con le mani e poi arrotolatele su loro stesse in senso opposto. Arrotolatele poi attorno 2 dita e ripiegate il lembi di pasta rimasta in sotto, facendolo poi uscire verso l’alto dal foro centrale che si sarà creato. Procedete in questo modo per tutte le strisce (in tutto circa 15) e sistemate le brioche così ottenute su 2 teglia foderate con carta forno, distanziandole opportunamente. Coprite con pellicola alimentare e fate lievitare per circa 45 minuti. Spennellate le brioche con l’uovo sbattuto insieme a poca acqua e cuocete nel forno preriscaldato a 190° per circa 15 minuti o fino a doratura.
- Mentre le brioche cuociono preparate la glassa per lucidare: in un pentolino mescolate lo zucchero e l’acqua, unite i petali di rosa e portate a bollore. Lasciate sobbollire per 2 minuti, quindi ritirate. Portate a temperatura ambiente e filtrate. Quando le brioche saranno appena uscite dal forno spennellatele con la glassa e completate subito con i petali di rosa e i lamponi essiccati.