Brownies al caramello e riso soffiato

Premessa: trattasi di post ad alto contenuto calorico. Se siete a dieta (come me per finta) non guardate nemmeno la foto o potreste ingrassare anche solo così per via telematica. Se al contrario lo siete veramente non sognatevi nemmeno di preparare la ricetta di oggi, il vostro palato gradirebbe assai, ma i vostri fianchi no. Se invece siete curiosi di sapere che sapore hanno questi goduriosi brownies, mangiateli, godetene e poi magari uscite a fare due passi per sentirvi meno in colpa.

Bene, dopo avervi messi in guardia possiamo cominciare. Dovete sapere che tutto ciò che contiene caramello a casa mia riveste un’importanza particolare e per questo merita un sacrosanto rispetto. Se leggete il mio blog da qualche tempo saprete senz’altro che c’è qualcuno, così a caso eh (siamo in due ad abitare tra queste mura, se non sono io andate per esclusione ;), che ne va ghiotto e accampa richieste su richieste, in continuazione. L’ultima volta il fattaccio è successo mentre sfogliavo il nuovo numero di Donna Hay, ero arrivata ad un bellissimo servizio sui brownies e tac, proprio in quel momento, arriva lui e vede quella spettacolare foto di Chris Court, nella quale tra due strati scuri campeggia una zona più chiara, dal colore caldo e dorata, puntinata da tanti piccoli chicchi bianchi. Non vi racconto altro, ma sappiate che se ho voluto la pace ho dovuto prepararli. E velocemente anche.

Onestamente pensavo si trattasse di una preparazione molto complessa, non so perché nutrivo anche non poche perplessità sul risultato finale, ma invece, con mio grande stupore, rispettando modalità e, soprattutto, i tempi di riposo di ogni strato in maniera scrupolosa, ho ottenuto l’effetto che mi ero immaginata. In pratica dare un morso ad uno di questi estatici brownies secondo me può mandare in paradiso, non mi è stato infatti possibile non restare ammaliata dal loro gusto pieno e ricco, dalle diverse consistenze tra la soffice base (realizzata con un classico impasto da brownies), il livello intermedio a base di caramello mou e riso soffiato che definirei con il termine chewy (fila quasi come quelle barrette con il leone, dai avete capito) e la fondente ganache di copertura.

E lui? Beh ne è rimasto molto soddisfatto, ora però il problema è che dovrò sfornarne a ripetizione, creano una certa dipendenza. Ecco la ricetta corredata, come sempre, dalle mie personali annotazioni:

Brownies al caramello e riso soffiato

Ingredienti per 12-16 quadrotti (a seconda della dimensione):
per la base:
100 g di cioccolato fondente al 75%
125 g di burro
170 g di zucchero di canna
2 uova
100 g di farina 00
1 cucchiaio di cacao amaro in polvere

per lo strato al caramello e riso soffiato:
440 g di zucchero semolato
125 ml di acqua
125 ml di panna fresca
70 g di riso soffiato
50 g di burro

per la ganache di copertura:
300 g di cioccolato fondente al 75%
125 ml di panna fresca

Preparate la base: mettete il cioccolato fondente grossolanamente tritato e il burro tagliato a cubetti all’interno di una casseruola a fiamma moderata e fate fondere mescolando con un cucchiaio di legno fino a quando otterrete un composto liscio. Portate a temperatura ambiente e aggiungete lo zucchero di canna, le uova (una alla volta), la farina ed il cacao setacciati, mescolando con una spatola dopo ogni aggiunta.

Dovrete ottenere un composto omogeneo che disporrete all’interno di una teglia quadrata da 23 x 23 cm che avrete precedentemente imburrato e rivestito con un foglio di carta da forno (in questo modo eviterete inutili pieghe della stessa, le quali non andranno a rovinare i bordi del dolce) che lascerete comunque un minimo debordare in modo da essere agevolati una volta che dovrete sformare i brownies. Livellate e fate cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 30-35 minuti, o comunque fino a quando uno stecchino infilato al centro della base uscirà pulito. Fate raffreddare.

Nel frattempo preparate lo strato al caramello e riso soffiato: in una casseruola di acciaio dal fondo pesante versate lo zucchero semolato e l’acqua senza mescolare. Fate scaldare a fiamma bassa, noterete che lo zucchero inizierà a sciogliersi lentamente, fino a quando si sarà fuso del tutto formando uno sciroppo. Lasciate sobbollire avendo cura di pulire le pareti della casseruola con un pennellino umido per rimuovere eventuali cristalli che si potebbero essere formati. Lasciate cuocere fino a quando otterrete un caramello limpido rigirando di tanto in tanto la pentola. Non mescolate in questa fase perché altrimenti rischiate che il caramello si cristallizzi irrimediabilmente. Togliete dal fuoco ed unite la panna e il burro tagliato a pezzetti in due riprese, facendo molta attenzione perché il caramello schizzerà formando moltissime bolle e diventerà un po’ più denso. Mescolate con una spatola di legno per amalgamare. Rimettete la salsa brevemente sul fuoco, facendo attenzione a non cuocerla troppo, e unite il riso soffiato mescolando di nuovo fino ad amalgamare. Versate il caramello così preparato sulla base (che mi raccomando dovrà essere giunta nel frattempo a temperatura ambiente), livellate facendo attenzione a lambire bene i bordi della teglia e fate raffreddare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti, o comunque fino a quando lo strato sarà diventato solido.

Preparate per ultima la ganache di copertura: versate la panna in una casseruola insieme al cioccolato fondente tritato grossolanamente e fate fondere a fuoco moderato, mescolando con un cucchiaio di legno, fino ad ottenere un composto liscio e vellutato. Versate la ganache così ottenuta sullo strato di caramello, livellate anche questa, e portate a temperatura ambiente. Fate riposare per tre ore (io ho messo il tutto un po’ in frigo per ridurre i tempi) o comunque fino a quando il cioccolato si sarà addensato, tagliate a fette e servite.



Potrebbero interessarti anche...


56 commenti su “Brownies al caramello e riso soffiato”

  1. Anch’io li ho fatti!!!!!!!!!! Sono stati “la piece de resistence”!!! Tutti hanno conclusionati: meravigliosi!! :D Posso provare Sara, con una fotografia :)) Complimenti!!
    PS- hai visto il film Julia & Julie? Un film di cose da cucinare e altre… te lo racommando.

    Rispondi
  2. @ Sorina: wow bene! Quello che scrivi, il tuo entusiasmo, è bellissimo, grazie! Sì il film l’ho visto, per certe cose c’è da immedesimarsi un po’ vero? :)
    Buona serata

    @ Elisa: ahahah, ti confesso che a volte anch’io faccio come te e lo trovo ugualmente bello perché il cibo è in grado di scatenare queste pulsioni, ha una grande forza :)

    Rispondi
  3. Carissima Sara,
    SI, SI…. vero, il film mi è piaciuto tanto. Per quelli che non “sentono” il cibo, non rappresenta un gran che.
    Le foto di queste meraviglie brownie non li ho messo ancora … il tempo sempre corto :(
    Devo riconoscere, i miei cari mi chiedono di rifargli spesso …
    A presto!

    Rispondi

Lascia un commento