Buchteln alla nocciola con salsa inglese alla vaniglia

Se vi stavate chiedendo come ho utilizzato la salsa inglese alla vaniglia postata la settimana scorsa, oggi avrete finalmente svelato l’arcano.

Ma prima fatemi spiegare tutto l’antefatto. Come ogni volta che faccio ritorno da un viaggio, oltre ad una certa nostalgia, mi assale anche la voglia di riprodurre ciò che ho avuto modo di assaggiare durante la vacanza (non so, forse è un modo come un altro di prolungarla ancora di qualche istante?). Come potevo quindi non preparare i buchteln, la merenda che spesso facevo per rinfrancarmi da un’intensa giornata sugli sci?

Si tratta di dolcetti a pasta lievitata originari della Boemia, dalla consistenza simile ad una brioche per intenderci, tipici tirolesi (manco a farlo apposta eh…), solitamente farciti da marmellata di albicocche e spesso serviti con una salsa calda di arance o alla vaniglia. Hanno la particolarità di essere cotti piuttosto ravvicinati all’interno di una teglia in modo che questa sorta di palline si attacchino le une alle altre, al momento di servirle basterà staccarle e offrirle ai vostri commensali. I buchteln sono ottimi sia ancora caldi che una volta raffreddati, ma vi consiglio di consumarli in giornata perché perdono facilmente in fragranza e morbidezza.

Io ho deciso di provare una variante (tratta da un nuovo arrivato nella mia libreria che ho deciso di testare subito…), che prevede un ripieno un po’ più goloso e da me mai assaggiato, ovvero un composto a base di noci e nocciole tritate aromatizzato con rum, miele e cannella. Scelta che si è rivelata altrettanto valida per la sua opulenta bontà.

Stavo quasi per dimenticarmene (visto che in questi giorni sono accaduti fatti molto più importanti di questa ricorrenza…), ma esattamente ieri Fior di Frolla ha compiuto un anno! Accidenti quanto è passato in fretta! Desidero festeggiare insieme a tutti voi che mi avete seguita in questo cammino e fatta crescere sia nel campo culinario, ma non solo, ringraziandovi di cuore per tutto l’affetto che mi avete regalato, donandovi, seppur virtualmente, uno di questi dolcetti.

buchteln4

BUCHTELN
(tratto da “Cucinare nelle Dolomiti” – Athesia)

Ingredienti per 12 buchteln:
25 g di lievito di birra
40 g di zucchero semolato
1 cucchiaio di zucchero semolato vanigliato (oppure vanillina)
120 – 140 ml di latte (a seconda della necessità e del grado di assorbimento della farina)
40 g di burro fuso + quello necessario per spennellare teglia e buchteln
2 uova
400 g di farina 00
la scorza di mezzo limone bio grattugiata
un pizzico di sale
per il ripieno alla nocciola:
(tratto da “Una montagna di sapori” – Folio Editore)
100 g di nocciole tritate
100 g di noci tritate
125 ml di latte
50 g di zucchero semolato
2 cucchiai di miele
½ cucchiaino di cannella in polvere
2 cucchiai di rum (nel mio caso sostituito dal cognac)

In una ciotola mescolate il lievito di birra sbriciolato insieme ai 40 g di zucchero semolato e al latte tiepido fino a scioglierlo completamente. Coprite con un canovaccio pulito e fate lievitare per circa 20 minuti nel forno spento con la luce accesa.

Nella ciotola della planetaria versate la farina, unitevi il lievitino, il burro fuso, le uova sbattute a parte, la scorza di limone grattugiata, il cucchiaio di zucchero semolato vanigliato, il pizzico di sale e lavorate conil gancio a uncino (se non l’avete: mescolate tutti gli ingredienti con un cucchiaio di legno e impastate a mano) fino ad ottenere una pasta omogenea e appiccicosa che si stacca dalle pareti del contenitore. Datele la forma di palla e fatela lievitare per circa 30 minuti sempre coperta e sempre nel forno spentocon la luce accesa.

Nel frattempo preparate il ripieno: in una casseruola di medie dimensioni portate il latte a ebollizione insieme allo zucchero, unitevi le noci e le nocciole tritate. Fate ridurre continuando a cuocere a fuoco moderato fino ad ottenere una sorta di crema mescolando con un cucchiaio di legno. Fuori dal fuoco incorporate la cannella, il miele e il rum (o cognac) e amalgamate. Lasciate raffreddare.

Su di una spianatoia leggermente infarinata, aiutandovi con il mattarello, stendete l’impasto portandolo ad uno spessore di circa 1 cm. Con un tagliapasta rotondo delle dimensioni di circa 6 cm ricavate 12 cerchi, disponete al centro di ciascuno di essi un cucchiaino di ripieno e richiudete la pasta con cura piegando i bordi su loro stessi.

Spennellate i buchteln con il burro fuso e disponeteli vicini e su più file in una teglia rettangolare ben imburrata, facendo attenzione a porre la parte con la chiusura verso il basso. Coprite con il canovaccio e fate nuovamente lievitare per altri 15 minuti in luogo caldo, dovranno aumentare di dimensioni e unirsi.

Fate cuocere nel forno statico già caldo a 180° per circa 25-30 minuti, quando la parte superficiale avrà assunto una colorazione marroncina saranno pronti. Fateli raffreddare sempre all’interno della pirofila, scomponeteli per porzionarli e impiattateli accompagnati dalla salsa inglese alla vaniglia.

 

 



Potrebbero interessarti anche...


3 commenti su “Buchteln alla nocciola con salsa inglese alla vaniglia”

  1. non conoscevo questo sito l’ho trovato per caso cercando la ricetta dello strudel,essendo anch’io una frequentatrice di montagna estiva, ho apprezzato molto le foto delloScilliar ed ilresto…complimenti

    Rispondi
  2. @ Noemi Tuzzo: benvenuta :) Sono molto contenta che il mio reportage sulle mie vacanze estive ti sia piaciuto, io è dallo scorso gennaio che non vado in Alto Adige e ti confesso che inizio a sentire una certa nostalgia!

    Rispondi

Lascia un commento