Ci sono ricette che fanno parte del mio repertorio da moltissimi anni e di cui non vi ho mai raccontato nulla. Non so bene quale sia il motivo in tutta onestà, credo che la causa principale sia la semplice mancanza di tempo, o almeno quello necessario a scriverne come vorrei.
Prendiamo ad esempio questa bundt cake, che tra moltissime realizzate negli anni, è sicuramente nel podio ideale delle mie preferite. Non vorrei sbilanciarmi troppo se vi dico che addirittura si posiziona sul gradino più alto. Non so, saranno la consistenza così soffice o la trama che profuma di zafferano e scorza d’arancia e che la fa un po’ assomigliare alla persian love cake, ma questo dolce mi traghetta con la mente verso il Medio Oriente. Il che, in un periodo di spostamenti non così liberi come un tempo (per dirla con un eufemismo), non è un aspetto da poco.
Il bello delle bundt cake sta tutto, secondo me, in quell’aspetto così retrò che le caratterizza. Non è un mistero che io sia sempre stata affascinata da questa tipologia di dolci, l’archivio del blog parla da solo: vogliamo parlare di questo bundt alle pere e anice o di questa torta alla zucca senza burro o, infine, di questa torta alle fragole (così fuori stagione ad ottobre, lo so)? E ne ho citate solo alcune.
Come molti di voi sapranno, utilizzo molto di frequente gli stampi della Nordic Ware che hanno dei motivi a dir poco meravigliosi e una perfetta conduzione del calore durante la cottura. Unico neo? Come tutti gli stampi da bundt cake c’è da essere veramente meticolosi nell’imburrare e infarinare, arrivando in ogni piccola piega, per non compromettere il risultato finale e ottenere una torta che si sforma correttamente. Per questa ricetta, in particolare, ho impiegato questo stampo da Kugelhopf. Se ovviamente non avete a disposizione questa tortiera, potete utilizzarne una da ciambellone classico e il risultato sarà ugualmente garantito.
Una piccola curiosità: ho letto che gli esordi di questa azienda americana inizialmente non sono stati poi così fortunati, proprio a causa di questi stampi che ebbero, solo nelle prime fasi, uno scarso successo. Fu solo qualche anno più tardi che la produzione divenne significativa grazie, in primis, alla cuoca Ella Helfrich che lo utilizzò per preparare un dolce chiamato “Tunnel of fudge” che si aggiudicò il secondo posto in un importante concorso di cucina e alla conseguente campagna pubblicitaria che ne seguì. Per arrivare al successo mondiale dagli anni ’70 ad oggi. [fonte Wikipedia]
Per finire, tornando al nostro dolce allo zafferano, io ho scelto di servirlo con una glassa semplice preparata con zucchero a velo e latte, non senza un tocco di pistacchi grossolanamente tritati, ma è davvero ottimo anche così, nature. Se volete conferirgli un tocco ancora più particolare, potete aggiungere all’infusione di liquore e zafferano (in stigmi, mi raccomando) anche 2-3 bacche di cardamomo verde pestato. È una delle varianti che più mi hanno convinto nel tempo!
Bundt cake
Ingredienti:
Per la bundt cake:
- 200 g di farina 00
- 40 g di amido di mais
- 260 g di zucchero semolato
- 200 g di burro
- 100 ml di latte intero
- 2 uova
- 1 pizzico di pistilli di zafferano
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- la scorza di 1/2 arancia bio
- 2 cucchiaini di liquore mandorla amara
Per glassare:
- 90 g di zucchero a velo
- 15 ml di latte vaccino, di cocco, o di mandorle
- 40 g di pistacchi tritati
Come preparare: bundt cake
- Pestate i pistilli di zafferano in un mortaio con un cucchiaio di zucchero prelevato dal totale. Lasciatelo in infusione insieme al liquore mandorla amara per 30 minuti. Sciogliete il burro con il latte a fuoco dolce in una casseruola.
- Unite poi lo zafferano con il liquore, ritirate e tenete da parte. Lasciate intiepidire.
- In una ciotola, utilizzando lo sbattitore elettrico o la planetaria con frusta a filo, montate le uova e lo zucchero semolato fino a ottenere un composto gonfio e spumoso. Unite la scorza d'arancia grattugiata.
- Aggiungete la farina setacciata insieme al lievito e all'amido di mais incorporando in più riprese il composto di burro e latte (tiepido, non caldo). Mescolate con una spatola per amalgamare fino a ottenere un composto omogeneo.
- Versate all’interno di uno stampo da bundt cake imburrato e infarinato da 26 cm di diametro. Cuocete nel forno già caldo a 180° per circa 35 minuti, verificando la cottura con uno stecchino. Fate raffreddare completamente prima di sformare e capovolgere sul piatto da portata.
- In una ciotolina mescolate lo zucchero a velo con il latte utilizzando una piccola frusta a mano fino a ottenere una glassa liscia ma spessa, senza grumi. Versate la glassa sul dolce e completate con i pistacchi grossolanamente tritati al coltello.