Ci siamo, la partenza ora è più che mai è vicina. I bagagli sono fatti, le tappe del mio viaggio on the road in terra siciliana sono state definite, così come tutte le varie sistemazioni. Ho una lista sterminata di luoghi da visitare, non senza pasticcerie, ristoranti, mercati e cantine vinicole, che quasi mi domando se riuscirò a fare tutto. Ma, in fondo, è proprio questo il bello di questo viaggio: io, lui e la nostra voglia di scoprire questa terra in ogni suo volto, in ogni sua sfaccettatura. E poi finalmente incontrerò un’amica, Rossana, con la quale ci scriviamo e telefoniamo quasi quotidianamente da tempo senza esserci mai conosciute di persona. Una delle belle cose accadute attraverso la rete. Insomma, parto con una grande curiosità, con il sorriso stampato sulla faccia, pronta per l’avventura. Finalmente.
Ma non potevo non passare di qua a salutarvi e, magari, lasciarvi con un’idea per una merenda veloce. Ci prendiamo quest’ultimo caffè insieme, un caffè estivo, con la bevanda scura calda e la schiuma fredda. Prepararlo è semplicissimo, tutto ciò che serve è del latte scremato (monterà meglio e la crema sarà più stabile), del ghiaccio e un mixer per frappé. In pochi minuti otterrete una spuma setosa, lucida e freschissima. Cosa abbinarvi? Ma i melting moments, of course, biscotti di frolla montata farciti di una crema al burro e cardamomo. Fragranti e irresistibili, si sposano alla perfezione con le note tostate del caffè.
Baci sparsi a tutti, mentre mi leggerete io sarò alla volta dell’aeroporto. A presto!

Caffè estivo e melting moments al cardamomo
Ingredienti:
- per i biscotti dosi di Eugenia Abbate:
- 170 g di burro morbido a temperatura ambiente preso fuori dal frigo molte ore prima
- 90 g di zucchero a velo
- 50 g di uova
- 250 g di farina 00
- 1 pizzico di sale
- 1 stecca di vaniglia
per il ripieno:
- 90 g di burro morbido
- 185 g di zucchero a velo
- 3 cucchiaini di rum
- 4-5 bacche di cardamomo verde
per il caffè estivo:
- caffé moka o espresso
- latte scremato
- cubetti di ghiaccio
- zucchero a piacere
Come fare il caffè estivo:
- Per i biscotti: con le fruste elettriche o con la planetaria (utilizzando in questo caso il gancio a frusta) monta il burro morbidissimo insieme allo zucchero a velo setacciato e ai semi divaniglia (ottenuti incidendo la stecca per il lungo con un coltellino affilato e prelevandone il contenuto con la punta di un cucchiaino) fino ad ottenere un composto gonfio, spumoso, che dovrà essere aumentato di volume. Incorpora le uova, una alla volta, continuando a montare fino a quando il composto diventerà ben gonfio. Aggiungi la farina setacciata ed amalgamala al composto con l’aiuto di una spatola (non con le fruste o la planetaria, mi raccomando, altrimenti la fareste precipitare) mescolando dal basso verso l’alto, fino a quando il composto sarà diventato omogeneo.
- Metti l’impasto nella sac à poche munita di una bocchetta a stella medio-grande e confeziona i biscotti spremendo l’impasto su di una leccarda foderata di carta forno. Metti le placche (con sopra i biscotti) in frigorifero per almeno 30 minuti (passaggio obbligatorio, se non si rispetta questa fase rischierai che i biscotti si smontino in maniera irreparabile), quindi cuoci nel forno già caldo a 180° per circa 10-12 minuti o comunque fino a leggera doratura. Fai raffreddare i biscotti su di una griglia per dolci.
- Nel frattempo prepara la farcia: lavora con lo sbattitore elettrico il burro con lo zucchero, il rum e il contenuto delle bacche di cardamomo che avrai pestato nel mortaio fino ad ottenere un composto gonfio e cremoso. Conserva in frigorifero. Quando i biscotti saranno completamente giunti a temperatura ambiente farciscili e uniscili a due a due.
- Per il caffè estivo: metti il latte freddo nel bicchiere del mixer per frappé insieme al ghiaccio e azionalo fino ad ottenere una spuma liscia, lucida e gonfia. Non esistono dosi precise, consiglio di provare con una piccola quantità di latte e qualche cubetto di ghiaccio, che aggiungerai fino all'ottenimento della consistenza desiderata. Completa i caffè (espresso o moka, come preferisci) con questa crema di latte e servi subito con i biscotti.
Che bella idea!!! Non sapevo si potesse fare una schiuma così! Assolutamente da provare ^^
@ Arianna: è stata una bella scoperta anche per me, vedendolo così si potrebbe pensare che sia panna e invece… ;) A presto
Non so perchè ma questa ricetta la sento tanto dedicata a me oggi…
La realizzazione del mio sogno…
una schiuma così non s’era mai vista!!!
Le tue solite DelizieDivine!
A prestissimo ;D
@ Rossana: ed è dedicata a te infatti, proprio nel giorno del tuo compleanno! Ancora auguri tesoro :* Mi fa un po’ strano pronunciare queste parole, ma… ci vediamo presto! Ancora non sembra vero. Un abbraccio.
che bontà… posso passare???
questi biscottini mi ispirano davvero molto!
Finalmente sei in Sicilia!!!!!!!!!!!!!!!!! ma dove??????????????” io Domani sono a Cefalù…..ci sei mai stata?????????’Fammi sapere quanto stai. Un abbraccio.
accetto volentieri il tuo caffè speciale e ti auguro un felice viaggio e riporta tante cose buone senza dimenticare i mitici pistacchi di bronte!
Ciao! wow che pausa caffè raffinatissima! ci uniamo eccome pure noi :)
dolcissimo e delicato il biscotto, goloso e fresco il caffè! complimenti!
bacioni
Buone vacanze!
Assaggio con piacere immenso questo caffè e buone vacanze!!!!
So Beautiful!!
@ Chuck: thanks a lot Chef :)
Un caffè accompagnato da biscottini veramente deliziosi. Assolutamente da gustare
Ciao.. Questo blog e’ fantastico!! Mi è’ stato suggerito da un’amica e inizierò a seguirlo’ sicuramente.. Le foto sono pttime,ed anche le ricette!!
Se ti va vieni a visitare la mia pagina http://cateringcake.altervista.org
Grazie e a presto! :)