Cake alla birra scura e cioccolato

Cucinare con la birra è una cosa che mi è sempre piaciuta. Trovo che essa regali piacevoli e interessanti note ad ogni piatto in cui è presente tra gli ingredienti. Nel tempo ho realizzato diversi piatti a base di birra, specialmente secondi che vanno dal classico pollo a piatti molto più strutturati, e anche qualche contorno (come sempre per fare un po’ il punto della situazione, a fine post trovate un’elenco delle ricette a tema), ma mai mi ero spinta ad utilizzare la birra per aromatizzare un dolce, anche se non nascondo che questa idea mi frullava per la testa da un po’.

E così ho pensato alle stout, le birre ad alta fermentazione che tutti possiamo riconoscere per l’inconfondibile colore scuro, quasi nero, e per il sapore amaro (questo per me, non me ne vogliano gli intenditori ecco). Hanno note che ricordano il cioccolato e il caffé e proprio per questo ho azzardato l’abbinamento con il cacao in un plumcake (ispirandomi ad una ricetta di Donna Hay, tra l’altro), tutto nero esattamente come la birra.

Un dolce che si è rivelato particolarmente soffice, grazie alla presenza della panna acida, e molto gradevole già così, da solo, ma che io ho pensato di arricchire glassandolo con una voluttuosa ganache al cioccolato fondente. Naturalmente quest’ultima scelta è facoltativa, anche se caldamente raccomandata ;)

Ganache

Cake alla birra scura e cioccolato

Ingredienti:

per il cake:
•    250 ml di birra stout
•    225 g di burro
•    75 g di cacao amaro in polvere
•    2 uova
•    160 g di panna acida
•    300 g di farina 00
•    1 cucchiaino e 1/2 di bicarbonato
•    300 g di zucchero semolato

per la ganache (facoltativa)
•    200 g di cioccolato fondente al 75%
•    165 ml di panna fresca

In una casseruola versate la birra, aggiungetevi il burro e fatelo sciogliere a fuoco moderato mescolando di tanto in tanto. Togliete dal fuoco, trasferite in una ciotola ed unitevi il cacao in polvere ben setacciato amalgamando bene con una frusta. Fate raffreddare.

In una seconda ciotola sbattete le uova con la panna acida fino ad ottenere un composto omogeneo. Incorporatevi adesso il composto con la birra, la farina setacciata insieme al bicarbonato e lo zucchero semolato, rimestando con una spatola dopo ogni aggiunta fino a quando il tutto sarà correttamente amalgamato.

Trasferite il composto in uno stampo da cake da 25 x 11 x 7 cm opportunamente rivestito di carta da forno, livellando bene. Fate cuocere nel forno già caldo a 160° per circa 1 ora – 1 ora e 10, o comunque fino a quando uno stecchino infilato al centro del cake uscirà asciutto e pulito. Fate raffreddare completamente su di una griglia per dolci, quindi sformate.

Per guarnire preparate la ganache (facoltativo): in una casseruola fate fondere, a calore moderato, il cioccolato fondente grossolanamente tritato insieme alla panna, mescolando con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una crema liscia e vellutata. Fate raffreddare, mescolando di tanto in tanto, quindi non appena la ganache si sarà un po’ rassodata, spalmatela con una spatola sulla superficie del cake alla birra freddo.

Ed ora, come promesso, ecco alcune ricette con la birra che avevo già pubblicato:

– Carbonade di manzo
– Pollo alle mele e senape
– Patate alla birra
– Rotolo di tacchino con salsiccia e nocciole



Potrebbero interessarti anche...


45 commenti su “Cake alla birra scura e cioccolato”

  1. a parte il classico pollo, sulle pietanze cucinate con la birra ammetto la mia totale ignoranza … però effettivamente è parecchio intrigante. grazie per gli ottimi spunti!

    Rispondi
  2. Sul cucinare con la birra siamo perfettamente in armonia, recentemente ho fatto una torta alla birra di cui come al solito ho messo la foto su fb, è si è rivelata ottima!
    Buona domenica carissima, ed ancora in bocca al lupo per domani!

    Rispondi
  3. ma è belliffimo… e tuuu fei un’affaffina! :) dov’è che ho assaggiato la birra col cioccolato? non mi ricordo più! vado a vedere la ricetta: amo moltissimo la birra (che secondo me è ancora troppo sottovalutata rispetto al vino!)

    Rispondi
  4. davvero intrigante questa ricetta ;)
    deve avere un aroma molto particolare…
    (Sara, credo che nella descrizione della preparazione della ganache, tu abbia omesso la panna)

    Rispondi
  5. @ babs: grazie a te Barbara, buona settimana! :)

    @ Cristina: allora non posso che consigliarti anche le patate alla birra (le trovi sempre nell’elenco di link che ho indicato), secondo me sono particolarmente appetitose :)

    @ Dario: bene, questa cosa mi fa molto piacere. Anche a me la birra piace molto, l’ho scoperta grazie a questo cake in questo genere di preparazioni :) Buona settimana e un abbraccio.

    @ Eleonora: te lo consiglio il cake non sa affatto di birra ed è molto soffice :)

    @ Symposion Gio: grazie!

    Rispondi
  6. @ sara b: ahahah Sara sei una forza! :D Hai ragione, la birra è ancora un universo da scoprire ai più rispetto al vino, peccato perché si tratta di un mondo vasto e altrettanto interessante :)

    @ Veronica: me ne sono accorta anch’io, ho provveduto a segnalare il refuso alla redazione, dovrebbero correggere il post in giornata :) Per quanto riguarda l’aroma non sa affatto di birra né ha un sapore alcolico, tutt’altro, permane una leggera nota finale amarognola della birra ma nulla di più :)

    @ Vaniglia: bello chic ma disinvolta, non mi piacciono le cose troppo “legate”! :D

    @ mirtill@: grazie :)

    @ Athos Cavoloverde: come ho scritto nel post, mi sono ispirata ad una ricetta di Donna Hay che ho modificato in base ai miei gusti e alle mie esigenze :) Grazie e piacere di fare la tua conoscenza :)

    Rispondi
  7. Ceh bello questo dolce nero nero come piacciono a me! Mi san di goloso come poche cose e sapere che tra gli ingredienti troviamo la panna acida mi mette acquolina, mentre vedere che c’è una bella e pastosa stout mi mette una curiosità da bertuccia. Mi sa che me la segno…

    Rispondi
  8. Buondì cara!
    Ma io me lo sono perso questo ieri… Come ho fatto?!
    Che bello questo cake cioccolato/birroso! Sai che, invece, per me cucinare con la birra è una novità assoluta. Ho letto moltissime ricette, ma non ho mai provato…
    Buona settimana!

    Rispondi
  9. Coincidenza vuole che anch’io ieri abbia sfornato una torta tutta nera, anche la mia basata sull’uso di ingredienti moooolto particolari… ti racconterò. Un bacio cara, spero di riuscire a farmi viva in giornata, ma non so se riesco, perché alle 15.00 esco per fare delle visite…

    Rispondi
  10. che scelta insolita! avevo usato la birra scura una volta per un arrosto di maiale, ma non avevo mai pensato che potesse essere un ingrediente per dolci e ora ne sono molto incuriosita. che bella la foto del cake legato con quel nastro color ruggine: elegantissima!

    Rispondi
  11. una scelta originale tesoro ma di te mi fido ad occhi chiusi sei una chef senza eguali!!!da provare sicuramente adoro i sapori particolari e stupirmi ogni volta che ne rimango conquistata!!baci imma

    Rispondi
  12. @ Milena: infatti avevo letto di questa cosa, mi si è aperto un mondo, ci credi? :) Grazie, la foto della ganache vorrebbe far venire un po’ di gola a chi la guarda :D

    @ parentesiculinaria: sono felice che ti interessi questa mia proposta e sarei curiosa di sapere cosa ne pensi di questo cake, sia per la presenza della stout che della panna acida :)

    @ Carolina: buondì tesoro! Eh si vede che siete tutti abituati ai miei standard di pubblicazione (ma come parlo? :D) lun-mer-ven e quindi non ti saresti mai immaginata un mio post di domenica… Cucinare con la birra è una cosa che mi piace molto, si ottengono sfumature particolarissime a mio avviso :) Un abbraccio, buona settimana anche a te :)

    @ Onde99: ma dai! Sono molto curiosa di sapere di che cosa si tratta! Non ti preoccupare, per me oggi giornata pienissima, stasera ho anche il corso e temo non riuscirei a risponderti in tempo. In bocca al lupo per la visita comunque ;)

    @ lise.charmel: ti ringrazio, quel nastro di raso per me ha un colore bellissimo abbinato a questo cake tutto nero… Anch’io feci un arrosto alla birra scura tempo fa, non c’è qui sul blog però, e devo dire che ora che ci penso potrei anche rifarlo e pubblicarlo… ;)

    Rispondi
  13. @ stefania.confidential: grazie a te :)

    @ Edda: hai ragione, in effetti questo cake nasconde un segreto. Nessuno senza saperlo penserebbe mai che tra gli ingredienti c’è la birra ;)

    @ Fabio ed Anna Luisa: benvenuti e grazie :)

    @ Imma: chef non sono Imma purtroppo (magari!), tornando indietro però la farei la scuola alberghiera! Grazie mille, sei sempre gentilissima :)

    @ lady cocca: vedrai quanto è interessante il blog di Birragustonaturale! ;)

    @ Micaela: penso ti piacerebbe Micaela, un bacione!

    Rispondi
  14. Le foto mi piacciono moltissimo e la spaccatura centrale del cake è perfetta, quindi brava, e te lo meriti tutto! In bocca al lupo per stasera! Bacio

    Rispondi
  15. Ma tu mi vuoi maleeeeeeeeeee …. :-))
    HO LA GLICEMIA ALLE STELLE solamente guardando la foto del tuo CAKE!!! Mamma mia quanto deve essere buono!!!
    BACIONE buona giornata
    :*

    Rispondi
  16. vabeh, da brava ex-astemia sarei davvero curiosa di provarlo! ho scoperto che il vino non mi piace molto, ma la birra la apprezzo molto di più! questo colore così scuro, intenso e profondo è ipnotico, e la foto divina!

    Rispondi
  17. @ cleare: bella l’idea di un menu a tutta birra, mi piace!

    @ manu e silvia: in effetti avete ragione, più nero di così con cacao e birra scura questo cake non sarebbe potuto venire! :)

    @ Elga: grazie cara, è andata benissimo direi ;) Sono felice che le foto ti piacciano, spero trasmettano un po’ di gola :D

    @ Chia_Ge: buona giornata Chiara, un abbraccio!

    @ Juls: ah quindi sei già ex-astemia, ero rimasta indietro! Meglio così e se la birra ti piace buon segno, così potrai utilizzarla anche tu in tantissime ricette :*

    Rispondi
  18. @ Acquolina-Francesca: qui è stato particolarmente gradito, perché non risulta eccessivamente dolce ed è molto soffice :)

    @ Babette: benvenuta e grazie :)

    @ Una zebra a pois: grazie :)

    @ Luciana_D: benvenuta e grazie per i complimenti :)

    Rispondi
  19. non so cosa mi piaccia di più se quel cioccolato così cremoso ed invitante o l’uso della birra scura così nuovo e originale.. fatto sta che l’insieme mi ha conquistato

    Rispondi
  20. anche questo dolce fa parte dei miei preferiti—ha un colore cosi bello nero…profuma…ho inzuppata un po’ di alchechengi nella glassa di ciocco e decorato il dolce.buono,buonissimo!!1ho fatto anche la carbonade di manzo e le patate con la birra.sono molto soddisfatta!!!!

    Rispondi
  21. @ martina: sono d’accordo con te, ha un colore molto attraente ed è davvero soffice, oltre che profumato. Mi piace tanto la variante con gli alchechengi (che io adoro). Sono contenta che tu ti sia trovata bene con le mie ricette, grazie!

    Rispondi
  22. sono finita per caso sul tuo blog e devodire ke sono contentissima:) complimenti veramente^^^^
    p.s. qualcuno ha già provato qst dolceeeee mi intriga moltissimo:)

    Rispondi

Lascia un commento