Eccomi rientrata, piacevolmente rigenerata, da un meraviglioso fine settimana nelle Langhe, dove sento proprio di aver lasciato un pezzetto di cuore. Siamo partiti io e il mio compagno, noi due soli, per trascorrere un week end enogastronomico da quelle parti. Ci voleva proprio, da tempo sognavo infatti di visitare le dolci e sinuose colline di questa zona e di fare incetta di vini e prodotti tipici di alto livello. Naturalmente ho fatto qualche acquisto, moltissime foto (per fortuna il tempo è stato clemente) e, se ce la faccio, mi piacerebbe raccontarvi quello che abbiamo visto in un post/reportage dei miei, ma non vi assicuro niente, dato che ultimamente ho sempre i minuti contati e non sono il tipo da promettere e poi non mantenere fede alla parola data.
Ma veniamo alla ricetta di oggi, che nasce in seguito all’esigenza di riciclare un po’ di feta avanzatami dal ripieno di queste tartellette ai semi di nigella. Devo dire che, strano ma vero, non ho pensato a lungo al modo nel quale utilizzarla, mi è subito venuto in mente di infilarla nell’impasto di un cakesalato. Ancora una volta ho deciso di giocare sui sapori mediterranei e quindi ho pensato di arricchire la ricetta base di quest’ultimo con della melanzana, cotta brevemente al microonde (tra l’altro la prossima volta mi piacerebbe provare con quelle grigliate, immagino l’insieme ci guadagnerebbe ancor più in termini di gusto), la feta rimanente a cubetti e foglie di basilico fresco finemente tritato.
Ne è risultato un cake che anticipa i sapori dell’estate, che vedo benissimo per accompagnare dei pomodorini confits o del paté di pomodori secchi (il suo degno completamento), da gustare per un pranzo in giardino, come pane per una grigliata, o in un pic nic, magari proprio in un splendido prato come quelli che ho avuto modo di vedere in questo week end. C’è anche da dire che questi impasti, a metà tra un pane in cassetta ed una torta salata, sono dei favolosi salvacena, bastano infatti 5 massimo 10 minuti di orologio per prepararli e si possono abbinare a salumi, formaggi e verdure per farli diventare un pasto completo.
Cake alle melanzane, feta e basilico
Ingredienti:
180 g di farina 00
3 uova
1 melanzana
100 g di feta
10 cl di latte
10 cl di olio vegetale
100 g di gruyère grattugiato
1 manciata di foglie di basilico fresco
1 bustina di lievito per torte salate
sale, pepe
Procedimento:
Lavate la melanzana e bucherellatela con una forchetta su tutta la superficie. Fatela cuocere nel forno a microonde alla massima potenza per circa 5-7 minuti, o comunque fino a quando all’interno risulterà morbida. Tagliatela a metà in senso longitudinale e prelevatene la polpa con un cucchiaio, trasferite il tutto in un piattino e fate raffreddare completamente. Tagliate la polpa così ottenuta a pezzetti. Lavate etritate finemente il basilico fresco. Prendete la feta e riducetela a cubetti regolari.
In una ciotola sbattete le uova insieme all’olio e al latte, aiutandovi con una frusta. Incorporate la farina setacciata, il gruyère e il basilico tritato, mescolando con una spatola per amalgamare. Aggiungete adesso la polpa di melanzana, la feta a dadini, sale e pepe, mescolando di nuovo per amalgamarli al composto. Unite da ultimo il lievito setacciato e rimestate fino ad ottenere un composto omogeneo. Versate l’impasto ottenuto all’interno di uno stampo da cake rivestito di carta da forno bagnata e ben strizzata, livellate con cura, e fate cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 45-50 minuti, o comunque fino a quando uno stecchino infilato al centro del cake uscirà asciutto e pulito. Fate raffreddare completamente prima di sformare.
Buongiorno cara Camo!
Inutile chiederti se hai trascorso un buon fine settimana, giusto!? ;)
Sarebbe bello vedere il tuo reportage, ma non “stressarti” troppo, ok?!
Ma veniamo al tuo cake… Mi piace così tanto la sua composizione. E concordo che con te sul fatto che grigliando le melanzane avrebbe un gusto ancora più deciso. Lo proverò sicuramente tra qualche tempo!
Un bacio e buona settimana.
Che bellezza! Un weekend interessantissimo e immagino anche molto romantico! Hai fatto proprio bene ad andar via, anche io ho tentato un fine settimana al mare ma il tempo è stato abbastanza inclemente! Il cake? E’ un idea proprio gustosa e saporita! Buona settimana
buongiorno!!
ma che bel week end cara Sara ;-)))
adoro la feta, lo sapevi?
Buona settimana cara
un abbraccio
buongiorno! già mi immaggino il panorama………………una domanda sulla feta,(non l’ ho mai assaggiata)durante la cottura si fonde? Buon lavoro un abbraccio.
Ciao! e che trio infallibile per questo cake! profumato, fresco e gustoso..cosa volere di più!! assolitamente da copiare!!
un bacione
Le Langhe! anch’io vorrei tanto visitarle :-)
Che buono questo cake salato. Buonissima settimana
Effettivamente i cake salati sono un salvapasto! E usati al posto del pane sono proprio da golosi!
Sarei davvero curiosa di vedere il tuo reportage, non ci sono mai stata nelle Langhe, mi sa che sono un paradiso! buona giornata!
Cake quasi greco!! Ma brava Sara, questo cake e’ davvero un’idea merendosa :)
Questa ricetta te la rubo subito…mia figlia ne andrebbe matta!!
Baci
Penso anch’io che sia da replicare con le melanzane grigilate, per un gusto più deciso :))
Attendo il reportage …
tesoro nn mi si era aggiornato il blogroll con al tua ricetta e mi sembrava strano che oggi nn ci fossi ed invece eccoti con questo splendore!!il cake con la feta deve essere speciale con quel sapore pizzicante che la feta rilascia davvero un invito a provarlo subito!!un bacione grandissimo imma
mi piacciono i cake se poi c’è la feta direi che mi piace ancor di più
Meraviglioso cake e io..aspetto il reportage!!!
Ti ho mai detto che ho una specie di venerazione per la feta? La adoro letteralmente, quasi quanto adoro lo chèvre e in abbinamento con le melanzane fa tanto Grecia, un’altro oggetto (nazione) di culto, per me.
Sono contenta che il weekend sia stato piacevole e poi il tempo questo fine settimana è stato bellissimo!!!
Ciao Sara,
deve essere stato stupendo il we che hai trascorso nelle Langhe. Concordo con te in pieno che i cake salati sono un salvacena (sono semplici gustosi ed originali) e rapidissimi da preparare.
Da come lo vedo sicuramente al melanzana gli conferisce morbidezza.
Da provare, buona giornata!
Bello e mediterraneo questo cake, la presenza delle melanzane me lo fa letteralmente adorare.
Ah, il tuo pesto di asparagi e mandorle e’ stato un successone alla mia ultima cena con amici ;-)
Ma che bello il tuo cake, ha un aspetto molto rustico, mi piace, bravissima!!
spero tanto che tu abbia il tempo di scriverlo il post! altrimnti ti toccherà darmi qualche suggerimento via mail su Barolo :P eheheh
Buona giornata!
Molto invitante assolutamente da fare per l’estate!
Ah, pensavo un cake dolce. Si usa al sud, con le melanzane ma non ho mai avuto il coraggio…..comunque i cake salati sono troooopppo bbuoni e fantastici d’estate. Passare per il tuo blog non è mai una cattiva idea!!!
i weekend enogastronomici sono i miei preferiti, chissà perchè!!!
complimenti, questi cake sono sempre favolosi e versatili :)
Questo cake salato è meraviglioso. Già salavato nei preferiti e se nella cassettina bio di questa settimana spunteranno le melanzane, lo farò anche prima del previsto.
Belle le langhe, vero…? Dolcezza di paesaggi, armonia tra uomo e natura, ottimo vino, cibo superlativo… e un fascino tutto loro che scopri solo sul territorio.
@ Carolina: buongiorno Caro!
Eheheh ho trascorso un piacevolissimo fine settimana, mi ci voleva proprio, sai? Al reportage sto già “lavorando”, direi che entro questa settimana dovrebbe essere pronto ;)
Sì credo che le melanzane grigliate gli darebbero un sapore più marcato, sarà il prossimo tentativo che farò. Buona settimana a te stella, un abbraccio.
@ Elisakitty’s kitchen: sì anche molto romantico! Devo dire che dove eravamo noi il tempo è stato anche bello, mi aspettavo piovesse e invece… Grazie Elisa, buona settimana anche a te, un grosso bacio.
@ Sandra: buongiorno! No che non lo sapevo, è un formaggio che adoro anch’io, è molto versatile e mi piace abbinarlo soprattutto alla frutta :)
Buona settimana e buona cucina anche a te carissima, ti abbraccio :*
@ rosalia: no la feta in cottura imane così come la vedi in foto, solida. Io l’avevo tagliata a cubetti ed ha mantenuto la sua forma, se invece si preferisce non avere i cubetti in vista, la si può sbriciolare con le mani ed unirla all’impasto.
Buon lavoro anche a te, un bacione!
@ manu e silvia: grazie ragazze, come dicevo nel post è un cake che anticipa i sapori d’estate :)
@ Nepitella: ti consiglio di andarci se ti capita, presto pubblicherò il mio racconto, seguimi! ;)
carissima è stupendo questo cake… ho parecchie melanzane grigliate, quasi quasi ci faccio un cake salato anch’io!
@ Juls: lo dovrei pubblicare in settimana, la parte più lunga l’ho già finita passando in rassegna oltre 200 foto, adesso si tratta solo di scrivere il mio racconto! Se ti capita Giulia facci un salto da quelle parti perché meritano davvero tanto :) Buona giornata anche a te, baci!
@ CorradoT: quasi greco sì, non ci avevo pensato! E’ una ricetta facilissima, quasi banale mi rendo conto, ma questi impasti sono sempre così buoni e pratici che credo conoscerne uno in più non possa che tornare comodo!
@ grazia: fammi sapere i commenti di tua figlia, spero gradirà :)
@ Milena: proverò, poi casomai aggiorno il post e vi faccio sapere ;) Quanto al reportage è in arrivo!
@ Imma: eheheh ormai mi conoscete tutte troppo bene e se un lunedì mattina non pubblico vi preoccupate! Che carina che sei Imma, grazie davvero.
Pensa che un tempo la feta la mangiavo solo cruda, poi ho scoperto che anche da cotta ha il suo perché ;)
Un abbraccio.
@ Paolo: bene! Grazie mille :)
@ Elga: arriverà presto, mi ci sto già dedicando ;)
@ Onde99: no sai, non me ne avevi mai parlato? Buono a sapersi comunque ;) Ah io in Grecia non ci sono mai stata, non sai quanto mi piacerebbe prima o poi andare da quelle parti… Appena riesco ti faccio un racconto via mail, promesso :*
Un abbraccio
@ Dario: sì è vero, ma gli conferisce anche un po’ del suo sapore, secondo me il suo retrogusto si sposa benissimo con la feta :)
Buona giornata anche a te, un bacio.
@ arabafelice: grande! Sono contentissima che il pesto di asparagi abbia riscosso successo, grazie per me non c’è soddisfazione più grande :)
@ Zia Elle: grazie :)
@ Fiordilatte: tesoro ho già sistemato le foto che ho scelto e scritto l’introduzione, direi che entro la fine di questa settimana lo dovrei pubblicare :) In ogni caso se hai bisogno di qualche altro indirizzo, oltre a quelli che indicherò nel post, chiedi pure ;)
Mi ha fatto piacere riabbracciarti di nuovo!
@ Elel: grazie!
@ pamirilla: sì è vero si usa al sud, ma onestamente nemmeno io ho mai provato ad utilizzare le melanzane in un impasto dolce. Mi hai mosso una cert curiosità però, sai? :) Sono felice di averti dato un altro buon motivo per passare ogni tanto da me, grazie!
@ Alice: eheheh sono anche i miei pensa un po’ ;)
Un bacio!
@ parentesiculinaria: meravigliose, da togliere il fiato. Fammi sapere se ti è piaciuto il cake ;)
A presto!
@ Micaela: e faresti bene cara! :)
Buona settimana, baci!
sono semrpe alla ricerca di qualche cake da presentare alle cene con amici!questo tuo mi sembra sfizioso e buonissimo!
buona giornata
Sono stata ad ottobre nel cuore delle Langhe e me lo porto ancora nel cuore il ricordo!Anch’io amo la Grecia ed i suoi profumio.Questo cake potrebbe essere un buon soggetto evocativo!bacione
mi piacerebbe vedere qualche foto! intanto assaggio questa cake salata davvero gustosa! Ciao!
mi piacerebbe moltissimo un week end nella langhe tra buon cibo e ottimo vino!!!
buono qeusto cake!!
Che buono questo cake!UNa domandina: ma hai una ricetta base di cake salato che modifichi di volta in volta in base alla “farcitura” oppure ogni cake ha la sua ricetta per l’impasto?? Perchè qui c’è l’imbarazzo della scelta! Vorrei porvare a farne uno, ma non so da dove rifarmi!!!
Cavolo chissa che buona questa ricetta! (; Ti posso chiedere Sara un favore che non centra? Potresti indicare ad un po di persone il mio blog? si chiama http://www.singmusicdance.blogspot.com?? Grazie in anticipooo (: Bacioneee
scusami, sono proprio una cuochina alle prime armi, piuttosto brava in alcune cose ma completamente a digiuno di altre; per esempio dove si compra il lievito per torte salate e cos’è?
@ cris: sono sempre favolosi e piacciono a tutti, come darti torto? :) Buona giornata anche a te, un bacio.
@ Saretta: ti capisco perché per me è stato lo stesso, mi sono innamorata di quei luoghi e non vedo l’ora di tornarci!
@ Francesca – Acquolina: presto pubblicherò il mio racconto sulle Langhe, alla fine sono riuscita a fare tutto, mancano gli ultimi dettagli e poi lo vedrete!
@ Alem: sono posti che credo almeno una volta nella vita bisogna visitare, magari non solo in un fine settimana, ma aggiungendo altri due giorni :)
@ Mirtilla: io utilizzo una ricetta base, che poi è quella contenuta in “Cakes dolci e salati” di Ilona Chovancova. A questa ricetta aggiungo altri ingredienti, abbinandoli a mio piacimento, ma sempre non superando i 250-300 g totali.
La ricetta base è questa:
3 uova
180 g di farina (00 oppure la si può tagliare con altri tipi, ad es. integrale, farro, ceci, ecc)
10 cl di latte
10 cl di olio vegetale
100 g di gruyère grattugiato
1 bustina di lievito in polvere per torte salate
sale e pepe.
Naturalmente questa è quella che utilizzo io, ma ne esisteranno moltissime altre :)
@ Chiaretta: non è per scortesia, ma io non sono solita segnalare blog o siti. In ogni caso avendolo scritto qui nei commenti sarà già ben visibile credo :)
@ Eve: nei comuni supermercati direi, io lo trovo anche nella coop del mio paese. Ne esistono di diverse marche, scegli quello comunque a lievitazione istantanea, sono bustine e deve essere in polvere e presentare la dicitura per torte salate :) Funziona come il lievito che metti nei dolci solo che è per le torte salate :)
Che piacere essere stato una “tappa” del vostro tour… Con la speranza di rivedervi al più presto e magari assaggiare qualcosetta di vecchiotto… ;-)
Grazie lo stesso!! Sei davvero bravissimaa!
Grazie mille per la tua ricetta base…spero non ti dispiaccia se la riciclo e provo a sbizzararirmi anche io un pò!!! Ps: passa a trovarmi qualche volta, spesso faccio dolci le cui ricette sono tratte dal tuo bellissimo blog (menzionandoti più volte ovviamente), così magari mi dai un tuo giudizio! Apprezzo molto i commenti, sopratutto se costruttivi!
Umh….deve essere delizioso!
@ Luca: ciao! Che piacere trovarti qui! Ho appena pubblicato il mio reportage sul week end in terra langarola, si parla anche di te e del “vecchietto” ;) Mi ha fatto molto piacere conoscerti, credo ci vedrai spesso!
@ Chiaretta: grazie a te!
@ Mirtilla: figurati! Non mi dispiace affatto, provala e divertiti :) Appena riesco passo, ma ti avviso che sono in un periodo un po’ intenso e non ho molto tempo per stare al pc :)
@ Spighetta: grazie!
Ciao, ci ho provato anch’io, ecco il mio post :
http://cuorinpadella.blogspot.com/2011/05/plumcake-melanzane-feta-e-basilico.html
@ Mascia: bene, sono contenta!
sperimentato.. assolutamente ottimo!
@ Milla: grazie, sono contenta che ti sia piaciuto :)