Cake con cipolla e pancetta

Dovete sapere che a casa mia siamo alle prese con la creazione della taverna, operazione che vede coinvolti me, ma soprattutto il mio ragazzo, in lavori abbastanza intensi. Il passo più importante, quello della posa del pavimento, è stato completato due week end fa ormai, grazie ad alcuni nostri amici che sono venuti a darci una preziosissima mano.
Come sdebitarsi per cotanta gentilezza e disponibilità? Ma ovvio, offrendogli un pranzo! Tutto questo per dirvi che ho realizzato questo cake salato da utilizzare al posto del pane, che ho servito come antipasto insieme ad un tagliere di affettati misti, formaggi stagionati e tanto di composte di accompagnamento.
La ricetta di oggi è tratta da “Cakes dolci e salati” di Ilona Chovancova edito da Guido Tommasi Editore, un libro che vi consiglio caldamente perché trovo che sia davvero ben fatto. E’ suddiviso in due sezioni una interamente dedicata ai cakes salati e la seconda a quelli dolci, con un’infinità di ricette, proposte, e accostamenti da provare.
Io mi sono fatta tentare da questo con cipolla e pancetta, trovato nella sezione “Cakes come pane”, e devo dire che ne sono, anzi siamo dato che è stato finito in un battibaleno, rimasta particolarmente soddisfatta. Prima di tutto è velocissimo da fare (quindi è un validissimo salva chiappe in caso di ospiti improvvisi), e poi è la sofficità fatta a cake, nel senso che la sua texture risulta davvero morbida.
Per la precisione io ho utilizzato una cipolla di Tropea, più gentile come sapore rispetto a quelle di altre varietà, e del “rigatino” affumicato, un tipo di pancetta tipica della Toscana, molto saporita e pepata. Nel complesso quindi è risultato un cake dove l’aroma della cipolla non è invadente, anzi si avverte in maniera del tutto delicata, molto appetitoso, perfetto proprio per accompagnare salumi e formaggi, da portare con sé, perché no, anche in un pic nic.

CAKE CON CIPOLLA E PANCETTA
(tratto da “Cakes dolci e salati” – Ilona Chovancova – Guido Tommasi Editore)

Ingredienti:
200 g di farina integrale
100 g di farina 00
3 uova
10 cl di olio extravergine di oliva
20 cl di latte parzialmente scremato
100 g di rigatino toscano o pancetta affumicata tagliata a fiammifero
1 cipolla di Tropea
1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
sale
pepe

Scaldate il forno a 180° statico. Mondate e tritate mezza cipolla, fatela rosolare velocemente in una padellina antiaderente dove avrete scaldato un po’ di olio, quindi lasciatela raffreddare. Tagliate la metà restante della cipolla a fettine sottile e tenetele da parte, vi serviranno per decorazione.
Imburrate ed infarinate uno stampo da cake (quello che ho utilizzato è di 25 x 11 cm). In una ciotola abbastanza capiente sbattete le uova insieme al latte e all’olio. Incorporate i due tipi di farina, lapancetta affumicata tagliata a fiammifero e la cipolla tritata e cotta. Aggiustate di sale e di pepe eunite per ultimo il lievito mescolando con un cucchiaio di legno per amalgamarlo.
Versate il composto all’interno dello stampo livellandolo bene e disponete sulla sua superficie le fettine di cipolla che avevate tenuto da parte. Fate cuocere per circa 50 minuti, se notate che le cipolle dovessero scurirsi troppo, eventualmente coprite il cake con un foglio di alluminio. Lasciatelo raffreddare completamente prima di sformare.
Nota: verificate la cottura facendo la classica prova stecchino, che infilerete al centro del cake. Se esce asciutto significa che è cotto al punto giusto, se invece notate che un po’ di impasto vi è rimasto attaccato è meglio proseguire la cottura per qualche minuto.


Potrebbero interessarti anche...


2 commenti su “Cake con cipolla e pancetta”

  1. Ciao manine fatate!! ^_^… davvero complimenti… magnifico blog e magnifiche ricette!!!
    volevo chiederti un suggerimento relativamente a questo splendido cake : ma la farina integrale è necessaria o si potrebbe fare tutto con la 00?? cosa dici?! salta fuori una cosa immangiabile secondo te?!…
    grazie in anticipo per l’eventuale risposta e ancora complimenti per questo blog..
    Annalisa

    Rispondi
  2. @ Annalisa: benvenuta :) No, non è fondamentale, puoi utilizzare anche solo farina 00 :) La farina integrale serve a dare un gusto un po’ più rustico, tutto qua. Grazie di cuore per i complimenti, cerco sempre di rispondere a tutti, a volte passa un po’ di tempo ma una risposta arriva comunque :)

    Rispondi

Lascia un commento