Oggi la facciamo facile e veloce, ogni tanto una ricetta di un solo paragrafo, che non implichi troppa attenzione da parte dei nostri poveri neuroni, ci vuole, no? Mettiamo caso che abbiate terminato il pane fresco e le riserve di quello surgelato siano esaurite del tutto, la vicina non c’è, i negozi sono chiusi perché ormai è tardi (e altre calamità del genere…), ma soprattutto che non abbiate il tempo di aspettare lunghe lievitazioni per farvelo home made da brave massaie quali siete. Che fare? Io questa domanda me la sono posta più volte e allora ecco che Mr. Cake viene in nostro (perché mi ci metto pure io in mezzo a voi ;) aiuto. Nulla di più semplice, basta partire da una ricetta già collaudata ed aggiungervi quello che più vi aggrada in quel momento o che, a seconda dei casi, magari volete smaltire per liberare spazio nella dispensa. Facile, no? Ad esempio: io volevo ottenere lo stesso sapore di un pane in cassetta che mi ero portata a casa direttamente dell’Alto Adige, ma non ricordavo bene quali fossero gli ingredienti, tranne le noci.
Ed ecco che sono andata a sensazioni. Questo cake lo volevo un po’ rustico, quindi ho sostituito parte della farina 00 con quella integrale, che dona un magnifico colore scuro e un sapore più deciso, ma desideravo fosse anche un po’ croccantino sotto ai denti, ragion per cui oltre alle noci ho aggiunto ben tre tipi diversi di semi (che guarda caso erano proprio quelli di cui disponevo in quel momento): di lino, di girasole e di zucca. Naturalmente tutti bottini delle mie vacanze tirolesi ;) E’ nato un pane molto piacevole, ricco di tante cose che fanno bene, come le fibre della farina integrale, i preziosi acidi grassi delle noci e tutte le vitamine fornite dai semi (ma non starò diventando un filino troppo salutista? Uhm…), ideale da gustare tutti i giorni per completare i nostri pasti, ma perfetto anche per una sana colazione (magari con un velo di marmellata a vostro piacimento) o per accompagnare un antipasto rustico di affettati e formaggi.
Purtroppo, come spesso mi accade, sono stata un po’ sfortunata nel taglio della fetta e sono riuscita a prendere proprio la sezione nella quale si vedono poche noci e semi, ma sappiate che questo cake è anche molto bello da vedere perché ciascuna fetta è punteggiata dai suddetti. Questa è la mia versione, non vi resta che sperimentare la vostra! Basta modificare il tipo di farina (tagliando ad esempio la classica 00 con quella di segale, di avena o di grano saraceno per dire), sostituire le noci con altra frutta secca (io ci vedrei benissimo le nocciole) o con quello che la fantasia vi suggerisce.
Cake rustico ai 3 semi e noci
Ingredienti:
200 g di farina integrale
100 g di farina 00
3 uova
25 cl di latte
7 cl di olio di semi di arachidi
100 g di noci sgusciate
1 bustina di lievito in polvere per torte salate
2 cucchiai di semi di girasole
2 cucchiai di semi di lino
2 cucchiai di semi di zucca
1 cucchiaino di sale fino
Procedimento:
In una ciotola sbattete le uova insieme al latte e all’olio di semi. Incorporate i due tipi di farina setacciati insieme al lievito, le noci (che avrete precedentemente tritato grossolanamente all’interno di un mortaio) e i tre tipi di semi. Aggiungete un cucchiaino di sale e lavorate il tutto con una spatola o un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo. Versatelo all’interno di uno stampo da cake(il mio da 25 x 11 cm) rivestito di carta da forno, livellatelo e fate cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 50 minuti o comunque fino a quando uno stecchino infilato al centro del cake uscirà asciutto epulito. Fate raffreddare il pane completamente, poi sformatelo.