Canestrelli

A qualche occhio molto attento questi biscotti non erano di certo passati inosservati. Mi riferisco alle foto del post relativo al preparato homemade per cioccolata in tazza, nelle quali, sullo sfondo e un po’ sfuocati, facevano capolino proprio dei canestrelli. Qualcuno nei commenti mi ha chiesto se avessi l’intenzione di pubblicarne la ricetta (la risposta non poteva ovviamente che essere affermativa, visto che li ho preparati proprio allo scopo) e c’è anche chi li ha ribatezzati, strappandomi un grande sorriso, “fiordifrollini” (vero Rossana? ;).

I canestrelli sono dei biscotti di origine ligure, il cui nome pare derivi dalla parola canestrello, ovvero il cesto di vimini sul quale un tempo venivano fatti raffreddare una volta cotti. Sono realizzati con ingredienti molto semplici: uova, farina, burro e zucchero e piacevolmente profumati da un po’ di scorza di limone grattugiata (con la ricetta che utilizzo io è prevista anche un’idea di rum, che consiglio caldamente di aggiungere) e sono riconoscibili per l’inconfondibile forma a margherita e per il diametro di circa 3-4 cm. Trovate l’apposito stampo tagliabiscotti qui.

Hanno inoltre ottenuto il riconoscimento del marchio Pat (Prodotto Agroalimentare Tradizionale italiano) e la produzione viene tutelata e controllata da un’associazione cultrurale chiamata “Il canestrelletto di Torriglia”, sul sito della quale ho poi scovato la ricetta che utilizzo da un po’ di tempo a questa parte per confezionarli.

Per quanto siano realizzati con ingredienti semplici, i canestrelli sono i classici biscotti che non mi stancherei mai di mangiare. Non so, sarà per il loro sapore così delicato e per l’aspetto un po’ old style, da dolce di una volta, ma mi rimandano incredibilmente ai sapori dell’infanzia. Si conservano anche a lungo perché, se riposti all’interno di una scatola di latta, si mantengono per un tempo superiore alla settimana (e, aggiungo, secondo me il giorno dopo sono addirittura migliori).

Canestrelli

I canestrelli sono dei biscotti tipici della Liguria, preparati con burro, uova, farina, zucchero e limone. Scopri la ricetta perfetta!
5 from 2 votes
Stampa Pin Lascia un commento
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 18 minuti
Tempo di riposo: 2 ore
Porzioni: 8 persone
Chef: Sara Querzola

Ingredienti per circa 40 biscotti:

  • 300 g di farina 0
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 250 g di burro morbido
  • 100 g di zucchero semolato
  • rum q.b.
  • la scorza di 1/2 limone grattugiata

inoltre:

  • zucchero a velo

Come fare i canestrelli:

  • Mettete nella ciotola della planetaria il burro morbido insieme allo zucchero e alla scorza di limone. Lavorate il tutto molto velocemente utilizzando il gancio a foglia. Unite il tuorlo, un’idea di rum e la farina. Azionate l’apparecchio ed impastate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Formate la classica palla, avvolgetela con la pellicola per alimenti e fatela riposare per almeno un paio d’ore.
  • Trascorso questo tempo stendete l’impasto con il mattarello su di una spianatoia leggermente infarinata e portatelo allo spessore di circa 1 cm. Ricavate adesso i biscotti utilizzando l’apposito tagliabiscotti a 6 punte (se non è munito di foro centrale praticatelo voi con un ditale o, come me, con una bocchetta da sac à poche n.10) e disponeteli, opportunamente distanziati, su di una teglia rivestita di carta da forno. Fate cuocere nel forno già caldo a 160° per circa 18-20 minuti tenendo presente che non devono colorire troppo. Sfornate, fate raffreddare i canestrelli su di una griglia per dolci e spolverizzateli con abbondante zucchero a velo. Se riposti all’interno di una scatola di latta si conservano per oltre 1 settimana.
Hai provato questa ricetta?Scatta una foto e condividila taggando @fiordifrolla in modo che io la possa vedere. La ricondividerò nelle mie stories!


Potrebbero interessarti anche...


40 commenti su “Canestrelli”

  1. S P E T T A C O L A R I!
    Credo sarà capitato anche a TE di cercare, provare e riprovare ricette senza ottenere il risultato voluto…
    Finalmente ho LA RICETTA!

    Speravo tanto la pubblicassi, e chi me lo strappa oggi questo mega sorriso?

    GRAZIE ;D

    …vado a pesare gli ingredienti!

    Rispondi
  2. Intanto buongiorno, e poi…ma che lo fai apposta? Una tentazione dopo l’altra! ;-) e come si fa a resistere? Questi poi sono così invitanti, insieme alla cioccolata homemade fanno proprio un bel comfort food!
    Ciao ciao
    Giulia

    Rispondi
  3. Ciao Sara! Adoro i canestrelli sono in grado di finirne una confezione intera lo stesso giorno ma questi son proprio come quelli veri? proverò la tua ricetta perchè non resisto proprio :) grazie

    Rispondi
  4. bellissimi …
    ho provato con la sparabiscotti,ma poi ho rinunciato non venivano bene.Hai qualche consiglio?
    grazie per il tuo prezioso sito
    sakio

    h

    Rispondi
  5. anche io li ho preparati qualche post fa, e ho messo un’aggiunta di farina di mandorle che non ci stava per niente male. La mia prossima prova sarà la versione che ho trovato in rete con l’uovo sodo, che non ho mai assaggiato

    Rispondi
  6. Sara non sai quanto mi hai fatto felice con questa ricetta!!!
    sono un dolce (uno dei pochi) che mangiavo da piccola! ci sono molto affezionata!
    li farò sicuramente!
    un bacio
    Giulia

    Rispondi
  7. La dritta di utilizzare la bocchetta è very smart!
    Come la temperatura del forno!

    Deliziosi, delicati, esaltati dalla nota di rum, e la Petra5 regge benissimo la quantità di burro, rimangono molto stabili in cottura.

    Propongo l’introduzione di una nuova voce tra le CATEGORIE:
    “le ricette del paradiso” ;D

    Rispondi
  8. @ Rossana: si ne ho provate diverse in tutto questo tempo e questa fino a questo momento è quella che mi ha soddisfatto maggiormente :) E’ bello sapere che sono riuscita a strapparti un sorriso con i miei canestrelli, è anche questo il bello del cibo. Comunque è vero con la Petra 5 la frolla è molto più stabile, l’ho verificato anche con la cottura in bianco di tarte e tartellette e ne sono rimasta davvero contenta :) Ti sono venuti bellissimi comunque. Per le ricette del Paradiso non so se mi merito così tanto, però sappi che quello che scrivi è davvero bello. Ti abbraccio amica mia.

    @ LadyB: e infatti uno tira l’altro per davvero, medito di farne un’altra infornata perché sono troppo comodi da tenere in casa per soddisfare una voglia repentina di dolce ;)

    @ Raffy: grazie!

    @ Giulia: ahahah, beh è ovvio che lo faccio apposta, son qui per tentarvi tutti, no? ;-) Con la cioccolata in tazza sono davvero il top, fidati di me :)

    @ Stefania: diciamo che di tutte le ricette che ho provato nel tempo questa è quella che mi è piaciuta di più, ma ovviamente si tratta sempre e solo del mio parere personale :)

    Rispondi
  9. @ Paola: siamo in due!

    @ Mary: tuo figlio è senz’altro un buongustaio ;)

    @ ImanicarettidiAnnaré: grazie :)

    @ manuela e silvia: anche più di qualcuno ;)

    @ Sakio72: beh questi biscotti non vanno fatti con la sparabiscotti, per quella è necessario un altro impasto :) Non avendo questo aggeggio non ho ricette da consigliarti, ma se ti piacciono i biscotti di frolla montata questi fanno senz’altro al caso tuo: https://www.fiordifrolla.it/biscotti-di-frolla-montata-alle-ciliegie.html :)

    Rispondi
  10. @ sere: io pensavo di farne una variante alle nocciole o alla farina di pistacchi, ma anche le mandorle devono starci davvero bene! Nemmeno io ho provato la variante con il tuorlo sodo, soprattutto perché mi pare di capire che comunque nella ricetta tradizionale non sia previsto :)

    @ amaradolcezza: capisco molto bene cosa vuoi dire, penso che in questi casi una ricetta acquisti un grande valore aggiunto :) Baci

    @ PolaM: grazie!

    @ sabina: di nulla, spero ti piaceranno!

    Rispondi
  11. Bellissimi i tuoi canestrelli. Ho provato anche io a farli, ma non sono venuti così bene, forse il forno troppo caldo, forse la mano maldestra. Lo zucchero a velo però ha nascosto tutte le imperfezioni!
    Proverò la tua ricetta per vedere se il risultato è migliore, grazie per la ricetta. :)

    Rispondi
  12. Guarda, adesso mi sono flippata sulla farina Petra, mi hai troppo incuriosita. Comunque i canestrelli sono, insieme ai baci di dama, i miei pasticcini preferiti. Non ho lo stampo “fiordifrolla” (che potrebbe essere una bellissima idea per la creazione di una linea di articoli da cucina firmata da te), mi arrangerò con l’omin di panpepato e li chiamerò panpepini!

    Rispondi
  13. mai fatti i canestrelli e, se devo dir la verità, non ne sono un grande estimatore. Forse perchè quelli che trovo in commercio non sono il massimo della qualità!

    Rispondi
  14. Io AMO i canestrelli. Mi ricordano quando ero bambina e la casa dei miei vicini genovesi. Questi biscotti non mancavano mai. Avevo proprio voglia di fare biscotti oggi, visto il tempo così grigio. Bella idea! MI hai fatto venire l’acquolina in bocca!

    Rispondi
  15. @ Paola: ahahah, dai che con un po’ di movimento si smaltisce tutto! ;)

    @ IlDeborino: se ti va poi fammi sapere come ti sono venuti!

    @ Serena: se le provi non credo tornerai più indietro, sono davvero un passo avanti queste farine! Io le adoro, proprio ora sto infornando un pane con lievito madre e petra 1. So già che starò incollata al vetro del forno fino a quando non sarà cotto del tutto :D

    @ Andrea: beh senza dubbio questi rispetto a quelli commerciali sono proprio tutta un’altra cosa, in meglio però :)

    @ Valentina: perdonami, è stata una svista! Rispondo sempre a tutti :) Si certo che puoi impastare a mano, l’importante è che tu sia veloce e che non surriscaldi troppo l’impasto :) Perdonata? ;)

    @ Valentina: lo stampino io l’ho comprato qui http://www.plurimix-point.it/modules/scheda.cfm?id=1630 ;)

    @ Il Mestolo di Legno: belli i tuoi ricordi, grazie per avermeli raccontati :)

    Rispondi
  16. Posso chiederti un consiglio? Ho notato che prepari un sacco di ricette,come questa, usando la planetaria,che purtroppo non ho!! Secondo te è uguale se uso le fruste elettriche con i ganci da impasto duro? o cmq hai qualche altro consiglio per sostituire questo attrezzo che a quanto pare prima o poi dovrò comprare?? =) grazie mille e complimenti davvero per il blog!

    Rispondi
  17. @ Paola: certo che sì, sono qui apposta! Io uso la planetaria perché ho quella e mi trovo davvero bene, ma ovviamente ogni impasto si può realizzare sia a mano che con il mixer ad esempio. Basta utilizzare le lame metalliche e procedere ad impulsi facendo attenzione a non surriscaldare il burro (che comunque ti consiglio di utilizzare freddo di frigo e tagliato a cubetti) :) Grazie per i complimenti, se hai dei dubbi sono qua!

    Rispondi
  18. Li ho provati ma il risultato non mi ha convinta, sembravano più dei biscottini al burro. Non demordo però, riproverò! E proverò anche la farina Petra!

    Rispondi
  19. li ho provati, li ho anche cambiati un pò , poco ,poco …ma son venuti buoni cmq…grazie per la ricetta , l’ho messa nel mio blog , naturalmente menzionandoti ,se vuoi vieni a dare un’occhiata , ciao !

    Rispondi
  20. Ciao Sara, ho provato a farli ma è nn è andata bene…l’impasto, nonostante sia stato in frigo nper il tempo consigliato, quando lo stendevo si attaccava sia al mattarello che agli stampini…morale della favola…ho reimpastato tutto e provato a farli il giorno dopo ma niente, stesso problema ;-( si scioglieva subito ;-(
    Dove avrò sbagliato? Ho provato a farli un mesetto fa…adesso, cn questo caldo sarebbe ancora peggio, vero?
    Baci e grazie per la risposta

    Rispondi
  21. @ Lea: forse hai commesso un errore nell’impastare la frolla, direi che non c’è altra spiegazione. Se preferisci prova a partire con il burro freddo di frigo, con questo caldo credo che forse ti agevolerebbe nell’impasto. So che in molti li hanno provati e non hanno avuto questi problemi, mi sembra strano insomma :)

    Rispondi
  22. Adoro questi biscotti, mi ricordano di quando ero piccola, li trovavo sempre a casa dei miei nonni materni! non appena ho visto il post, ho aperto il frigorifero, il burro era lì! fatti e mangiati! buonissimi!!!

    Rispondi

Lascia un commento