Cannelloni alla zucca con salsa alla ricotta

Restando fedele al mio mood autunnale anche oggi andiamo di zucca. Speriamo vi piaccia, altrimenti sono bella che fritta ;) Se nel post scorso l’ho utilizzata per creare un antipasto diverso, in quello odierno invece la troviamo sotto forma di un caldo, confortante e rassicurante piatto della domenica, molto adatto per ritemprarci dai primi freddi.

Devo ammettere che ci sono delle preparazioni decisamente lunghe che in alcuni periodi evito come la peste, ma che, in altri momenti, non vedo l’ora di poter realizzare perché mi sento ben predisposta, perché avverto il desiderio/bisogno di dedicarmi in maniera intensa a qualcosa che mi diverta e che mi permetta di trascorrere qualche ora dedicandomi alle mie passioni, o più semplicemente perché mi va, senza stare ad analizzarne le motivazioni.

Questi cannelloni sono senz’altro uno di questi piatti. Per prepararli bisogna organizzarsi per tempo certo, però la soddisfazione che si prova alla fine è davvero tanta. Ad esempio la zucca e la cipolla che vanno a costituire il cremoso ripieno si possono preparare anche la vigilia (servono freddi e una notte di riposo non può fare altro che rendere i sapori più intensi), la salsa alla ricotta, di ispirazione billgrangeriana (perdonate il neologismo), invece è molto veloce: in pratica si tratta di preparare una besciamella molto lenta alla quale andranno aggiunti, oltre a questo formaggio, salvia e noce moscata. Il risultato finale sarà più delicato in termini di gusto, fresco, aromatico e leggermente pungente. Per completare serviva un tocco di sapidità dato dalla pancetta affumicata che ho fatto rosolare in padella senza grassi fino a farla diventare croccante.

Cannelloni alla zucca con salsa alla ricotta

Per cuocere questi cannelloni ho utilizzato la pirofila rettangolare in ceramica Wave, il cui nome deriva dal fatto che la forma ricurva dei manici ricorda quello di un’onda. E’ realizzata in gres naturale, ha il fondo smaltato e si può trovare attualmente in tre colori: bianca, come la mia, oppure rosso fuoco e grigio pietra. Questa teglia, come tutti i prodotti Pyrex, è facilmente lavabile, anche in lavastoviglie, può andare in forno fino ad una temperatura massima di 250°, nel congelatore e anche nel microonde.

Cannelloni alla zucca con salsa alla ricotta

Cannelloni alla zucca con salsa alla ricotta

Cannelloni alla zucca con salsa alla ricotta

I cannelloni alla zucca sono un robusto primo piatto preparato con una salsa alla ricotta al posto della più classica besciamella
5 from 1 vote
Stampa Pin Lascia un commento
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 1 ora 30 minuti
Porzioni: 6 persone
Chef: Sara Querzola

Ingredienti:

  • 16-18 sfoglie per lasagne fresche delle dimensioni di circa 10 x 15 cm
  • 30-40 g di pamigiano grattugiato
  • 120 g di pancetta affumicata

per il ripieno:

  • 1,2 kg circa di zucca sbucciata e privata dei semi
  • 1 cipolla rossa grande
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2-3 foglie di salvia
  • sale pepe

per la salsa alla ricotta:

  • 40 g di burro
  • 3 cucchiai di farina
  • 550 ml di latte
  • 3 foglia di salvia
  • 240 g di ricotta
  • sale pepe
  • noce moscata

Come fare i cannelloni alla zucca:

  • Preparate il ripieno: tagliate la zucca a dadini e mettetela all’interno di una teglia da forno insieme alla cipolla, che avrete tagliato a spicchi sottili. Irrorate con l’olio extravergine di oliva, la salvia tritata, sale e pepe. Fate cuocere nel forno per 40 minuti (io ho usato il grill) o comunque fino a quando prenderà un colore dorato, avendo cura di mescolare di tanto in tanto. Fate raffreddare e trasferite il tutto in una ciotola capiente. Schiacciate con una forchetta in modo da ottenere un composto cremoso e tenete da parte.
  • Per la salsa alla ricotta: in una casseruola fate scaldare il burro, unite la farina e fate cuocere per 3 minuti circa. Mescolando continuamente con una frusta aggiungete il latte, la salvia, e fate cuocere fino a quando otterrete una salsa omogenea e liscia. Fuori dal fuoco unite la ricotta e mescolate con una frusta per amalgamare. Regolate di sale, pepe e noce moscata.
  • Imburrate una pirofila e distribuite sul fondo un terzo della salsa alla ricotta. Fate cuocere le sfoglie di pasta, una alla volta, per circa 1 minuto in acqua bollente salata, raccoglietele con un mestolo forato e tuffatele in una ciotola contenente acqua fredda. Scolate subito e tamponate con un canovaccio pulito.
  • Disponete al centro di ogni ritaglio di pasta un po' di ripieno, spargendolo leggermente e lasciando scoperta solo una piccola parte su due lati opposti (negli altri due raggiungete i bordi). Piegate uno dei lati scoperti su una parte del ripieno e arrotolate in modo da ottenere un cannellone. Procedete in questa maniera ottenendo in tutto 16-18 cannelloni.
  • Adagiate i cannelloni sulla salsa in un unico strato (possibilmente con la falda verso il basso), coprite con la salsa rimasta e cospargete con abbondante parmigiano reggiano grattugiato.
  • Fate cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 35-40 minuti o comunque fino a quando risulteranno dorati e li vedrete bollire. In una padella antiaderente fate rosolare la pancetta affumicata tritata fine , tamponate con un foglio di carta assorbente e distribuite sui cannelloni insieme a salvia fresca tritata. Servite subito.
Hai provato questa ricetta?Scatta una foto e condividila taggando @fiordifrolla in modo che io la possa vedere. La ricondividerò nelle mie stories!

Se non lo avete ancora fatto vi ricordo che fino al 31 ottobre siete in tempo per partecipare al concorso “Il premio è servito”:

Pyrex



Potrebbero interessarti anche...


24 commenti su “Cannelloni alla zucca con salsa alla ricotta”

  1. Ciao! ottimi questi cannelloni! un piatto della domenica morbido e gustoso. Con tutta questa salvia e la cremina di ricotta dev’essere anche profumato e vellutato!
    assolutamente da provare!
    un bacione

    Rispondi
  2. SUPERICETTONA!
    Certo bisogna avere qualche oretta a disposizione per l’esecuzione, ma con le tue indicazioni tutto diventa semplice e veloce!
    Pensi si possa preparare anche la sfoglia dei cannelloni il giorno prima?
    La salsa alla ricotta aromatizzata alla salvia è davvero speciale!
    Belli e comodi i manici wave, inoltre si vede bene che gli alimenti non si attaccano a questa pirofila.
    Una gioia per tutti i sensi questa tua nuova creazione, complimentissimi!

    Rispondi
  3. Ecco dopo aver letto questa ricetta non vedo l’ora che sia domenica, perchè prima proprio non ce la faccio a provarla, io adoro la zucca e questo piatto mi piace davvero molto!!

    Rispondi
  4. Anche io ieri ho fatto zuccha e pancetta, ma in versione piu’ easy: gisto passata in padella e frullata per condire la pasta… Questi canelloni pero’ sarebbero perfetti per una cena!

    Rispondi
  5. Eccomi, finalmente trovo il tempo di rispondere ai vostri commenti :)

    @ Silvana Albamonte: sono contenta che quello che cucino trasmetta queste sensazioni, grazie :)

    @ Stefy: te li consiglio, poi mi saprai dire ;)

    @ kitchenmemories: e io di sapere cosa ne pensi ;)

    @ manuela e silvia: grazie, sono una fanatica dei piatti della domenica :)

    @ Orodorienthe: grazie :)

    Rispondi
  6. @ Paola: io è da un po’ che non la faccio, quasi quasi domani sera potrebbe essere la mia cena :)

    @ Valentina: grazie Valentina, sì sono un vero comfort food, almeno per me, non vedo l’ora di poter replicare :)

    @ Rossana: ogni tanto me ne esco con un piatto super elaborato eh, mi piace così però è bello che ci siano ricette di ogni tipo e per ogni gusto :) Io la sfoglia per i cannelloni la preparo sempre all’ultimo momento, ti dico la verità. La teglia è davvero comodissima, come si vede dalla foto il cibo non resta attaccato al fondo ed è anche facile da pulire :)

    @ Elisa @ Insalata di sillabe: era da un po’ che cercavo un ripieno alternativo rispetto a quello classico previsto per i cannelloni. Sono contenta di aver fatto questo esperimento!

    @ Marta: e fai bene, poi se ti va facci sapere se hai gradito :)

    Rispondi
  7. @ Francesca: assolutamente sì, io stessa ammetto che quando non ne ho voglia è meglio che li eviti i piatti elaborati. Come ho scritto nel post ci sono invece altri momenti nei quali li preparo di proposito, sono un validissimo anti-stress ;)

    @ TheMorgana: benvenuta e grazie!

    @ Sabry: grazie, piace molto anche a me la zucca :)

    @ PolaM: sì secondo me sono un piatto da sfoggiare per stupire gli ospiti :)

    Rispondi
  8. Questa ricetta mi piace un sacco, stavo pensando di aggiungere degli amaretti nel ripieno, per ricordare i famosi tortelli mantovani, cosa ne dici? Grazie non vedo l’ora di farli!

    Rispondi
  9. @ Danja: benvenuta :) Sì anche per me questo piatto è un vero comfort food, non vedo l’ora di poterlo ripreparare perché mi ha donato grandi soddisfazioni :)

    @ Daniela C: ehm, ripensando al piatto nel suo complesso io non ce lo vedrei bene l’amaretto, penso che i sapori siano già bilanciati così. Magari sbaglio eh, se tu comunque ci provi fammi sapere com’è il risultato finale con questa modifica ;)

    @ Barbara: sta rischiando di diventare anche uno dei miei ;)

    @ Gio: sono d’accordo con te, ne vale davvero la pena :)

    Rispondi
  10. Sono davvero molto colpita dalla realizzazione di questo piatto. Complimenti! Mi chiedevo se Lei avesse un’idea di un giusto abbinamento con un vino. Grazie V.

    Rispondi

Lascia un commento