Cannoli di Belga

Dovete sapere che ogni qual volta ho in previsione di fare una cena importante nel week-end inizio a fare una certosina ricerca di possibili ricette già da metà settimana, sfogliando quanti più libri e giornalidi cucina mi sia possibile… Alla fine, siccome vedo mille e mille preparazioni che mi piacerebbe provare, sono sempre così indecisa e confusa nella scelta che di solito, presa dallo sconforto, mi faccio consigliare da quell’anima pia, dotata di grande pazienza, del mio ragazzo.
Questa volta, per uno dei vari antipasti che ho servito, la scelta è ricaduta su questi deliziosi cannoli diindivia belga che tutti, me compresa, abbiamo trovato molto originali e veramente sfiziosi. Per chi gradisse è possibile sostituire le fettine di scamorza con 80 gr di emmentaler grattugiato, io purtroppo non avevo in casa lo speck e mi sono dovuta accontentare del prosciutto crudo. La ricetta è tratta dall’Enciclopedia della Cucina Italiana di Mondadori.

cannolo-di-belga2

Cannoli di belga

Ingredienti per 4 persone:2 grossi cespi di indivia belga
1 foglio di pasta sfoglia fresca già pronta
4 fette di speck
4 fettine di scamorza tagliate sottili
2 cucchiai di senape
1 tuorlo
Procedimento:
Tagliate a metà nel senso della lunghezza i cespi di belga, lavateli ed asciugateli. Disponetevi un po’ disenape aiutandovi con un cucchiaino (io l’ho messa solo nel lato dove ho applicato il taglio per paura che si sentisse troppo) e mettetevi sopra una fettina di scamorza tagliata molto sottile. Avvolgete ciascuna metà di belga in una fettina di speck.
Prendete la pasta sfoglia già pronta e stendetela su una spianatoia e, per mezzo di un coltello, tagliate tante strisce della misura di 3-4 cm. Prendete una striscia di pasta ed avvolgetela attorno ad ogni metà cespo di belga, avendo cura di sovrapporla di circa 1 cm ad ogni giro fino a formare una specie dicannolo. Se i vostri cespi fossero molto grandi una sola striscia di pasta sfoglia potrebbe non bastare, quindi unite due strisce premendo bene nella giuntura in modo da farle rimanere attaccate ed avvolgete nello stesso modo.
Alla fine dell’operazione avrete ottenuto 4 cannoli ai quali dovrete sigillare le estremità. Ora sbattete il tuorlo e spennellateli (io per la fretta mi sono dimenticata, ma voi fatelo), quindi disponeteli in una pirofila rivestita di carta da forno e cuocete nel forno già caldo a 200° per 10 minuti circa. Trasferite su un piatto da portata e serviteli caldi.


Potrebbero interessarti anche...


3 commenti su “Cannoli di Belga”

  1. Piccolissima precisazione: in questi cannoli, come in tutti i preparati di sfogliata, prima di infornare un passaggio per riposo di 1 ora in frigorifero diventa una mano santa per far sì che i cannoli conservino la forma.

    Rispondi

Lascia un commento