Si vede che sono in fase destrutturata (ma anche in quella bicchierino mi sa, viste le ricette dell’ultimo mese…), eh? :) Nulla di pianificato o studiato, anzi come sempre cucino a sentimento, cucino quello che mi va di mangiare e che la stagione mi stimola a preparare. Purtroppo, come sapete, d’estate faccio non poca fatica a dedicarmi a questa mia passione, non so, è come se mi sentissi le mani legate. Queste ultime giornate di fresco mi hanno regalato l’illusione di potermi cibare anche di qualcosa di caldo, ogni tanto, senza sudare per forza copiosamente anche solo per una pastasciutta.
Inizio davvero a non poterne più di piatti freddi, continuo a prepararli per pura sopravvivenza e per buona pace dichi vive con me. Allora l’unico modo che ho per cercare di rendermeli più attraenti e interessanti è giocare con le forme e i colori, sovvertendo consistenze e schemi.
È il caso di questo finto “cappuccino”, che altro non è se non una caprese rivisitata. Un classico estivo che compare in questo periodo sempre più frequentemente sulle nostre tavole, vista la semplicitàdi esecuzione, la sua rapidità e il fatto che non necessita di alcun tipo di cottura. Un piatto che per dare un risultato eccellente deve essere composto da ingredienti di primissima qualità e qui non mi riferisco solamente alla mozzarella di bufala, ma anche al pomodoro e all’olio extravergine di oliva.
Ecco che invece della solita insalata, nel candido strato inferiore di questo bicchierino troviamo la mozzarella, frullata insieme a latte intero e panna. A rassodare il tutto nulla, niente addensanti come gelatina o agar agar, se non un po’ di farina, che permette di ottenere una sorta di besciamella, e il riposo in frigorifero, che farà si che questo composto abbia la giusta consistenza per sorreggere poi la crema di pomodoro. Quest’ultima dovrebbe simboleggiare un po’ la schiuma del nostro cappuccino, formata da puro succo di pomodoro (fresco e staccato direttamente delle piante del mio orto) condito con sale, pepe e aromatizzato al basilico, che ho vivacizzato con una punta di peperoncino.
Il sapore naturalmente è quello della caprese e, anche qui, è sempre necessario gustare un po’ di entrambi gli strati contemporaneamente per riuscire a farsi un’idea chiara dell’insieme. Devo dire che ne sono rimasta piacevolmente sorpresa, perché temevo che la crema di mozzarella risentisse di quella lieve aggiunta di farina, della quale io invece non ho trovato traccia alcuna. Un antipasto fresco e gradevolissimo che, pur mantendo gli ingredienti classici della tradizione, li ripropone in maniera più giovane e originale.
Cappuccino di caprese
Ingredienti per 4 persone:
- 600 g di pomodori datterini
- 250 g di mozzarella di bufala
- 100 ml di latte intero
- 200 ml di panna fresca
- 20 g di farina 00
- 10 ml di olio extravergine di oliva
- 1 pizzico di peperoncino in polvere (facoltativo)
- basilico fresco
- sale, pepe nero
Per preparare il cappuccino di caprese lavate i pomodorini, tagliateli a metà e metteteli nel bicchiere del frullatore (o in alternativa in un contenitore dai bordi alti). Frullateli con il frullatore ad immersione e passate al setaccio la purea ottenuta, in modo da ottenere una crema liscia, priva di semi. Salate e pepate, aggiungete un ciuffettodi basilico e un pizzico di peperoncino in polvere a piacere (facoltativo). Mescolate bene, coprite con la pellicola per alimenti e fate raffreddare in frigorifero per tutta la durata della preparazione.
In una casseruola portate ad ebollizione la panna e il latte, unite la farina setacciata e mescolate con un cucchiaio di legno costantemente fino a quando il composto si sarà un po’ addensato e assumerà le sembianze di una besciamella. Togliete dal fuoco e aggiungete la mozzarella tagliata a cubetti al composto ancora caldo, quindi frullate il tutto con il frullatore ad immersione fino ad ottenere un composto liscio e vellutato. Fate intiepidire, quindi versate il tutto all’interno di 4 bicchierini di vetro trasparente. Quando la crema sarà giunta a temperatura ambiente, coprite con la pellicola per alimenti e mettete in frigorifero a rassodare fino a quando sarà diventata soda (ci vorranno almeno 2 ore).
Quando il composto a base di mozzarella si sarà rassodato (quanto basta da poter sorreggere lo strato sovrastante), aiutandovi con un piccolo mestolo o un cucchiaio versatevi sopra la crema di pomodoro, dalla quale avrete eliminato le foglie di basilico. Decorate con delle foglioline di basilico fresco, un girodi un buon olio extravergine di oliva e servite il cappuccino di caprese ben freddo.
[ricetta ispirata a quella contenuta nel mensile “A Tavola”, agosto 2009]
Buongiorno cara Sara!
Come sempre sei una preziosa fonte d’ispirazione… :) L’idea del cappuccino-caprese è davvero bella.
Io adoro le preparazioni in bicchierino, ma dovrei cimentarmi con queste decisamente di più… Non lo faccio abbastanza! Soprattutto, perché la resa e la presentazione sono ottime.
Buona giornata!
Le preparazioni al bicchiere hanno sicuramente più fascino!
Mi chiedevo se “a freddo” si potesse ottenere lo stesso risultato, cioè semplicemnte frullando la mozzarella con poca panna e lasciando riposare in frigo ….
MMMh… che buono questo capuccino salato… avevo già adocchiato qualcosa di simile sullo speciale “pomodoro” di Sale & Pepe…ed ora ho la conferma che sia una ricetta da provare, dato che di te mi fido ciecamente!!!! Dev’essere squisito!
Trovo questa ricetta davvero geniale ed elegante: complimenti! Per le foto…ormai che te lo dico a fa’ =) Baci
Leggendo il titolo ero curiosissima di vedere di che si trattasse.
Idea davvero carina e… i bicchierini personalmente non mi hanno ancora stufata. Sarà che son così belli alla presentazione…
Veramente bella da servire questa caprese destrutturata…ti copierò l’idea per qualche aperitivo con amici!
Bellissimo complimenti!
I bicchierini sono sempre molto chic, per cui non stancano mai!
E poi ti capisco….anche io sono molto a periodi! Mi viene un’idea e la “riciclo” x 20 altre ricette! :)
mi piace molto Saretta questa fase destrutturante perche stai realizzando delle preparazioni davvero invitanti e golose restando nel classico ma stravolgendolo alla tua maniera sempre con gusto ed originalità!!!questa te la copio per qualche cena mi piace molto, oltre che buona è anche scenograficamente bella!!!bacioni imma
bellissimo!
Ne avevamo parlato di questa? Non ricordo… beh, in ogni caso meglio così, vederla in prima pagina è stata una bellissima sorpresa. Quando rifornisco il frigo (ormai dopo le vacanze) faccio fare il canto del cigno alla stagione dei pomodori e la preparo anch’io!
Una caprese meno convenzionale, ma altrettanto invitante e perfetta per l’estate!
Bacioni
ormai mi ispiri sempre più spesso.
Dopo il crumble salato, proviamo anche questa! :)
Perfetta per una cena di compleanno!
E brava la mia blogger prediletta ‘destrutturata’! Piatto semplice e buono, servito in un bicchiere di dimensioni ridotte può fungere da aperitivo…
Buona giornata carissima!
Oh my god!! Ha un aspetto strabiliante!! Vado a rifornirmi di pomodori e mozzarella ipso facto! Una volta avevo fatto una rivisitazione della caprese sostituendone le fette di pomodoro con della gelatina di pomodoro, ma la soluzione per la mozzarella mi sembra geniale!! Grazie per il tuo magnifico blog!
@ Carolina: buongiorno carissima!
Io vado a momenti, ci sono periodi come questo nei quali mi ritrovo a prepararne moltissimi, e altri nei quali invece li evito completamente. Non so perché ma ho come la sensazione che si adattino di più alla stagione estiva, per quella invernale preferisco le cocottes :)
Buona giornata a te, ho sistemato tutto con wordpress ;)
Un abbraccio!
@ Milena: non ne ho idea onestamente, non so se quei 20 g di farina possano effettivamente fare la differenza. In ogni caso bisognerebbe provare, io per non correre rischi ho preferito percorrere la via conosciuta ;)
@ Mirtilla: sì è vero, l’avevo visto anch’io qualcosa di simile, ma se non erro era con la ricotta e gli strati invertiti mi pare :) Mi fa piacere che ti fidi di me, grazie :)
@ Nicol: grazie mille, le verrines hanno sempre qualcosa di raffinato, vero? :) A presto!
@ parentesiculinaria: immaginavo che il titolo suscitasse curiosità, spero il risultato non deluda le aspettative! Felice che i bicchierini non ti abbiano ancora stancata, in ogni caso non ne ho più in archivio :)
@ simo: grazie Simo, fammi sapere!
@ Tery: eheheh ci facciamo prendere dalle fisse a volte, lo so bene! Ma in questo caso la mia non era una cosa voluta, si vede che a livello inconscio ho la tendenza a mettere tutto nel bicchiere!
@ Imma: grazie cara Imma :) Sì è un’idea che si può servire come antipasto in mini bicchierini (e in questo caso più persone delle 4 indicate in ricetta) o in bicchieri grandi come i miei, in ogni caso ci vedrei bene qualcosa di croccante, come grissini ad esempio, per rendere la consistenza meno monotona :)
Un bacione
@ marta: grazie!
@ Onde99: no, non ne avevamo parlato, ma solo perché ho deciso di farla al volo sabato e domenica mi sono completamente scordata di parlartene :) Ogni tanto una sorpresa ci vuole, no? ;) Bello il canto del cigno, rende l’idea! :D
@ manu e silvia: grazie ragazze :)
@ Juls: per me è un enorme complimento questo cara Giulia. Davvero. Come ho suggerito a Imma, ti consiglio di accompagnare queste verrines con qualcosa di croccante, come grissini alle erbe ad esempio :)
@ Dario: eheheh se non vado in vacanza sarò davvero destrutturata molto presto! Certo che sì, modificandone forma e dimensioni si può spaziare dall’aperitivo all’antipasto fino anche al piatto unico volendo, magari accompagnando con un’insalatina fresca :)
Un bacione carissimo, buon pomeriggio!
@ loudivina: benvenuta e grazie per il tuo entusiasmo! :) Spero sarà di tuo gradimento :)
A presto!
carissima che buona dev’essere questa caprese alternativa… la parte bianca tra latte, panna e mozzarella di bufala deve avere un sapore unico… Anch’io sono molto stanca per cucinare con questo caldo ma questa ricetta mi piace e sento che ce la posso fare!!! un bacione.
Trovo sia un’ottima idea…giusto per cambiare un po’ faccia alla solita caprese! bravissima, come sempre. Un abbraccio.
te lo avranno già detto ventimila persone…QUESTO SITO E’ S-T-U-P-E-N-D-O!!! Ora me lo voglio spulciare per bene…è davvero bellissimo…ogni ricetta un capolavoro!!! Magari potessi diventare brava come te un giorno!!
Un bacio eli… ah….ovviamente metterò il link al tuo sito nel mio blog…sempre se non ti dispiace!!
mi piacciono i bicchierini destrutturati! colorati e stuzzicanti! e anche belli!!!
Non so cosa darei per un cappuccino così ora….:)
Adoro i bicchierini e adoro i colori di questa foto! Sabato avrò gente a cena e presenterò sicuramente questi bichhieri in una versione mini però. Poi ti faccio sapere come è andata.
Un abbraccio
@ Micaela: sì la parte con la mozzarella e il latte è decisamente golosa, merita davvero tanto secondo me :) Grazie mille, un bacione :)
@ paola: esatto, è un modo per vestire di nuovo i soliti piatti!
Un bacione cara Paola :)
@ Elisabetta: benvenuta :) Grazie mille, sei davvero gentilissima. Ovviamente non mi dispiace se mi aggiungi alla tua blogroll, ti ringrazio :)
A presto :)
@ Francesca – Acquolina: grazie, hanno un discreto fascino anche per me infatti!
@ Angela: eheheh cara Angela, sarebbe bello prendersi un cappuccino così insieme ;)
@ Anna: grazie! Ho cercato di giocare sul bianco-rosso-azzurro perché secondo me sono tre colori che sono sinonimo di estate e hanno un che di mediterraneo, caratteristica che ben si abbina ad un piatto come la caprese :) Direi che la versione mini è perfetta, spero ti piaceranno :)
Un abbraccio
Manco da un bel pò ma vedo che continui a stupire con i tuoi gustosi piatti… assolutamente da provare, a presto
@ Eleonora: ciao Eleonora! Quanto tempo che non leggo di te! Come stai? Spero bene! Grazie mille per essere passata, non sai che piacere mi fa!
Un abbraccione e a presto spero!
please, mi puoi mandare un litro di questo cappuccino??
mi piace assai!
brava Sara, le foto sono bellissimeeeeee!
domanda interessata: ma se le preparo la sera prima (due ore a disposizione non le ho fra lavoro e arrivo degli ospiti) va bene lo stesso? baci, e ottima ricetta!
@ Sandra: eheheh anche due te ne porterei! Grazie cara, un grosso bacio e buona settimana :)
@ Aurora: credo possa andare bene lo stesso :) Io però in questo caso preparerei la crema di mozzarella e la metterei già nel bicchiere, poi farei il succo di pomodoro e lo conserverei a parte per poi montare le verrines all’ultimo momento :)
Ciao Sara,
complimenti per il sito e le foto! Ho provato questa ricetta l’altra sera, io e mio marito abbiamo divorato due bicchieri a testa! Buonissimo e facile da fare.
@ Laura: benvenuta :)) Bene, non sai quanto mi faccia piacere sapere che avete gradito! Grazie mille, buona giornata! :)
Very beautiful! Plus tasty:)
@ Chef Chuck: thanks a lot and welcome! :)
Ciao Sara e complimenti per il tuo blog, sei brava e fantasiosa. Questa ricetta mi piace moltissimo, io ne faccio una simile che presento però al contrario….parte di pomodoro sotto e spuma di bufala sopra. Un suggerimento: hai provato a sostituire la farina con della colla di pesce o dell’agar agar? Secondo me potrebbe risultare ancora migliore come sapore.
Ciao e ancora tanti complimenti.
@ Marina: ciao Marina, benvenuta :)
Grazie per il tuo suggerimento! No, non ho mai provato ad aggiungere un addensante, ma perché volevo evitare la consistenza tipica che danno agar agar o gelatina. Come ho scritto nel post 20 g di farina non credo facciano molta differenza in termini di sapore, però mi hai incuriosita e quindi la prossima volta provo con l’agar agar e magari aggiorno il post :)
A presto e grazie!
buooooniiiiissssiiimmmooo!i miei vicini mi avevano regalato dei pomodori appena colti nell’orto….x me questo piatto è la regina dell’estate….grazie!!!!!!!!!!!!!!!