Finalmente trovo il tempo di pubblicare questa cheesecake con i fichi neri e mirtilli che è rimasta da almeno un paio di settimane in stand-by solo perché non trovavo il tempo di dedicarmi in maniera consona a tutto quello che accade dopo la preparazione di una ricetta meritevole di essere raccontata qui e sui vari canali social, ovvero: post produrre gli scatti, montare il reel, scrivere i testi, ecc.
Si tratta di un dolce di fine estate, anche se non riesco ancora ad abbracciare questa idea, che mi è stata ispirata dal numero di Agosto di Delicious, magazine inglese a cui mi sono abbonata (felicemente aggiungo) poco prima delle vacanze estive. L’originale era una cheesecake basca ai mirtilli, l’ho successivamente trasformata in una cheesecake ai fichi neri, mirtilli e miele, la cui bontà risiede tutta nei dettagli. La cosa che mi ha colpita maggiormente di questa torta è infatti la base abbastanza inusuale: al posto del classico composto a base di biscotti secchi e burro (o le sue varianti) ho utilizzato, come consigliato dall’autrice della ricetta, della burrosa pasta sfoglia e direi che l’esperimento è stato totalmente approvato!
Un altro dettaglio degno di nota è stato quello di cospargere la superficie del dolce con qualche cucchiaio di zucchero semolato subito prima della cottura nel forno. In questo modo, una volta cotto, si presenterà con una lieve crosticina dorata dal sapore quasi caramellato. Per la copertura il consiglio che posso darvi è di trovare dei fichi neri dolci e carnosi: otterrete una torta lussuosa nella sua semplicità.

Cheesecake ai fichi e mirtilli
Ingredienti della cheesecake ai fichi e mirtilli:
Per la base:
- 1 rotolo di pasta sfoglia rotonda
Per il ripieno:
- 500 g di formaggio fresco tipo Philadelphia
- 150 g di zucchero semolato
- 3 uova
- 1/2 bacca di vaniglia
- 175 ml di panna fresca
- 3 cucchiai di farina oo
Per la copertura:
- 300 g di fichi neri freschi
- 80 g di mirtilli
- miele fluido
- basilico fresco
Come preparare: cheesecake ai fichi e mirtilli
- Per la base: srotolate la pasta sfoglia e sistematela all'interno di uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro imburrato rivestendo sia la base che i bordi, rifilando con un coltellino in modo da rimuovere la pasta in eccesso. Ponete in frigorifero mentre vi dedicate alla preparazione del ripieno.
- Per il ripieno: in una ciotola lavorate con uno sbattitore elettrico il formaggio con i semi di vaniglia e lo zucchero semolato: dovrete ottenere una crema liscia. Unite le uova, una alla volta, quindi la panna (non montata) e amalgamate. Aggiungete da ultima la farina setacciata e mescolate. Versate il composto ottenuto all’interno dello stampo e del guscio di pasta sfoglia. Rifilate i bordi della pasta sfgolia con un coltellino affilato portandoli a 2-3 cm sopra il formaggio. Cuocete nel forno preriscaldato a 180° per 50-55 minuti o fino a quando la cheesecake apparirà soda ai bordi e appena tremolante al centro. Sfornate e fate raffreddare completamente, quindi fate riposare in frigorifero per almeno 3 ore (l'ideale per gusto e consistenza sarebbe tutta la notte).
- Poco prima di servire decorate con i fichi freschi tagliati a metà, i mirtilli, le foglioline di basilico e completate con miele fluido a piacere.