Cheesecake al cioccolato gianduia

Riprendo l’attività di blogger con qualcosa di dolce, giusto per coccolarmi per la fine della mia settimana bianca. Come è andata? Bene, anzi benissimo, vi basti pensare che non volevo tornare a casa. Non è la solita frase fatta, ho davvero passato un giorno intero a cercare una strategia per potermi trasferire là, magari chessò lavorando come maestra di sci o in qualche struttura ricettiva locale. Il fatto è che mi sono trovata proprio bene, sia in albergo che con le persone in generale, davvero ospitali, educate e cortesi.

E poi volete mettere com’è la sera andare a dormire avendo come uniche preoccupazioni quali piste fare nel giorno seguente, cosa gustare tra tutte le delizie enogastronomiche locali o se fare una capatina nell’area benessere o invece fare un giro per il centro del paese? Sono tutte cose molto distanti dalla mia vita normale, ovviamente, ma sono davvero lieta di essermi presa cura di me stessa in questi giorni e la differenza si nota sia nei tratti del viso, che appaiono molto più rilassati, che nella serenità che ultimamente mi accompagna.

So già che molti di voi si chiederanno se ho fatto un po’ di sano shopping culinario e vi rispondo, naturalmente, di sì (d’altronde mi sarei del tutto meravigliata del contrario…). In particolare ho acquistato moltissime spezie e semi, che a Bologna fatico a trovare e che da ieri campeggiano in bella vista nella mia dispensa (facendomi spuntare un sorriso fino alle orecchie ogni volta che apro un’anta), libri di ricette, qualche stampo per dolce e altre cosine che piano piano vedrete comparire nei miei piatti.

cheesecake al cioccolato gianduia 2

Ma veniamo alla ricetta di oggi e parliamo di questo cheesecake al cioccolato gianduia che ho preparato, prima della mia partenza per San Vigilio di Marebbe. È raro che io mi butti a sperimentare qualche piatto senza seguire nessuna traccia presa da riviste o manuali di cucina, ma in questo caso ho dovuto fare di necessità virtù, dato che non ho trovato nulla che mi colpisse particolarmente. E così un po’ come una sarta confeziona un vestito su misura, mi sono preparata questo scioglievolissimo dolce in base alle mie voglie del momento.

Ne è risultata una cheesecake al cioccolato il cui sapore ricorda quello della Nutella, grazie alla presenza del cioccolato gianduia che compone il ripieno e della granella di nocciole che ho utilizzato per decorazione, nel complesso non troppo stucchevole e particolarmente cremoso. Una golosa coccola, come dicevo nell’incipit del post, da gustare a fine pasto, meglio ancora se accompagnata da un ciuffetto di panna montata non zuccherata o da un paio di quenelles di gelato alla crema o alla vaniglia.

cheesecake al cioccolato gianduia 2

Cheesecake al cioccolato gianduia

La cheesecake al cioccolato gianduia è una rivisitazione del classico dolce americano preparato con il formaggio fresco
5 from 4 votes
Stampa Pin Lascia un commento
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 50 minuti
Tempo di riposo: 30 minuti
Tempo totale: 1 ora 10 minuti
Porzioni: 8 persone
Chef: Sara Querzola

Ingredienti per 8 persone:

    per la base:

    • 200 g di biscotti digestive o Grancereale ad esempio
    • 80 g di burro
    • 20 g di nocciole tostate

    per il ripieno:

    • 500 g di ricotta
    • 3 uova
    • 100 g di zucchero semolato
    • 1/2 bacca di vaniglia
    • 200 g di cioccolato gianduia

    per decorare:

    • granella di nocciole q.b.
    • 150 g cioccolato gianduia fuso
    • Per la base: in un pentolino (o nel microonde) fate fondere il burro, senza farlo soffriggere, e fatelo raffreddare. Nel mixer tritate i biscotti insieme alle nocciole, unitevi il burro fuso e mescolate per amalgamarlo correttamente. Rivestite il fondo di una tortiera a cerchio apribile da 24 cm di diametro con la carta da forno (incastrandola tra la base e l’anello), imburrate e infarinatene i bordi. Versatevi il composto di biscotti solo sul fondo e livellatelo con il dorso di un cucchiaio in modo da rendere la superficie omogenea e tutta della stessa altezza. Fate riposare in frigorifero per 30 minuti circa.
    • Per il ripieno: fate fondere il cioccolato gianduia a bagnomaria avendo cura di non far bollire l’acqua, quindi mescolatelo fino a renderlo omogeneo e fatelo intiepidire. In una capiente ciotola lavorate con un cucchiaio di legno la ricotta insieme allo zucchero, quindi unite i tuorli uno alla volta (conservate gli albumi mi raccomando) e i semi di vaniglia. Incorporate il cioccolato fuso quasi freddo e mescolate per amalgamare bene. Montate a neve ben ferma gli albumi servendovi delle fruste elettriche e incorporateli in più riprese al composto di ricotta mescolando sempre dal basso verso l’alto per non smontare.
    • Versate il ripieno sulla base di biscotti, livellatelo con il dorso di un cucchiaio per rendere la superficie omogenea e fate cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 45-50 minuti (dipende dal forno). Trascorso questo tempo fate raffreddare il dolce, sformatelo (se necessario aiutandovi con la lama di un coltello che farete passare lungo i bordi) e trasferitelo su di un piatto da portata.
    • Conservatelo in frigorifero per almeno 3 ore coperto con un foglio di alluminio (come sempre il giorno dopo sarà migliore). Decorate con il cioccolato restante fuso e granella di nocciole a piacere e servite se possibile accompagnato da un ciuffo di panna montata o due palline di gelato alla crema.
    Hai provato questa ricetta?Scatta una foto e condividila taggando @fiordifrolla in modo che io la possa vedere. La ricondividerò nelle mie stories!

    Note

    Ami particolarmente le cheesecake? Prova allora la cheesecake al marscarpone e cioccolato!


    Potrebbero interessarti anche...


    3 commenti su “Cheesecake al cioccolato gianduia”

    1. Ciao :)
      Ti lascio un altro piccolo messaggio per dirti che ho provato questo cheese cake. Ho aggiunto all’impasto 50gr di granella di nocciole e l’ho servito con panna montata, come consigliavi. Ottimo dessert, è piaciuto a tutti, ti ringrazio :)

      Chiara

      Rispondi

    Lascia un commento