Cheesecake Lindor

Ecco lo so, sto postando l’ennesimo cheesecake! Perdonatemi, ma cosa ci posso fare se la mia dolce metà mi chiede ripetutamente di prepararne?? Questo che vedete oggi l’ho fatto per il suo caro fratellone per sdebitarmi dei Graham crackers che ha acquistato per me negli States… I Graham, mi pare di averli già citati in una delle mille varianti di questo dolce, sono dei biscotti simili ai Digestive e sono tra quelli più utilizzati in America per queste preparazioni.
Per rendere ancora più goloso e calorico questo cheesecake freddo, ho pensato di ricoprirlo con una bella e goduriosa salsa al cioccolato fondente Lindor (che ho aggiunto anche alla base, tanto per non farci mancare niente!)… cosa che ovviamente è stata molto apprezzata!

cheesecake-lindor2

Ingredienti:
Per la base:
300 gr di biscotti Digestive
100 gr di burro fuso
50 gr di cioccolata fondente (io ho utilizzato le tavolette Lindor)

Per il ripieno:
500 gr di ricotta
250 gr di Philadelphia
4-5 cucchiai di zucchero semolato
¾ di bicchiere di latte
4 fogli di gelatina
1 bustina di vanillina

Per la copertura:
60 gr di cioccolato fondente (io ho utilizzato le tavolette Lindor)
3 cucchiai di latte

 

Procedimento:
In un pentolino o al microonde fate fondere il burro e lasciatelo raffreddare. Tritate nel mixer il cioccolato fondente ed aggiungetevi i biscotti e ripetete l’operazione fino a quando saranno finemente tritati. Unitevi il burro fuso mescolando per amalgamare bene. Foderate con la carta da forno la base di una tortiera da 24 cm di diametro ed incastratevi il cerchio apribile in modo da bloccare la carta. Stendete il composto di biscotti sulla base dello stampo per mezzo di un cucchiaio premendo bene affinché si compatti e risulti distribuito in maniera omogenea. Mettete il tutto in frigo a raffreddare per un’ora.

Ammollate i fogli di gelatina in un recipiente con acqua fredda per circa 10 minuti ( o comunque seguite le istruzioni riportate nella confezione). Quando essa si sarà sufficientemente ammorbidita strizzatela bene e unitela al latte caldo mescolando bene e velocemente fino a quando non si sarà completamente sciolta e spegnete il fuoco.
In una ciotola versate la ricotta, il philadelphia, lo zucchero e la vanillina mescolate per mezzo di uno sbattitore elettrico o con un cucchiaio di legno. Quando questi ingredienti saranno ben amalgamati incorporate il latte con la gelatina sciolta e mescolate fino a quando otterrete un composto liscio e cremoso. Riprendete la base di biscotti e versateci sopra in maniera uniforme il ripieno livellando con cura con una spatola. Mettete il cheesecake in frigo a riposare per almeno 6 ore.
Trascorso questo tempo sformate il dolce aiutandovi con un coltello che avrete fatto passare intorno al bordo del dolce e disponetelo su di un piatto da portata.
Per il topping spezzettate i 60 gr di cioccolato fondente e fatelo sciogliere in una casseruola a bagnomaria insieme ai 3 cucchiai di latte. Lasciate raffreddare, versatelo sul cheesecake livellando con una spatola e guarnite a piacere. Ponete di nuovo il dolce in frigo fino a quando la salsa al cioccolato si sarà solidificata.
Questa copertura può essere sostituita a piacere da marmellata ai frutti di bosco o alle fragole oppure con uno sciroppo di frutta una versione decisamente un po’ più light!


Potrebbero interessarti anche...


17 commenti su “Cheesecake Lindor”

  1. Volevo ringraziarti, più volte ho riproposto questo dolce ad un sacco di feste, mi ha sempre salvato e ha sempre riscosso notevole successo.
    Grazie!!!

    Rispondi
  2. @ Laura: benvenuta :) Ti ringrazio di cuore per avermi scritto facendomi sapere quanto apprezzi questa mia ricetta, per me è una soddisfazione enorme. Spero continuerai a seguirmi, a presto!

    Rispondi
  3. Aloha!ho già provato il tuo cheesecake alla vaniglia ed è stato divorato con grande soddisfazione, grazie!!! :) Sabato ho un pranzo e vorrei portare questo cheesecake che mi ispira moltissimo, però vorrei prepararlo con una tortiera da 28cm… sapresti aiutarmi su come modificare le dosi!?!?!? per favore ;)

    Rispondi
  4. @ Francesca: benvenuta e grazie :) Io fossi in te farei una dose e mezzo per uno stampo da 28 cm, al limite ti vengono gli strati leggermente più alti di quelli che vedi in foto :) Sì uso cioccolato fondente come chiaramente indicato nella lista degli ingredienti :)

    Rispondi
  5. ciao volevo chiederti se hai mai fatto la crema al burro.devo fare una torta a due stradi e in una gli metto la nutella e nell”altra gli voglio ettere la crema al burro puoi darmi un consiglio grazie

    Rispondi
  6. Che delizia che delizia!
    Cercavo un dolce per una cena in cui devo stupire i miei ospiti…e questo mi sembra ASSOLUTAMENTE PERFETTO! Ti farò sapere, come sempre grazie per queste ricette, a presto.

    Miriam

    Rispondi

Lascia un commento