Non potevo tardare molto con la prima infornata di biscotti della stagione. Anzi, secondo i miei calcoli sono pure un filino in ritardo rispetto agli anni passati. Pazienza, avrò modo di rifarmi senz’altro prossimamente. Il tempo abbastanza inclemente degli ultimi giorni di certo invogliava a non uscire e a dedicarsi con calma e lentezza alla preparazione di cibi confortanti e goduriosi, non trovate? Ed io in queste giornate di festa ne ho approfittato per godermi un po’ la mia casa e la mia cucina (visto che ultimamente sono spesso fuori)
Inoltre chi ha letto a suo tempo la breve intervista che mi è stata fatta su Made in Kitchen, senz’altro saprà che a casa mia, in uno dei piani della mia cucina, c’è un bellissimo (per me, perché ci sono molto affezionata) vaso di vetro, di quelli antichi, che fanno tanto credenza della nonna. In quell’occasione dissi che tale vaso non può mai essere vuoto, ma al contrario deve sempre contenere qualche dolcetto. Di norma è più frequente trovare le raviole bolognesi, ma a volte non mancano anche biscotti di ogni genere e foggia. Come questi chocolate chip cookies. I classici biscotti americani con le gocce di cioccolato, riconoscibili per la loro forma tondeggiante e schiacciata.
Pare che i Chocolate chip cookies siano stati inventati nel lontano 1930 da una certa Ruth Wakefield, proprietaria di un locale in Massachussets chiamato “Toll House Inn”. In breve, la storia narra che costei aggiunse dei piccoli pezzetti di cioccolato, di una marca nota a livello mondiale, al suo impasto classico per fare i biscotti al burro e li servì ai suoi clienti i quali ne decretarono il successo immediato. Pensate che divennero così tanto famosi che la stessa azienda nel 1939 acquistò i diritti da Ruth Wakefield, li chiamò con il nome“The Famous Toll House Cookie” e fece stampare la loro ricetta nel retro di ciascuna confezione di gocce di cioccolato, che nel frattempo l’azienda aveva iniziato a produrre [fonte Joy of Baking].
Cosa aggiungere se non che li abbiamo proprio graditi? Non so, sarà per la loro irresistibile fragranza, saranno le gocce di cioccolato, il sapore burroso o quello leggermente caramellato dei bordi, fatto sta che uno tira l’altro.

Chocolate chip cookies
Ingredienti per circa 48 biscotti:
- 150 g di gocce di cioccolato
- 150 g di arachidi oppure noci pecan
- 200 g di farina 00
- 100 g di zucchero integrale di canna
- 100 g di zucchero semolato
- 100 g di burro a temperatura ambiente
- 1 cucchiaio di sciroppo d’acero
- 1 uovo a temperatura ambiente
- 1 cucchiaino raso di bicarbonato di sodio
- 1 pizzico di sale
Come fare i chocolate chip cookies:
- In una ciotola montate il burro insieme ai due tipi di zucchero fino a ottenere un composto cremoso. Incorporate l'uovo insieme all'estratto di vaniglia e allo sciroppo d'acero. Continuate a montare fino a ottenere una massa spumosa, che dovrà essere aumentata di volume. Aggiungete la farina setacciata insieme al bicarbonato, seguiti dal sale, e mescolate con una spatola fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Unite le gocce di cioccolato, le arachidi tritate e mescolate. Otterrete un composto abbastanza denso.
- Preriscaldate il forno a 160°. Rivestite più teglie con carta da forno e, aiutandovi con un cucchiaio, formate tante palline con il composto preparato. Dovranno avere un diametro di circa 3-4 cm e essere ben distanziate perché durante la cottura cresceranno notevolmente.
- Cuocete una teglia alla volta per circa 20-22 minuti o comunque fino a doratura del bordo dei biscotti. Sfornate e, non appena i biscotti si saranno induriti, trasferiteli su una gratella per dolci in modo da farli raffreddare completamente.
ok ….adesso basta !!!è almeno la 4 o 5 volta nell’ultima settimana che passo per il tuo spettacolare blog a vedere questi meravigliosi biscotti !!!!! fino ad oggi sono stato uno spettatore silenzioso e affascinato dalla tua bravura in tutto quello che cucinavi e ti confesso anche di aver provato piu’volte un po’ d’invidia ! ma con questi hai proprio toccato il mio punto debole ….i biscotti !!!! allora vorra’ proprio dire che dovro’ provare a farli e mettere a frutto il corso di pasticceria che ho appena terminato !!!!! comunque ancora tanti complimenti !!!!!
@ Riccardo: all’inizio leggendo il commento mi ero spaventata sai? :D Poi per fortuna ho capito che il tono era ironico e sono scoppiata a ridere! Sono contento che tu ti sia palesato, mi fa sempre molto piacere conoscere i miei lettori più silenti :) Dunque ti ringrazio per seguirmi con tanto affetto e se vorrai farmi sapere se questi cookies ti sono piaciuti io sono qua. Ah, dimenticavo, benvenuto :)
Ciao, Sara, ebbene sì, lo ammetto una volta per tutte: passo anch’io ore a godermi il tuo blog. Le tue ricette e foto (a dir poco stupende)fanno venire l’acquolina in bocca e una gran voglia di mettersi ai fornelli….
Adesso veniamo ai biscotti: anch’io ho avuto gli stessi problemi di Lilly per quanto riguarda l’aspetto: si sono attaccati tutti, ma per la prossima volta ho visto come devo fare… ho avuto inoltre il problema della temperatura del forno: il termometro (quello da mettere all’interno per capirci) segnava 190° ma mi si sono un po’ troppo caramellati sebbene li abbia cotti per neanche 10 minuti! Cosa avrò sbagliato? p.s.: ho rispettato meticolosamente i tempi di frigo
@ rosa bianca: benvenuta :)
Il fatto che ti si siano attaccati tra di loro è solamente perché hai messo troppi mucchietti di impasto per teglia e probabilmente erano troppo vicini, così quando in cottura si sono allargati si sono toccati tra loro. La prossima volta è sufficiente metterne meno :) Inoltre non tutti i forni sono uguali, i tempi che io indico sono testati con il mio forno, può essere che nel tuo il tempo sia minore. Come ogni preparazione, anche questi biscotti, vanno sorvegliati più volte in modo da controllarne lo stato di cottura :) Infine, è assolutamente normale, che l’impasto dei biscotti si schiacci in cottura, anche il mio l’ha fatto e il risultato è quello che vedi in foto, un biscotto molto sottile, tondo e croccante :)
ciao sara ho fatto i tuoi biscotti e ho fattole palline congelate e messe nella teglia a cuocere oi come indicato…un disastro bruciacchiati intorno e non cotti bene al centro..la pallina non si e’ sciolta bene e non si sono appiattiti del tutto..perchè?..eppure burro morbido e congelati..forse devo lasciare scongelare le palline prima di infornare?..aiuto erano x un pensiero di natale..
ah..ho usato il forno ventilato a 190 gradi..non statico perchè scalda molto nella parte inferiore anche se metto la teglia in alto..nonostante il brutto aspetto e cottura storta il sapore era buono..non oso immaginare se cotti bene..
Ciao!
Premessa n. 1: sei la mia foodblogger preferita
premessa n. 2: questa è una delle (poche) tue ricette che non ho provato
Volevo solo dirti che ho trovato una ricetta di chocolate chip cookies diversa che potrebbe interessarti: è anche più comoda, perchè i biscotti non fanno messi in frigo e non si allargano in forno (infatti mettendoli sulla teglia gli do già io la classica forma appiattita).
La ricetta è tratta da un libro dedicato esclusivamente ai cookies, scovato nella libreria Kitchens art & letter di New York (a proposito, se mai capitassi a Nyc non perderti questo paradiso: una libreria dedicata SOLO alla cucina, con migliaia di libri dedicati ai temi più svariati, alcune prime edizioni e anche testi ormai introvabili). Insomma, a me sono sembrati i cookies più vicini a quelli mangiati a New York, così te la trascrivo, casomai ti andasse di provare :-)
Ingredienti (traduzione mia letterale, con trascrizione delle misure in forma metrica):
– 150 gr di burro
– 180 gr di zucchero raffinato
– 180 gr di zucchero di canna
– un cucchiaino di estratto di vaniglia
– 2 uova grandi
– 540 gr di farina
– un pizzico di sale
– 5 gr di bicarbonato
– 530 gr di gocce di cioccolato (!)
– 240 gr di noci
Tostare le noci in forno a 180 gradi per 5-10 minuti. Tritare in modo grossolano. Mantenere poi il forno caldo a 190 gradi.
Mescolare con lo sbattitore il burro a pomata con i due tipi di zucchero. Aggiungere le uova, la vaniglia e mescolare. A parte mescolare farina, sale e bicarbonato e aggiungere all’impasto. Aggiungere le gocce di cioccolato e le noci tritate e mescolare ancora. Formare delle palline e dargli una forma schiacciata (a me i cookies piacciono enormi e piatti, ma va a gusto). Metterli su una teglie rivestita di carta da forno e cuocere per circa 10-12 minuti.
Con queste dosi puoi ricavare circa 40 cookies di dimensioni medio grandi.
Il libro è “chocolate chip cookies” di Dede Wilson, edizione The Harvard Common Press.
Un saluto
Joanne
@ Joanne: grazie di cuore, mi hai emozionata! E grazie anche per questa ricetta che appena trovo un po’ di tempo proverò sicuramente! Un caro saluto