Chutney di mango allo zenzero

Non sono una grande consumatrice di frutti esotici. Eccezion fatta per banane e ananas, ovviamente, e per il mango. Un frutto che mi piace particolarmente non solo a livello estetico, mi affascinano sempre infatti le varie tonalità che la sua buccia assume passando dal verde intenso, al giallo per poi sfociare in un bellissimo rosso, ma che amo soprattutto gustare così al naturale. Trovo che la sua polpa dolce e carnosa, sia particolarmente piacevole e dissetante, e quella leggera nota speziata finale (che a me ricorda tanto il pepe) mi fa desiderare di mangiarne una fetta dopo l’altra senza sosta, specialmente in estate.

Si tratta di un frutto molto versatile anche in cucina, io se vi ricordate l’avevo abbinato ad una favolosacomposta alla rosa (con veri petali eh) in un sontuoso crumble, che in generale fa sempre la sua figura in pasticceria (avete mai provato ad abbinarlo ai lamponi?). Questa volta ho pensato di utilizzarlo per una composta agrodolce, un chutney insomma, dal gusto anche un po’ piccante grazie al peperoncino, alla senape e allo zenzero, che qui a mio avviso è un ingrediente imprescindibile (ecco perché consiglio caldamente di utilizzare solo quello fresco, anche se non ci sarebbe nemmeno il bisogno di dirlo), che si rende perfetta per accompagnare in maniera diversa dal solito carni bianche cotte alla griglia, come maiale e pollo ad esempio, per un barbecue originale e vagamente esotico.

Chutney di mango allo zenzero

Ingredienti:
2 manghi maturi
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di semi di senape nera
1 cucchiaio e 1/2 di zenzero grattugiato
80 g di zucchero semolato
1 peperoncino rosso
1 cucchiaio e 1/2 di lime
sale, pepe

Sbucciate i manghi e tagliate la loro polpa a fette il più possibile fino ad arrivare al nocciolo. Riducete ciascuna di esse a dadini e tenete da parte. In una casseruola fate scaldare l’olio, unitevi i semi disenape e mescolate fino a quando essi inizieranno a scoppiettare (non aspettate troppo altrimenti salteranno ovunque). Aggiungete lo zenzero grattugiato e fate insaporire per qualche istante, unite quindi il mango, lo zucchero, il peperoncino tritato e salate. Fate cuocere il tutto a fiamma media, mescolando di tanto in tanto, per circa 15-20 minuti o comunque fino a quando il chutney avrà assunto una consistenza sciropposa. Aggiungete da ultimo il lime, mescolate e regolate di sale e pepe. Servite con carne alla griglia.

Nota:

– volete sapere dove comprare i semi di senape nera? Io li acquisto sempre qui.

_________________

E ora una piccola novità. Nel numero di ottobre del mensile Flair si parla di Fiordifrolla e di alcune altre amiche blogger in un bellissimo articolo scritto da Francesca Martinengo, che ringrazio di cuore. Eccolo qui:

Fiordifrolla su Flair di Ottobre



Potrebbero interessarti anche...


27 commenti su “Chutney di mango allo zenzero”

  1. CONGRATULAZIONI PER L’ARTICOLO!!!
    Eccezionale questo chutney, mi mancano i semi di senape nera, ma quando saranno miei lo proverò subito!
    Potrebbe stare bene anche con il Castelmagno?

    A Londra ho visto almeno sei varietà diverse di questo frutto che anche io adoro, ed ho imparato la ricettina della “macedonia antiossidante”:
    mango, mirtilli, melagrana e lime!
    Un bacio

    Rispondi
  2. Ma complimenti! Mi fa proprio piacere Sara. :)
    Così come mi fa altrettanto piacere la vista di questo delizioso chutney. Zenzero e mango mi sembra un’accoppiata perfetta per questo tipo di preparazione. Il peperoncino come ci sta?
    Un abbraccio e buona settimana.

    Rispondi
  3. che bello…bravissima…adoro le tue ricette! questa la proverò di certo mi stuzzica da un po’!
    se ti va io e mia sorella abbiamo indetto un contest sulla zucca…partecipa! un abbraccio

    Rispondi
  4. Ecco, adesso sono curiosa di sapere come utilizzerai questo chutney intrigante! Sara, complimentissimi per l’articolo su Flair: essere citata in una rivista, per giunta nemmeno di settore, che, quindi, immagino, a maggior ragione deve selezionare argomenti e personaggi, è un vero trionfo. Un bacio, amica mia!

    Rispondi
  5. Ehh siamo insieme su quel numero di Flair! Come mi sento piccina di fronte a tutte voi :)))

    Bellissimo questo chutney…. ha un colore stupendo!

    Rispondi
  6. @ Mary: sarà che io il mango lo adoro, ma questo chutney mi ha conquistata! :)

    @ Claudia: grazie :)

    @ Rossana: tesoro, che carina che sei! Beh, i semi di senape nera si trovano anche nel nostro amato Madavanilla ;) Sai che con il Castelmagno la dovrei provare? Magari questa settimana faccio un salto nel mio negozio preferito di formaggi e lo prendo, così poi ti dico :) Favolosa la macedonia antiossidante, mi piace perché è piena di frutti che adoro! Oh ma com’è che con te ci parlerei per ore? :*
    Un abbraccio

    @ Maia: grazie, buona settimana anche a te :)

    @ Cristiana: grazie mille, non so se me lo merito, ma senza dubbio questa piccola pubblicazione mi ha reso molto felice :)

    Rispondi
  7. @ Carolina: grazie Caro! Il tocco piccante del peperoncino ci sta davvero bene, rende questo chutney ancora più particolare e speziato :) Un abbraccio a te

    @ Sulemaniche: ti ringrazio per l’invito, ma di norma non partecipo mai a contest, spero non sarà un problema :)

    @ Serena: l’ho utilizzato con degli spiedini di maiale alla griglia, secondo me ci stavano davvero bene, e poi sto tentando l’abbinamento con vari formaggi :) Che cara che sei, grazie mille, un abbraccio!

    @ Germana: grazie :)

    @ Cleare: grazie, io definirei il colore di questo chutney addirittura ipnotico :D

    Rispondi
  8. @ Elga: ed io con te! :D

    @ Valeria: grazie :)

    @ Tery: e perché mai piccina? Sei se nell’articolo evidentemente te lo meriti, no? :) E’ proprio vero, siamo un bel gruppo, ancora complimenti a te e a tutte le altre :)

    @ Raffaella: mi fa piacere che tu lo trovi invitante, grazie e buona settimana anche a te :)

    Rispondi
  9. Adoro questo chutney!! il mango lo mangio sempre volentieri (è uno dei pochi frutti che non mi infiamma le gengive) e in previsione dei bolliti autunnali e invernali casca a fagiolo!!! grande Sara!! Bello l’articolo: siamo in buona compagnia!!

    Rispondi
  10. Come invidio la sapienza con cui vengono mischiati i sapori e le essenze, da te e da altre bravissime blogger che seguo. Temo che molti abbinamenti a me non verrebbero proprio mai in mente. Quindi mi trovo qui a commentare il tuo Chutney ‘esotico’ con un pizzico di invidia e un certo languorino :)

    Davvero bravissima, issimissima!
    A presto
    Mari

    Rispondi
  11. @ alexandra: ma sai che hai ragione, sul bollito ci deve stare molto bene, proverollo! Ancora complimenti per l’articolo, ci vediamo presto, un bacio cara ;)

    @ Donatella: che carina che sei, grazie!

    @ Mari: a volte bisogna osare con gli abbinamenti, nel tempo ho scoperto che alcuni di essi danno luogo a connubi strepitosi, altri invece sono una vera e propria delusione (almeno per me, è sempre una questione di gusti of course) :) Io stessa lo faccio troppo poco, quindi nel futuro vorrei se possibile farlo di più. Grazie mille, a presto!

    Rispondi
  12. il problema col mango è che quelli che arrivano da noi non sono proprio il massimo del sapore, ma anche a me piace molto :) buono questo chutney
    complimenti per l’articolo!

    Rispondi
  13. Adoro il mango, specie in agrodolce. Lo uso spesso con i gamberi (appena scottati e sgusciati) qualche grano di pepe rosa, un pizzico di sale nero e un filo di olio ev dal gusto delicato….
    Questo chutney lo farò sicuramente.
    Un abbraccio

    Rispondi
  14. @ Symposion: io per fortuna sono riuscita a trovarne due al giusto grado di maturazione, altrimenti credo avrei lasciato perdere ;) Grazie, a presto!

    @ Nico: ecco vedi io mangio troppo poco pesce in effetti, ma i gamberi mi piacciono e credo anche che questo chutney ci starebbe divinamente. Buona idea! Un abbraccio.

    Rispondi

Lascia un commento