Ciambella alla ricotta e arancia con olio di cocco

Quando decido di cucinare una ciambella sento che mi viene a galla il buonumore. Ma davvero, cosa c’è di più semplice, delizioso e portatore sano di momenti belli, di una ciambella?

Quella di oggi, ha il profumo delle arance, che già da solo è aromaterapico. La consistenza è morbida, ma leggermente compatta, grazie all’aggiunta di ricotta vaccina, quindi più neutra, per lasciare in primo piano l’essenza di arancia. In più racchiude nell’impasto una piccola particolarità: non c’è olio, non c’è burro, ma bensì ho inserito l’olio di cocco!

Contrariamente a come potrebbe sembrare, questo grasso vegetale, ottenuto dalla polpa del frutto, non ha assolutamente un forte aroma di cocco, lo definirei più delicato e per nulla invasivo. E a dispetto del suo nome, si presenta in forma solida, simile al burro. Può essere impiegato in questo stato, oppure liquido a seconda della necessità, dato che si scioglie ad una temperatura superiore o uguale ai 25°.

La scelta di questo ingrediente è dettata dalla curiosità, dal momento che è molto popolare e appartiene, secondo alcuni (io non mi schiero dato che non sono un medico), alla categoria dei superfood. Se anche voi siete curiosi di sapere qualcosa in più su questo elemento, come ad esempio le sue proprietà organolettiche, salutari, così come i vantaggi e gli svantaggi di questo olio, vi inserisco il link di un articolo davvero interessante scritto dalla Nutrizionista Natalia Realini sui Pro e Contro dell’olio di cocco.

Devo ringraziare il mio lavoro, che mi ha dato la possibilità di entrare in contatto con questo ingrediente versatile. Piano, piano, ho imparato ad apprezzarlo ed ad utilizzarlo in sostituzione dell’olio e del burro in preparazioni di pasticceria come torte, biscotti, pancake. Mentre in ambito di preparazioni salate, trovo sia ottimo per rosolare o friggere alcuni ingredienti di piatti etnici, soprattutto thai.

L’unica accortezza da adottare, semmai voleste cimentarvi in cucina con questo olio vegetale, è tenere presente che ha un punto di fumo a 175°, quindi più basso rispetto agli oli che fanno parte della nostra tradizione gastronomica, come olio di oliva o olio di arachidi.

L’olio di cocco, oggi è facilmente reperibile sia online che in negozi specializzati in alimentazione naturale. Quello che ho acquistato ed utilizzato in questa ciambella è vergine, spremuto a freddo, non idrogenato e biologico. Un olio di cocco della migliore qualità in commercio. Per sostituirlo al burro per esempio, in una quantità di 100 grammi, fate corrispondere 100 grammi di questo grasso. Lo potete dunque rimpiazzare nella proporzione di 1:1.

Fatte le dovute premesse su questo ingrediente non mi resta che mostrare il procedimento di questa ciambella alla ricotta e arancia, come sempre dalla preparazione semplice. L’ideale per iniziare la giornata con lo sprint giusto e senza appesantirsi e da accompagnare con una tazza di latte.

ciambella alla ricotta, arancia e olio di cocco-7

Ciambella alla ricotta e arancia con olio di cocco

La ciambella alla ricotta e arancia con olio di cocco è un dolce morbido da prima colazione preparato senza olio né burro, scopri come cucinarla
5 from 1 vote
Stampa Pin Lascia un commento
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 1 ora
Porzioni: 8 persone
Chef: Sara Querzola

Ingredienti per uno stampo da 26 cm di diametro:

  • 400 g di ricotta vaccina
  • 360 g di zucchero semolato
  • 350 g di farina 00
  • 50 g di fecola di patate
  • 85 g di olio di cocco biologico ed estratto a freddo
  • 4 uova
  • 40 ml di succo d’arancia filtrato
  • la scorza di 1 arancia
  • 1 bustina di lievito per dolci 16 g
  • 1 pizzico di sale
  • zucchero a velo per la finitura

Come fare la ciambella alla ricotta:

  • Frullate la ricotta con un robot da cucina in modo da ridurla ad una crema omogenea. Aggiungete il sale, il succo d’arancia filtrato e le uova. Azionate l’apparecchio fino ad amalgamare. Unite l’olio di cocco, la farina, la fecola e il lievito setacciati e frullate di nuovo in modo da ottenere una massa omogenea e priva di grumi.
  • Trasferite il composto all’interno di uno stampo da ciambella da 26 cm di diametro, ben imburrato e infarinato, e livellate. Cuocete nel forno già caldo a 170° per circa 1 ora, verificando la cottura con uno stecchino. Quando uscirà asciutto significa che la ciambella alla ricotta e arancia con olio di cocco è pronta. Lasciate raffreddare completamente prima di rovesciare sul piatto da portata e cospargere con zucchero a velo.
Hai provato questa ricetta?Scatta una foto e condividila taggando @fiordifrolla in modo che io la possa vedere. La ricondividerò nelle mie stories!


Potrebbero interessarti anche...


2 commenti su “Ciambella alla ricotta e arancia con olio di cocco”

Lascia un commento