Clafoutis alle zucchine, prosciutto crudo e noci

Clafoutis alle zucchine e prosciutto crudo

E dopo la novità di ieri, torniamo alle nostre ricette. Questa qui è una cosa che mi riproponevo di fare da moltissimo tempo, anche solo per il nome così deliziosamente francese: clafoutis. Quasi poetico, non vi sembra? In realtà il clafoutis sarebbe per tradizione un dolce al cucchiaio, formato da frutta fresca di stagione (il più famoso è quello alle ciliegie), che viene cotta in un composto a base di uova, latte o panna, farina e zucchero, che può ricordare per certi versi quello delle crèpes. Il suo nome pare derivi dal verbo occitano “clafir” che significa “riempire”. Io, in attesa dei succosi duroni di Vignola, ne ho realizzata una versione salata.

E’ un piatto che, sotto una veste garbata, elegante (a patto che sia presentato in graziose cocottine monoporzione o tegliette da due persone) e sconosciuta ai più rispetto alla classica ma sempre buona frittata, permette in realtà di riciclare moltissimi avanzi che abbiamo nel frigorifero. Ortaggi, uova, frutta secca, formaggi e salumi che non sapreste magari come utilizzare, troveranno degna collocazione in questa preparazione molto comfort, da servire come piatto unico molto rapido e di grande versatilità. Un validissimo salva cena dell’ultimo minuto insomma, da rispolverare per tutte le volte che tornate a casa la sera dopo una giornata estenuante di lavoro e zero idee su cosa cucinare.

 Io avevo alcune zucchine da smaltire che ho pensato di accompagnare con del prosciutto crudotagliato a fette sottili (ingrediente che a casa mia non manca mai) in modo che nella parte superiore delclafoutis quest’ultimo vada a formare una piacevole crosticina insieme al composto di uova e a qualche noce grossolanamente tritata disposta qua e là. Il cuore invece risulterà gradevolmente morbido, ma non deve mai essere liquido, e fresco grazie alla presenza del timo.

Clafoutis alle zucchine, prosciutto crudo e noci

Ingredienti per 2 persone:
400 g circa di zucchine (meglio se strette e lunghe)
50-60 g di prosciutto crudo a fette sottili
2 uova intere
1 dl di panna fresca
1 dl di latte intero
25-30 g di parmigiano grattugiato
1 manciata di noci sgusciate e tostate
20 g di farina 00
timo fresco
olio extravergine di oliva
sale, pepe

Procedimento:
Lavate le zucchine, asciugatele e tagliate le estremità. Con un pelapatate affettatele sottilmente ricavando dei nastri. Tritate grossolanamente le noci nel mortaio. In una padella antiaderente fate scaldare l’olio extravergine di oliva, unite le zucchine e un po’ di foglioline di timo. Salate, pepate e fate insaporire per qualche minuto fino a quando saranno diventate tenere, ma non disfatte. Fate raffreddare quindi trasferitele in una pirofila da forno (o cocottine individuali se preferite) che avrete unto con un po’ di olio, facendo un primo strato con circa metà delle zucchine preparate, coprite con metà delprosciutto crudo tagliato a strisce larghe e le noci tritate. Proseguite con un ultimo strato dizucchine e completate con il prosciutto rimanente e qualche altra noce.

In un piatto fondo sbattete bene le uova con il parmigiano grattugiato, unite qualche fogliolina di timo, il latte, la panna e la farina ben setacciata. Mescolate fino a quando avrete ottenuto un composto omogeneo, versate il tutto nella pirofila e fate cuocere nel forno già caldo a 200° per circa 25-30 minuti, o comunque fino a quando le uova si saranno rapprese e il clafoutis avrà assunto una colorazione dorata. Servite caldo o tiepido.



Potrebbero interessarti anche...


53 commenti su “Clafoutis alle zucchine, prosciutto crudo e noci”

  1. Eh be’, devo dire che adoro letteralmente queste preparazioni. Tra l’altro io faccio una cosa simile con asparagi e carne..a noi piace tantissimo!

    Rispondi
  2. bellissimo il clafoutis!te lo rubo stasera a cena!!!nn mi hai detto dell’esperimento con ginetta….e grazie ancehper la classifica..ci ho trovato un sopresina pure io!:D

    Rispondi
  3. Buongiorno!
    Camo, cado dalle nuvole: cosa sono questa “Wikio Gastronomia” e la sua classifica???
    Il tuo clafoutis ha un’aria così rassicurante…
    Un abbraccio!

    Rispondi
  4. Sai che non ho mai provato a fare un clafoutis salato? Solitamente risolvo con una bella frittata, ma….urge provare. E gli ingredienti che hai usato tu, non mancano mai neppure nel mio frigo…
    Buona giornata!

    Rispondi
  5. Io non ho mai fatto il clafoutis, ora che ti ho letta e ci ho pensato, effettivamente quello salato potrebbe essere una simil-frittata o cmq un’evoluzione della stessa. Zucchine e crudo mi piace molto come accostamento.
    Credo però che proverò quello alle ciliegie, il primo che ho visto era quello, ci sono affezionata ;-)

    Castagna

    Rispondi
  6. non vado pazza per i clafoutis dolci ma come spesso mi accade amo la versione salata.questo mix mi piace, soprattutto la nota croccante delle noci

    Rispondi
  7. devo dire Sara che l’idea mi piace tantissimo e poi la semplicita si sposa perfettamente con la ricercatezza della cocottina….insomma hai fatto un altro capolavoro pescando da piatti che in realtà sembrano semplicissimi!!!
    P.s. Sai che questa classifica nn la conoscevo e con mia grande sorperesa sono terza dopo 2 mostri sacri….Wow grazie per avermelo fatto sapere:-)bacioni imma

    Rispondi
  8. questo Clafoutis è veramente invitante…penso proprio che te lo copierò! :-) Complimenti! Ti seguo ormai da un anno e ho sempre trovato delle ricette squisite! Questo nuovo look poi è veramente carino! Passa a trovarmi ogni tanto!

    Rispondi
  9. Ciao Camo!
    Dopo la bella novità di ieri in effetti questo clafoutis è un delizioso modo di tornare alla routine a cui ormai ci hai abituato. MMH! Quella crosticina dorata mi ispira troppo! Buona giornata

    Rispondi
  10. carissima io in effetti ho sempre fatto il clafouti in versione dolce, la versione salata secondo me dev’essere ancora più buona oltre ad essere utile come svuotafrigo!!! il tuo dev’essere buonissimo!

    Rispondi
  11. @ Veronica: anche qui ci è piaciuto moltissimo, sto già pensando ad una versione autunnale con i funghi, non vedo l’ora che sia stagione per provarla ;)

    @ Elga: sono proprio una coccola, hai detto bene e in più sono anche veloci da preparare e mi risolvono sempre moltissime cene :)
    Un bacio!

    @ Lydia: ecco, ti aspettavo! Ero curiosa di sapere il tuo commento sulla classifica! Beh, non mi resta che farti le mie congratulazioni per essere arrivata al primo posto, non è una cosa da poco mia cara! Te lo meriti, ecco tutto :)

    @ Genny: per ginetta ti racconterò del mio secondo tentativo via mail ;) E complimenti anche a te per la classifica, hai raggiunto una meritatissima sesta posizione. Un bacio.

    @ Gloria: sì sono di quelle preparazioni molto semplici e anche rapidissime che hanno il potere di mettere una famiglia a cena con pochi ma buoni e saporiti ingredienti :) Fammi sapere se provi a farne uno!

    @ sara: grazie mille, buona giornata!

    Rispondi
  12. @ Carolina: buongiorno carissima!
    Ma davvero non la conoscevi questa classifica? Ti consiglio di visitare il sito di Wikio, lì troverai tutte le informazioni del caso, come registrarsi e come viene calcolata la classifica mese dopo mese. Esatto il clafoutis è proprio una preparazione rassicurante, un caldo abbraccio.
    Buona giornata, un grosso bacio.

    @ Simo: ecco questo è un modo per non fare la solita frittata. Ci tengo a dire che però il risultato finale non dovrebbe assomigliare però a quest’ultima, ma l’interno del clafoutis invece dovrebbe essere soffice, mentre sulla superficie si dovrebbe formare una leggera crosticina :) Non ci si pensa mai a farlo, ma credo che una volta che lo si conosce possa diventare un asso nella manica!

    @ Castagna: come dicevo a Simo non si tratta di una frittata, è proprio una preparazione diversa, anche se per tipologia di ingredienti un po’ ci assomiglia :)

    @ Giò: ci voleva un po’ di croccantezza da sentire sotto ai denti, questo clafoutis sarebbe altrimenti risultato incompleto!

    @ Imma: ah tu non conoscevi la classifica, quindi? :D Beh come vedi hai raggiunto un ottimo piazzamento, sei terza in ottima compagnia!
    Il clafoutis è un piatto molto semplice, è vero, ma deve essere fatto con una certa cura per non ottenere l’effetto frittata :)
    Un abbraccio.

    @ alem: è infatti un ottimo piatto per cucinare gli avanzi! :)

    Rispondi
  13. Buono, caldo e avvolgente: è proprio quello che mi servirebbe oggi…con le temperature che ci sono, poi… Un’altra ricetta riuscitissima!

    Nadia – ALTE FORCHETTE –

    Rispondi
  14. ottima idea per far fuori le zucchine in frigo, mi sa che lo faccio domani (magari coi gamberetti). non so cosa sia la classifica, ma 7° posto mi pare un ottimo piazzamento, brava!

    Rispondi
  15. Prima di tutto complimenti per l’ottimo piazzamento in classifica! Quanto al clafoutis, sai come la penso: non c’è preparazione svuotafrigo migliore!

    Rispondi
  16. @ Mirtilla: ti ringrazio, appena posso vengo a trovarti, ma sono in un momento un po’ incasinato per l’organizzazione dei corsi :)

    @ cris: grazie, ogni tanto un piattino semplice semplice e pure veloce fa comodo eh? ;)

    @ Francesca-Acquolina: è un validissimo esempio di cucina degli avanzi e veramente si presta a molte varianti :)

    @ Alice: grazie, un bacio :)

    @ Elisakitty’s kitchen: notiziona bomba quella di ieri, eh? :D Sono felice che il mio clafoutis estemporaneo ti ispiri fiducia, buona giornata anche a te. Un bacione!

    @ Micaela: io la trovo molto sfiziosa, non posso fare raffronti con quella dolce perché non l’ho mai preparata. Devo mettermi all’opera!

    Rispondi
  17. @ Fiordiciliegio: grazie mille, un bacio :)

    @ Elel: puoi utilizzare tutte le verdure che vuoi, è un piatto molto versatile :)

    @ germana: ti ringrazio carissima, confermo che è una preparazione davvero semplice.
    Un caro saluto.

    @ Nadia: grazie! Infatti credo che in queste serate così umide e freddine sia un piatto coccola perfetto per ritemprarsi un po’. Buona serata!

    @ lise.charmel: direi per fare fuori non solo le zucchine, ma la verdura che vuoi! Io ci vedo benissimo dei pisellini, dei funghi, delle carote, insomma quello che c’è e che ti va ritrovare in questo clafoutis :)

    @ Onde99: grazie cara, un abbraccio :)

    @ Juls’ Kitchen: eheheh certo che ti voglio convincere anche a fare il clafoutis salato! Fatto il crumble non puoi perdertelo :*

    Rispondi
  18. Innanzi tutto complimenti e in bocca al lupo per i corsi che terrai, sono sicura che sarà un’esperienza davvero bellissima!!! E poi che dire…questo clafoutis è pura poesia :D Assolutamente da provare!!!
    Un bacione
    fra

    Rispondi
  19. Fino a qualche mese fa non avevo mai mangiato questa preparazione ma poi mia nonna me l’ha fatto provare ed è buonissimo *_* Poi l’idea della teglia da due è troppo sfiziosa.

    Rispondi
  20. buona con i funghi!! cmq tempo al tempo…sto aspettando l’estate con una trepidazione enorme (voglio il caldooooooooooooo), all’autunno non voglio neanche pensarci…e per un bel po’ ^.^
    Sara, volevo farti sapere della crostata fatta utilizzando quella ricetta che mi hai dato. Allora…e’ venuta BELLISSIMA,stupenda! La piu’ bella crostata che abbia mai fatto. Perfetta, tutta precisina, cottura al punto giusto. Il sapore OTTIMO. Purtroppo c’e’ un “pero'” e sai qual e’?? La consistenza. Troppo TROPPO friabile, e un pochino secca. Colpa della farina gluten free! Io poi ho usato un nuovo mix di farine e forse qualcosa non andava bene per questa ricetta…La crostata ce la siamo pappata lo stesso tutta, ma la mia ricerca della pasta frolla perfetta continua ancora :(
    Per il futuro credo che preferiro’ ricette che prevedono l’utilizzo dei soli tuorli piuttosto che delle uova intere: mi sembra di aver capito che l’albume “secchi” un pochino la frolla, la renda un po’ piu’ asciutta…ecco, visto che le farine gluten free hanno gia’ troppo questo problema, credo che gli albumi non facciano al caso mio. Ora ho provato la pasta frolla delle Simili con un nuovo mix di farine per crostate trovato nel web. In questo momento e’ a riposare in frigo. Ne ho fatta una dose piccolina perche’ voglio provare prima…speriamo venga perfetta stavolta!!! Ti faccio sapere ;)
    Ah Sara, un’ultima cosa: devo chiederti una cosa a proposito dei tartufi al caffe’, pero’ ho pensato che sia piu’ giusto chiedertela li’ nel post apposito. Mi potresti fare l’enorme favore di andare nel post dei tartufi e rispondere alla mia domandina??? E’ importante! devo rifarli per una cena e vorrei tanto fare una bella figura. Scusa se ti do questo disturbo e grazie, sei un angelo <3

    Rispondi
  21. Carissima dopo aver provato la tua squisita sfogliata con verdure miste adesso lanci un’altra idea interessante!Dico la verità nn l’ho mai fatto e quindi ci proveremo!complimenti per la tua novità mi dispiace di essere lontanissima ma ci sarò col cuore!Buona giornata

    Rispondi
  22. Buono! Ho giusto delle zucchine in frigorifero da usare. Magari lo preparo nel weekend.
    Io ne preparo uno simile con i pomodorini.

    Rispondi
  23. Scusate se rispondo solo ora, ma sono stata fuori tutta la giornata!

    @ tepperella: grazie mille, buona serata :)

    @ manu e silvia: vi ringrazio, baci!

    @ fra: grazie carissima, ne ho bisogno di un grosso in bocca al lupo mi sa, come puoi immaginare sono molto emozionata :)
    Un grosso bacio!

    @ Zia Elle: “questo affare” mi fa molto ridere! :D La ciotolina è un bellissimo regalo che mi fu fatto in un supermercato in Sardegna, due estati fa. Porta con sé un bellissimo ricordo!

    @ cey: benvenuta :) Vero che l’idea della teglia per due è carina? ;) Qui l’abbiamo molto apprezzata!

    @ CorradoT: il mio interno era sodo, ma soffice, non spugnoso. Sono riuscita a tagliarlo, dividerlo a metà e servirlo in due piatti separati. In realtà la ciotolina non è altissima come sembra dalla foto, saranno sì e no 2 dita (le mie) per capirci :)

    @ Morena: grazie mille e tu sei sempre molto gentile con me! Ti mando un caro saluto.

    Rispondi
  24. @ Veronica: sai è anche una questione di gusti, io trovo quell’impasto favoloso per le mie crostate con la marmellata, ma ripeto, è tutto molto soggettivo. Fammi sapere come ti sei trovata con quella delle Simili che sono curiosa!
    Corro a risponderti alla ricetta dei tartufi, aspettami ;)

    @ lasorelladellapulce: grazie, è un piacere per me incuriosirvi con le mie ricette e le mie sperimentazioni! Buona serata, un bacio.

    @ Adriana: deve essere favoloso anche con i pomodorini, quasi quasi alla prossima occasione lo provo anch’io!

    Rispondi
  25. No, Sara ma io sono sicurissima del fatto che quella ricetta sia perfetta e deliziosa!! Il problema e’ che ancora non ho trovato la farina gluten free giusta per le crostate: devi sapere che la pasta frolla e’ la cosa piu’ difficile da azzaccare! soprattutto in versione Gluten free…ci sono farine e vari mix davvero diversissimi tra loro e io purtroppo ancora non ho trovato la combinazione RICETTA GIUSTA-FARINA GIUSTA :( Ma non mi arrendo!! ce la faro’ ;) a costo di farmi venir la nausea a forza di mangiare pasta frolla XD
    Quella delle Simili…buonissima, ma ancora troppo friabile. Troppo sbriciolosa. Cmq sul blog Fragola&Limone ho trovato una ricetta per una frolla fatta con farina di mais e farina di riso..provero’ anche quella! di questo passo diventero’ una botte…

    Rispondi
  26. Ah dimenticavo…ho fatto la Torta Tenerella.
    Che ti devo dire??? stellare!!!! mamma mia che buonaaaaaaaa!! e’ proprio vero, e’ una torta-jolly, facilissima da fare e deliziosa. Per la versione gluten free ho solo dovuto sostituire la farina normale con quella senza glutine (ho utilizzato un mix fantastico fatto di farina di riso, fecola di patate e farina di tapioca. Ottimo per le torte, ma NON per le crostate, cavoli! >.< )Poi ho sostituito il burro normale con uno vegetale (qui in America ne ho trovato uno super! non si sente la differenza con quello normale). Alla fine nonostante le sostituzioni era perfetta! l'ho fatta ieri sera ed e' praticamnte finita :( IRRESISTIBILE…

    Rispondi
  27. Questo piatto suona molto bene. Mi piacerebbe farlo per i miei amici qualche volta. So che non sempre hanno zucchine e prosciutto crudo nel mio frigorifero indietro negli Stati Uniti una sostituzione così poco per il piatto potrebbe essere invece di utilizzare zucchine e prosciutto si può sostituire la cipolla e pancetta. questi ingredienti sono molto accessibili negli Stati Uniti e che potrebbe apportare un tocco di piacevole quando i migliori ingredienti non sono in giro. Ciao Ciao

    Rispondi
  28. Copiata ed incollata nei miei appunti ;-)
    Devo mangiar le uova (che non amo particolarmente) 1 volta a settimana e prossimamente la proverò!
    Grazie per la dritta!

    Rispondi

Lascia un commento