Il mio rapporto con marmellate e confetture è sempre stato abbastanza tormentato. All’inizio devo ammettere che ero davvero impaurita di fronte a queste preparazioni: tipi di sterilizzazione, rapporti tra frutta/verdura e zucchero, schizzi bollenti e quant’altro, mi avevano sempre fatta desistere dal provare. A dire il vero poi una volta mi ero anche buttata e avevo deciso di tentare. Me lo ricordo ancora, si trattava di una confettura di cipolle rosse, che pensai bene di cuocere talmente tanto da farla diventare un tutt’uno con il barattolo di vetro. In pratica più che una confettura sembrava cemento(non sto scherzando, era proprio impossibile affondarvi il cucchiaino) e da quel momento in poi ho sempre guardato con grande ammirazione chi, al contrario di me, preparava barattoli di ogni genere e foggia.
Poi, siccome sono una persona maledettamente testarda, mi sono detta che non potevo continuare su questa strada e che era ora di riappacificarmi con questo genere di preparazioni. E così, consultando uno dei miei libri sull’argomento, mi sono fatta conquistare da questa confettura cremosa e dal colore molto solare, a base di zucca e cardamomo. Ancora zucca direte voi? Giuro che questa è davvero l’ultima, ma l’idea di averla rinchiusa in un barattolo di vetro per poterne godere anche nei mesi estivi mi rallegra e mi rende particolarmente fiera di me.
Com’è venuta? Lascio giudicare a voi che siete molto più esperti di me in questo campo. Per quanto mi riguarda posso dire che è risultata particolarmente cremosa e vellutata, di un colore arancione intenso che mette allegria solo a guardarlo, non trovate? Contrariamente anche a quello che si può pensare vista la massiccia dose di zucchero non è nemmeno esageratamente dolce. Mi è piaciuta molto anche la nota leggera del cardamomo che si avverte solo sul finale senza essere quindi troppo invadente. Si rende perfetta per accompagnare formaggi stagionati, ma io l’ho gradita anche spalmata su una bella fetta di pane con un po’ di burro.
Che dite si può mettere la parola “fine” su questa annosa guerra tra me e le marmellate? Io sento che da adesso in poi vedrete un bel fiorire di questo genere di ricette, mi sa che ci ho preso gusto ;)
Ingredienti per circa 2 kg di confettura:
1 kg di polpa di zucca violina al netto degli scarti
800 g di zucchero semolato
5-6 bacche di cardamomo
2 bicchieri d’acqua
la scorza di mezzo limone bio
Procedimento:
Sbucciate la zucca, privatela dei semi e dei filamenti interni quindi riducetela a fettine molto sottili. Trasferitele in un casseruola insieme allo zucchero, ai due bicchieri d’acqua, alla scorza del limone ottenuta utilizzando un pelapatate e avendo cura di evitare la parte bianca più amara. Aprite i semi dicardamomo e mettete il contenuto all’interno di un mortaio e, aiutandovi con il pestello, riduceteli in polvere. Fate cuocere a fiamma bassa mescolando spesso con un cucchiaio di legno fino a quando noterete che lo zucchero si è completamente disciolto nell’acqua. Continuate a cuocere, scoperto e a fiamma media, per circa 45-50 minuti, mescolando spesso per evitare che la confettura si attacchi alfondo della casseruola e, circa 10-15 minuti dalla fine, eliminate la scorza di limone, quindi frullatela con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una purea.
Per verificare la giusta consistenza della confettura fate la prova del piattino: prelevate un po’ diconfettura con un cucchiaino e versatela su un piattino, se essa scivolerà lentamente rimanendo ben raccolta sarà pronta. Trasferite il tutto immediatamente negli appositi vasi di vetro sterilizzati riempiendoli bene fino all’orlo, quindi chiudeteli con i tappi ermetici puliti ed asciutti. Capovolgeteli subito e lasciateli in questa posizione fino a quando la confettura si sarà completamente raffreddata. Potete consumarla non appena sarà fredda, accompagnandola con formaggi stagionati.
[fonte: “Le salse e le conserve” – Food Editore]
______________________________________________________
E ora, permettetemi di parlarvi di un’interessantissima iniziativa: “Decora la tua pasqua con Caffarel”.

Dovete sapere che Fiordifrolla, insieme ad altri blog amici, è stato selezionato dalla Caffarel stessa per partecipare ad una sorta di gara di decorazioni di uova pasquali. Per fare questo ciascuna di noi ha ricevuto un kit personalizzato contenente:
– 1 uovo di cioccolato fondente Caffarel
– 1 tavoletta di cioccolato fondente Caffarel per l’assaggio
– 1 spray colorante per alimenti
– decorazioni varie di zucchero in tema pasquale
– 1 bellissimo grembiule color marrone con logo Caffarel dorato (che non vedevo l’ora di indossare)
– consigli per le decorazioni
Questo naturalmente è solo il punto di partenza, per agghindare il nostro uovo serviranno infatti tutta la nostra creatività e il nostro buon gusto. Per quanto mi riguarda spero di riuscire ad ottenere un risultato quanto meno guardabile, visto che questo genere di lavori di precisione non sono proprio il mio forte, ma sono certa che questa iniziativa costituirà anche un modo per apprendere nuove tecniche e sarà fonte di grande divertimento (già mi vedo cosparsa di glassa reale fin sopra ai capelli!).
Ma sappiate che questa gara di decorazioni di uova di Pasqua è aperta a tutti coloro che vorranno partecipare (non è quindi necessario avere un blog), basterà iscrivervi attraverso il canale Made in Kitchen “Decora la tua Pasqua con Caffarel” creato appositamente per questo evento e pubblicare la vostra foto che ritrae la vostra decorazione. A tutti i partecipanti Caffarel invierà un simpatico omaggio, cosa aspettate quindi? Armatevi di uovo, glasse e lasciatevi ispirare da questa stimolante iniziativa!
Questa è una delle mie preferite (nella mia c’è meno zucchero e più cardamomo), l’avevo anche postata http://www.cilieginasullatorta.it/2007/11/confettura-di-zucca-al-cardamomo.html :)
@ Tuki: ecco la tua me l’ero persa invece, ma se c’è meno zucchero e più cardamomo non eslcudo di provarla, così per capire quale mi piace di più ;) La mia ricetta invece proviene invece dal libro “Le salse e le conserve” della Food Editore :) E’ diventata anche una delle mie preferite!
mi hanno regalato delle bacche di cardamomo e da poco ho comprato della zucca che vorrei utilizzare quanto prima…grazie del suggerimento. Emanuela
@ direfaremangiare: figurati Emanuela, sono qui per questo :)