Se in passato avete apprezzato la mia ricetta del curry di ceci, zucca e spinaci oggi su queste pagine trovate qualcosa che molto probabilmente farà al caso vostro. Sì perché c’è una certa crema di zucca al miso (e zenzero) che ultimamente ricorre con una certa insistenza nella mia cucina e quindi ho pensato che fosse il caso di condividerla con voi. Il filone in fondo è il medesimo: una zuppa densa e corroborante, decisamente autunnale, con qualche accento che richiama l’Oriente.
L’ingrediente principe di questa ricetta è infatti, il miso, di cui vi avevo già raccontato qualcosa qui. In questa occasione ho usato quello bianco, che adoro, chiamato anche Shiro Miso, decisamente molto più delicato e meno sapido del miso d’orzo che avevo sperimentato fino ad ora. Ottimo per insaporire non solo zuppe, ma anche molte verdure, salse leggere e, perfino, i dolci. Dove si trova? Nei negozi di alimentazione naturale o etnici oppure, come ho fatto io, online.
L’ho impiegato in questa crema di zucca arrostita prima al forno e poi insaporita con zenzero fresco, tamari (potete utilizzare in alternativa anche la salsa di soia classica), aglio e scalogno. Ho frullato il tutto con brodo vegetale caldo, una noce di burro ed ho ottenuto una vellutata spessa, densa e calorosa come l’abbraccio di una persona che per noi conta, e molto anche.
Volendo la ricetta potrebbe anche finire qui, io ho aggiunto (visto che li ho trovati freschi al mercato) bok choy saltati nel wok e tutta la poesia racchiusa nei chicchi di melagrana. Ecco il mio piatto coccola di questo autunno 2021.

Crema di zucca al miso
Ingredienti:
- 1 kg di zucca peso al netto degli scarti
- 2 scalogni
- 2 spicchi d’aglio
- 3 cm di zenzero fresco
- 2 cucchiai di miso bianco shiro miso
- 1 cucchiaio di tamari (o salsa di soia)
- olio d’oliva
- 1 noce di burro
- brodo vegetale caldo qb
- sale
- pepe
inoltre:
- 4 bok choy
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di tamari (o salsa di soia)
- 1/2 cucchiaino di olio di sesamo
- 4 cucchiai di chicchi di melagrana
- 1 cucchiaio di olio di oliva
Come preparare: crema di zucca al miso
- Per la crema di zucca: tagliate la polpa di zucca a fette e cuocetela in forno a 200° per circa 40 minuti o fino a quando sarà diventata tenera e apparirà ben arrostita nei bordi. Mondate gli scalogni, tagliateli a rondelle e fateli appassire in una casseruola con l’olio d’oliva e gli spicchi d’aglio. Aggiungete poi lo zenzero sbucciato e grattugiato e lasciate che sprigioni tutto il suo profumo. Aggiungete la polpa di zucca cotta al forno, il tamari, il miso e coprite con il brodo vegetale caldo. Frullate il tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema omogenea insieme alla noce di burro. Aggiustate di sale e di pepe e regolate la consistenza, in base al vostro gusto, aggiungendo eventualmente altro brodo caldo.
- Per i bok choy: in un wok fate rosolare l’aglio nell’olio mescolando per 1-2 minuti a fiamma vivace. Aggiungete i bok choy tagliati a metà, il tamari e l’olio di sesamo. Mescolate fino a ricoprirli completamente, quindi coprite e cuocete per 1-2 minuti. Scoprite, mescolate e portate a cottura per altri 3-5 minuti.
- Servite la zuppa nei piatti da portata con i bok choy e i chicchi di melagrana.