Crema fredda di pomodoro, lamponi e mozzarella di bufala

Tornare alla base questa volta è stato particolarmente difficile. La Sicilia è una terra dal fascino incredibile, piena di storia, arte, cultura, cibi e vini da scoprire. Ho visitato moltissimi luoghi, riempiendomi gli occhi delle magnifiche decorazioni delle chiese barocche, delle acque cristalline di alcune riserve naturali o delle rovine dei templi di Agrigento e Selinunte, per dire; molti altri purtroppo per motivi di tempo non sono riuscita proprio a vederli, come Ragusa Ibla ad esempio, e credo di essermi persa davvero tanto. Tutto questo senza farmi mancare ristoranti, mercati, vigne e pasticcerie. Ogni giorno è stato ricco di emozioni intense e stupore e, lo ammetto, ho perso il conto di tutte le volte che ho pronunciato le parole “quanto mi piace questa vacanza!”. Al mio rientro tutto ciò si è tradotto in una fortissima nostalgia che posso solo tentare di lenire cercando l’occasione di farvi ritorno il prima possibile, anche solo per un paio di giorni ogni tanto.

Arrivata a casa sono tornata alle buone e care abitudini, tra le quali c’è senza dubbio l’orto. E pare che le piante di pomodoro abbiano atteso il mio arrivo per far maturare i propri frutti, con il risultato che ogni giorno ne raccolgo in quantità inaudite, una vera e propria emergenza che mi ha portato ad ingegnarmi per non farne andare nemmeno uno a male. A tal proposito ho fatto qualche conserva, che ora sta riposando in cantina. Aspetto solo che passi un po’ di tempo per verificare che tutto sia andato nel modo sperato e, in caso affermativo, ve ne parlerò presto.

Nel frattempo ecco un’altra ricetta a tema, scelta tra quelle che al momento sulla mia tavola vanno per la maggiore, ovvero questa crema fredda. Gli ingredienti principali sono ovviamente i pomodori, da scegliere nelle varietà che preferite (io ho fatto un mix di cuori di bue e datterini) purché siano maturi, e lamponi. Un abbinamento che può risultare inusuale, è vero, ma che mi ha conquistato al primo colpo. Questi frutti rossi infatti, oltre a donare un colore più intenso alla crema, ne mitigano l’acidità (se, naturalmente, sono giunti a completa maturazione) e le regalano leggeri sentori fruttati, quasi fioriti. E siccome le note lattiche proprie dei lamponi li rendono perfetti in abbinamento con alcuni tipi di formaggi, ho aggiunto la mozzarella di bufala. Dopo aver condito questa crema a piacere, consiglio di aggiungere qualche fogliolina di timo limone e otterrete un piatto fresco, da preparare in pochi minuti e squisito.

Quasi un gazpacho o, per dare uno sguardo alla nostra cucina, una delle tante variazioni attorno al tema insalata caprese.

Crema fredda di pomodoro lamponi e mozzarella di bufala

Crema fredda di pomodoro, lamponi e mozzarella di bufala

La crema fredda di pomodoro lamponi e mozzarella di bufala è una ricetta fresca e veloce che si ispira al gazpacho di origine spagnola.
5 from 1 vote
Stampa Pin Lascia un commento
Preparazione: 10 minuti
Tempo di riposo: 2 ore
Porzioni: 4 persone
Chef: Sara Querzola

Ingredienti per 4 persone:

  • 850 g di pomodori maturi tra cuori di bue, datterini o altro
  • 150 g di lamponi + 4 per decorazione
  • 40 g di pane senza crosta
  • 30 ml di aceto di lamponi per prepararlo vedi qui
  • 1/2 spicchio d'aglio
  • 1 peperoncino piccolo
  • timo limone fresco
  • olio extravergine di oliva
  • 250 g di mozzarella di bufala
  • sale
  • pepe

Come preparare la crema fredda di pomodori:

  • Monda i pomodori e taglia quelli di dimensioni maggiori a fettine. Lava i lamponi e tamponali con della carta da cucina. Metti il pane in un piatto insieme all'aceto e lascia imbibire.
  • Versa il tutto nel vaso del frullatore insieme all'olio, all'aglio e al peperoncino e frulla il tutto fino ad ottenere una crema omogenea. Regola di sale e di pepe e aggiusta la consistenza con poca acqua ghiacciata se la zuppa dovesse risultare troppo densa.
  • Se preferisci puoi passare il tutto attraverso un colino a maglie fitte (operazione facoltativa, che serve ad eliminare i semi dei lamponi), quindi metti in frigorifero, coperto con della pellicola per alimenti, per almeno due ore fino al momento di portare in tavola.
  • Versa la crema fredda nei piatti, aggiungi la mozzarella di bufala tagliata in maniera irregolare e decora con lamponi e timo limone.
Hai provato questa ricetta?Scatta una foto e condividila taggando @fiordifrolla in modo che io la possa vedere. La ricondividerò nelle mie stories!



Potrebbero interessarti anche...


6 commenti su “Crema fredda di pomodoro, lamponi e mozzarella di bufala”

  1. Bentornata Sara, che sorpresa mi hai fatto!
    Qui al Sud fa ancora molto caldo, quindi credo che ti ruberò l’idea per la cena di stasera. Sono molto felice che la Sicilia ti sia piaciuta, spero in un racconto fotografico dei tuoi. Baci

    Rispondi
  2. Quanto sono felice che la vacanza ti sia piaciuta!!!
    A lenire la saudade ci penserò io… ;)
    Mi emoziona sapere che porti la mia terra nel cuore.

    Sai che ho un debole per i lamponi,
    colore intrigante, stimoli aromatici e languidi sapori…
    muoio dalla voglia di assaggiarla!
    Magnifica creazione, as usual Sara rulez!!!

    PS (TORNA PRESTO!)

    Rispondi
  3. @ Rossana: piaciuta è poco, sono in piena saudade! Prometto che tornerò presto, anche perché nel frattempo mi sto dando da fare ai fornelli ;) Sui lamponi con me sfondi una porta aperta, io li adoro. Baci

    Rispondi

Lascia un commento