Crema spalmabile di cioccolato e nocciole home made

Lo so che è maggio inoltrato e dovrei quanto meno pubblicare ricette fresche e leggere, ma le temperature esterne, ancora piuttosto bassine, non mi fanno venire voglia di questi piatti (la sera qui fa ancora freschino ecco), ho bisogno invece di qualcosa di energetico e che mi tiri su, non di morale eh, ma parlo proprio a livello fisico (a giudicare dalla fatica che faccio la mattina a svegliarmi direi che sento moltissimo la primavera). Cosa c’è quindi di più adatto di una bella crema spalmabile al cioccolatoe nocciole home made? Niente! Se poi ci si aggiunge la soddisfazione di prepararsela in casa da sé in pochissimo tempo e di restare estasiati ogni volta che si affonda il cucchiaino in quel barattolo ricco divoluttà, beh credo potrete capire perché non sono riuscita a trattenermi dal provarla.

Devo dire che il risultato mi ha lasciata molto soddisfatta, certo non è identica a quella crema che tutti conosciamo (sì dai quella famosissima che inizia con la N), ma credo ci vada comunque abbastanza vicino. Forse sarà merito della favolosa crema composta da 100% nocciole da agricoltura biodinamica che ho utilizzato, non so, ma mi è bastato annusarla per sentire proprio quel caratteristico profumo lì, intenso, di nocciola tostata. In ogni caso ho ottenuto una crema densa, avvolgente, facilmente spalmabile sia da appena fatta che dopo essere stata messa in frigorifero. La cosa che mi è piaciuta di più, inoltre, è che non è eccessivamente dolce, grazie al latte condensato che permette dieliminare del tutto lo zucchero. E’ favolosa spalmata sul pane, sulle fette biscottate, per farcire dolci eaccompagnare biscotti, sui crackers salati (beh di questo mi vergogno un po’, però per me l’abbinamento merita), insomma non sarò di certo io ad insegnarvi come utilizzarla!

Non vi so dire esattamente quanto si conservi, fuori dal frigo in tempi molto rapidi, mi sacrificherò e farò una prova per voi! A tempo debito aggiornerò il post, promesso. Se intanto c’è qualche pazzo scatenato che, come me, a maggio ha voglia di questa cremina qui, ecco la ricetta:

Crema spalmabile  di cioccolato e nocciole home made

Ingredienti per un vasetto da circa 500 g:
200 g di cioccolato fondente
200 g di latte condensato
6 cucchiai di latte a temperatura ambiente
50 g di  crema di nocciole (100% nocciole e biodinamica, io l’ho trovata da NaturaSì)
60 g di burro

Procedimento:
Tagliate il burro a pezzetti e fatelo fondere a bagnomaria in una piccola casseruola a fiamma bassa.  Filtratelo facendolo passare attraverso un colino a maglie fitte rivestito con una garza umida. Lasciate raffreddare. Con un coltello tritate grossolanamente il cioccolato e fatelo fondere con il latte a temperatura ambiente in un’altra casseruola sempre a bagnomaria. Spegnete la fiamma e, lasciando il recipiente a bagnomaria, unite al cioccolato il burro e il latte condensato, mescolando bene per amalgamare. Incorporate da ultima la pasta di nocciole sempre amalgamando con cura. Mettete lacrema ottenuta in un vasetto a chiusura ermetica sterilizzato, portate a temperatura ambiente, e se vi serve utilizzatela subito, altrimenti conservatela in frigorifero.

Nota: in seguito allo stazionamento nel frigorifero la crema risulterà un po’ più addensata, ma sarà ugualmente possibile spalmarla su fette di pane, fette biscottate o qualsiasi cosa la vostra fantasia suggerisca. Così come la vedete in foto è come appare circa 10 minuti dopo essere stata presa fuori dal frigo.

[ricetta tratta da Sale & Pepe Dicembre 2009 – Speciale Ricevere – e riadattata utilizzando la crema dinocciole come suggerito da Elga e Genny]



Potrebbero interessarti anche...


70 commenti su “Crema spalmabile di cioccolato e nocciole home made”

  1. @ Elvira: potrebbe essere una teoria interessante questa, io fossi in te proverei, chissà che tu non riesca a convincerlo! :)

    @ Veronica: allora direi che anche con le nocciole tostate al posto della crema potrebbe fare al caso tuo!
    Un bacione

    @ Paolo: ti ringrazio!

    @ nitte: sei stata carinissima a chidermelo, ti ringrazio. Eheheh è buona, vero? Anche noi stiamo continuando a mangiarcela a distanza di una settimana da quando l’ho fatta e devo dire che è sempre favolosa :) E’ vero quello che dici, il sapore di nocciola in questa crema è molto più marcato. Se mi avvisi quando pubblicherai il post mi fai un grosso piacere, così vengo a vedere la tua produzione. Non sei affatto logorroica, a me fa piacere scambiare qualche parola in più sulle ricette, un bacione bella e buona settimana!

    @ Lisa: grazie Lisa!

    Rispondi
  2. @ Anna: grazie Anna :)

    @ Nico: eheheh guarda che non è mica detto sai, anch’io adoro i carboidrati, ma non solo! :D

    Rispondi
  3. argh! gulp! ma insommaaaaaaaa :(

    sono allergica alle nocciole, però la crema solo di cioccolato la prendo volentieri, eh!?!!?
    :)
    in bocca al lupetto per domani!
    bacioni

    Rispondi
  4. @ Sandra: non sapevo fosse proprio un’allergia, credevo fosse una questione di gusti! Anche solo di cioccolato, e chissà, aromatizzata al caffé, non dovrebbe essere malaccio sai ;)
    E’ andato tuto bene cara, grazie mille per l’incoraggiamento :*

    @ Jasmine: immagino! Un bacio e salutami Manuel ;)

    Rispondi
  5. @ ilgattogoloso: grazie! In questa ricetta credo proprio di sì, onestamente non ho ancora provato una versione che non lo preveda, anche se mi pare di averne lette diverse da qualche parte nella rete :)

    Rispondi
  6. Scusate ma il latte condensato dove lo posso trovare?!?
    devo farla assolutamente ad un mio amico per il suo compleanno in apposito cestino d vimini e tovaglietta a quadri bianca e rossa!!! *__*
    vive di nutella

    Rispondi
  7. @ Sugarr: benvenuta :) Il latte condensato lo trovi in tutti i supermercati (io alla Coop ad esempio) e qui da me lo si trova nel reparto dove c’è lo zucchero e il caffé. Di solito si trova molto in basso a portata di piede diciamo :D E lo puoi trovare in 2 formati: o in tubetto oppure in lattina :)

    Rispondi
  8. Sono capita per caso sul tuo sito: è a dir poco meraviglioso e le ricette sono una più invitante dell’altra, complimenti! :)
    Se, invece della crema di nocciole, usassi le nocciole tostate, pensi che il risultato sarebbe proprio da buttar via?

    Rispondi
  9. @ Sara: benvenuta :) Credo che, a me che tu non riesca ad ottenerne una pasta densa, ti verrebbe un risultato molto grossolano e granuloso. Io ti consiglio di usare la crema, è 100% naturale e biologica :)

    Rispondi
  10. Ciao Sara. Ho provato questa ricetta con il cioccolato lindt 70% fondente ma secondo me (e anche secondo la bocca della verità per eccellenza cioè mio papà) e’ risultata troppo amara. Tu che cioccolata hai usato? Grazie, da una fan silenziosa :)

    Rispondi
  11. @ Vale: io di solito uso un fondente 55% Callebaut, che è un ottimo cioccolato belga (lo trovi on line o anche alla Metro). Secondo me con questa percentuale ti dovresti trovare bene, fammi sapere :)

    Rispondi

Lascia un commento