In questo periodo i pomodori sono nel pieno della loro bontà, rossi e succosi sono uno degli ingredienti principe della cucina estiva e, mai come ora, bisogna approfittarne. Oggi vorrei condividere con voi la ricetta di questa crostata che porto spesso alle grigliate con gli amici (quelle dove ognuno dà il proprio contributo alla riuscita della serata preparando qualcosa per intenderci), da gustare nell’attesa delle portate principali.
L’idea di partenza sarebbe quella di una quiche, non fosse altro che, al lato pratico, tutta quell’abbondanza di formaggi e panna non si addice molto alle calde serate tipicamente estive, ecco quindi un valido sostituto, pur sempre altrettanto goloso e sfizioso, il cui profumo (che ricorda così tanto quello dei ciliegini canditi) fa venire l’acquolina in bocca, credetemi.
La base è la classicissima pâte à quiche di Christophe Felder, questa volta aromatizzata da un po’ di aghi di rosmarino tritati amalgamati all’impasto, coperta da un leggero strato di senape all’antica e alcune fette sottili di scamorza affumicata, che durante la cottura si fonderanno insieme insaporendo ipomodori San Marzano a fettine, piacevolmente profumati dal timo. Da servire tiepida o a temperatura ambiente come antipasto o piatto unico.
Crostata di pomodori
Ingredienti per una teglia da 24 cm di diametro:
per la pasta:
1 dose di pasta da quiche di Felder
1 cucchiaio di aghi di rosmarino tritato
Per il ripieno:
4/5 pomodori San Marzano maturi
2 cucchiai di senape all’antica
5/6 fette sottili di scamorza affumicata
timo
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe
Procedimento:
Preparate la pasta da quiche secondo questo procedimento, avendo cura di aggiungere all’impasto anche un cucchaio di aghi di rosmarino fresco tritato. Formate la classica palla, che avvolgerete nella pellicola per alimenti, e fate riposare in frigorifero per almeno due ore.
Trascorso questo tempo stendete la pasta con il mattarello su di una spianatoia leggermente infarinata e disponetela all’interno di uno stampo circolare da crostata di 24 cm di diametro opportunamente imburrato, eliminando l’eccesso di impasto che sborda. Bucherellate la base con i rebbi di una forchetta e cospargetela prima con la senape, poi con le fettine di scamorza, che avrete tagliato abbastanza sottili.
Lavate e asciugate i pomodori, tagliateli a fette e distribuiteli sul formaggio in maniera omogenea (verranno circa due strati completi). Irrorate con olio extravergine di oliva, sale, una macinata di pepe e un po’ di timo. Fate cuocere nel forno già caldo a 200°, ventilato, per circa 40-45 minuti, al termine dei quali la pasta dovrà apparire dorata e i pomodori leggermente appassiti. Fate intiepidire e servite.
….è la torta salata più buona in assoluto tra quelle che ho fatto!Un tripudio di profumi estivi! (Non avevo la scamorza affumicata e l’ho sostituita con quella normale)
@ Virginia: ti ringrazio, ammetto che questa è una delle mie preferite, semplice ma davvero golosa :)