Cioccolato e lamponi. Un abbinamento che senza dubbio è tra i miei preferiti e del quale avevo già parlato tempo fa, con il famoso fondant di Trish Deseine, da me modificato. Mi basta pronunciare queste due magiche parole per sentire una fitta allo stomaco e la salivazione che aumenta. Per me che sono una vera golosa, non c’è tentazione più grande. Non mi piace ripetermi con quanto scritto nel post sopracitato, ma questi due ingredienti formano un equilibrio che trovo assolutamente perfetto. La pastosità e il gusto avvolgente del cioccolato viene mitigata dalle note acidule dei lamponi, che quindi hanno la capacità di renderlo anche meno stancante (ammesso che ci si possa stancare del cioccolato), monotono e di donargli invece la giusta freschezza. Provate ad immaginare questo stesso dolce senza questi frutti rossi, non so come la pensiate voi, ma io che l’ho assaggiato posso dirvi che non sarebbe la stessa cosa. Almeno per me.
E così ecco questa crostata formata da un guscio di pasta frolla al cacao e vaniglia che abbraccia una morbida e voluttuosa crema al cioccolato fondente, al quale ho aggiunto, in un impeto culinario, dei lamponi freschi, ma leggermente schiacciati con una forchetta. La crema da liscia e vellutata è così diventata un po’ più rustica nell’aspetto, grazie proprio ai semini di questi frutti, ma credo ci abbia guadagnato in termini di gusto. Ritengo sia molto piacevole infatti, ritrovarsi in fase di assaggio, qualche pezzo di lampone un po’ più grossolano nel mare di crema marrone scura.
Potete servire questo dolce a temperatura ambiente oppure freddo di frigo. Nel primo caso la crema avrà una consistenza più morbida, cremosa appunto, mentre nel secondo caso sarà più solida e fresca. A me è piaciuta in entrambi i modi, ma io forse sono troppo golosa! Così come lo vedete in foto è appena sfornato, purtroppo per mie esigenze (di tempo, dovevo scappare da un’altra parte) non sono riuscita ad aspettare che si raffreddasse del tutto e quindi la crema era ancora calda e meno soda di come apparirà una volta giunta a temperatura ambiente. Poco prima di servire la crostata basterà decorarla con lamponi freschi, menta e una leggera spolverata di zucchero a velo su quest’ultimi, ed è pronta per essere mangiata.
Crostata alla crema di cioccolato e lamponi
Ingredienti per uno stampo da 28 cm di diametro:
per la pasta frolla al cacao:
430 g di farina 00
250 g di burro freddo di frigo
140 g di zucchero a velo
20 g di cacao amaro in polvere
3 tuorli
1 stecca di vaniglia
1 uovo intero
1 pizzico di sale:
per la crema al cioccolato:
2 uova intere
3 tuorli
40 g di zucchero semolato
150 g di burro
200 g di cioccolato fondente al 70%
125 g di lamponi freschi
per decorare:
lamponi freschi
1 ciuffetto di menta fresca
zucchero a velo per spolverare
Procedimento:
Preparate la pasta frolla: nella ciotola della planetaria mettete il burro freddo a cubetti con lo zucchero a velo e lavorate utilizzando il gancio a k a bassa velocità (1, massimo 2). Aggiungete i semi di vaniglia, ottenuti incidendo la bacca in senso longitudinale con un coltello affilato e prelevandone il contenuto con la punta di un cucchiaino, e i tuorli, uno alla volta, sempre tenendo l’apparecchio in funzione. Incorporate poi l’uovo intero e da ultima la farina e il cacao setacciati continuando a impastare fino ad ottenere una palla liscia e omogenea. Avvolgetela nella pellicola alimentare e fatela raffreddare in frigorifero per almeno un paio d’ore (meglio tutta la notte).
Trascorso questo tempo stendete la pasta frolla su di una spianatoia leggermente infarinata aiutandovi con il mattarello portandola ad uno spessore di circa 5 mm. Imburrate uno stampo da crostata e rivestitelo con l’impasto formando sia la base che i bordi. Bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta, ricopritela di carta da forno e disponetevi all’interno i fagioli secchi o gli appositi pesetti. Fate cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 15-20 minuti, successivamente eliminate sia la carta da forno che i fagioli e trasferite nuovamente in forno e fate cuocere per altri 5 minuti circa fino a doratura. Lasciate raffreddare completamente.
Nel frattempo preparate la crema al cioccolato e lamponi: in una ciotola sbattete le uova e i tuorli dapprima da soli, con le fruste elettriche, e poi con lo zucchero semolato. Dovrete ottenere un composto bianco e spumoso. In una casseruola fate fondere a bagnomaria il cioccolato fondente spezzettato grossolanamente insieme al burro, mescolando con un cucchiaio di legno fino a scioglierlo del tutto e a ottenere un composto fluido e omogeneo. Fatelo intiepidire e versatelo a filo sulle uova, mescolando con una frusta in modo da amalgamarlo per bene ottenendo una crema omogenea. Unite i lamponi lavati e ben asciugati schiacciati con una forchetta ed aggiungeteli alla crema mescolando con cura. Versatela sul guscio di frolla al cacao e infornate nuovamente a 180° per circa 5-8 minuti o comunque quando la crema si sarà leggermente addensata. Sfornate e fate raffreddare completamente a temperatura ambiente, quindi decorate con lamponi freschi, un ciuffetto di menta e, se gradite, una spolverata di zucchero a velo su questi ultimi, e servite.
Nota:
– se conservate la crostata a temperatura ambiente il ripieno rimarrà cremoso, in seguito al riposo in frigorifero invece diventerà più solido. A voi la scelta di come servire questo dolce;
– la dose della pasta frolla al cacao è molto abbondante, utilizzate la parte che resta per sfornare biscotti o congelatela ben avvolta nella pellicola per alimenti.
_____________________________
Colgo l’occasione per fare gli auguri di buon compleanno ad una persona speciale, ovvero alla mia mamma.
A te, mamma, dico grazie per tutto quello che hai fatto e continui a fare per me, per avermi cresciuta in un clima sereno e ricco di amore, per avere sempre una parola di conforto per me o anche solo il tempo e la voglia di ascoltarmi. Ti voglio bene.
Ciao Sara,
conosco il tuo sito solo da pochi giorni, ma ho già annotato molte delle tue bellissime ricette e ne ho già fatta qualcuna. A tal proposito ti volevo chiedere come si fa a non far scendere la marmellata sul fondo dei muffins col cuore di marmellata,che ho appunto fatto ieri e sono buonissimi.Però la marmellata è finita tutta sul fondo..
grazie mille e a presto,
Cristiana
@ Cristiana: benvenuta :)
Non è che forse hai fatto uno strato troppo basso di impasto prima di aggiungere la marmellata? Io di solito riempio lo stampino per 3/4 con l’impasto preparato, poi aggiungo un cucchiaino di marmellata e poi copro con un altro po’ di impasto. Un po’ affonda lo stesso, ma non in maniera eccessiva ecco. Di solito a me funziona :)
O MIO DIO
@ Suki: grazie :)
Ciao, potresti dirmi la misura della tortiera che usi??Grazie!!
@ Cleare: è scritto nella ricetta sopra alla lista per gli ingredienti, forse ti è sfuggito ;) In ogni caso ho usato una tortiera da 28 cm di diametro :)
perfetto ho comprato stamani 2 vaschette di lamponi….perchè volevo preparare una torta di lamponi a una ragazza che compie gli anni lunedi…ero convinta di trovare una ricetta perfetta sul fior di frolla!!la preparo domani sera con le mie bimbe(7 e 9 anni) che sono già appassionate di cucina!!!!!
@ Martina: bene, spero che sia stata gradita!
certo che è stata gradita!!!buona la pasta frolla al cacao…buono,buono.grazie!!!
@ martina: bene, mi fa molto piacere!
è possibile congelare la crema di cioccolato e lamponi? Volevo fare questa torta e tenermi gli ingredienti in freezer pronti per l’uso (spesso faccio così per la pasta frolla…)
Probabilmente si sentirà che non sarà fresca ma… dici che ne risentirà molto?
Grazie!
@ Anna: io te lo sconsiglio sai. Congela la pasta frolla, tanto a preparare la crema ci metti davvero poco. Al limite falla la sera prima e conservala in frigorifero per il giorno dopo :)
Sì in effetti la parte lunga da fare è la pasta frolla e la crema è probabilmente molto più buona fresa.. grazie mille per il consiglio!
@ Anna: di nulla, figurati, buona giornata :)
Ciao!! Ti seguo sempre qui!! Innanzitutto complimenti per le tue meravigliose ricette! Volevo sapere se al posto dei lamponi, potessi mettere pere o banana, perché sono allergica ai lamponi e a moltissime altre cose.. tu cosa ne pensi?
@ Anna Maria: secondo me ci starebbero molto bene delle pere, magari cubettate e fatte leggermente caramellare in padella con un po’ di burro, zucchero e cannella :)
Ciao,
volevo dirti che ho fatto ieri questo dolce: è SQUISITO! La frolla al cioccolato poi è deliziosa! Grazie per questa bellissima ricetta e complimenti per questo bellissimo blog :)
@ Maria: grazie, mi fa un sacco piacere sapere che le mie ricette siano state apprezzate! Grazie anche per i complimenti :)
Ciao Sara,
Ho scoperto il tuo blog da poco, ma ho giá trovato tanti spunti interessanti per la mia cucina. Questa frolla con crema di cioccolato e lamponi mi ha regalato il dolce per una cena di golosi di cioccolato, grazie! Come unica differenza rispetto alla tua ricetta originale ho usato cioccolato al 75% per la crema e solo due tuorli (le uova che avevo a disposizione erano molto grosse). Veramente ottimo!
Alla prossima ricetta :-))
Elena
@ Elena: benvenuta! Hai fatto benissimo ad apportare le tue modifiche, specie se il risultato si è dimostrato ottimo come mi dici. Se ti capita ti consiglio di provare allora la mia tarte con mousse di cioccolato fondente che trovi nell’indice, sezione crostate. Alla prossima!
Ciao! Una domanda su questa ricetta … la crema, dopo il passaggio in forno, risulta cotta? Perché dovrei proporla a un gruppo tra cui una ragazza incinta e le uova dovrebbero risultare cotte … cosa consigli? Grazie mille e complimenti per le tue meravigliose ricette
@ Laura: ciao! La crema risulta cotta, però per sicurezza al 100% io ti sconsiglio di preparare questo dolce per una persona incinta. Puoi ottenere invece un risultato simile partendo da questa ricetta https://www.fiordifrolla.it/tarte-robuchon/ e aggiungendo i lamponi sopra alla fine
Grazie mille ❤️