Questa è una ricetta un po’ datata, quando fu pubblicata sul mensile La Cucina Italiana, stiamo parlando del Marzo 1987, io non avevo ancora 7 anni.
Le U del nome del giornale erano ancora scritte V, i primi erano traboccanti di panna e i formati di pasta erano considerati una moda. Non sto scherzando, ho trovato un articolo che propone i formati per così dire di tendenza per la Primavera imminente, nel quale i condimenti cambiano nei toni dei colori in base al momento della giornata, più accesi per il pranzo mentre più soft per la cena e la pasta viene considerata alla stregua di una modella da vestire seguendo la tendenza del momento. Per non parlare delle pubblicità, vogliamo discutere delle “Bifore” o dei “Trifogli” Barilla? Non so voi, io non sapevo nemmeno della loro esistenza…
Inutile dire che quando mia madre mi ha gentilmente donato questa copia della rivista mi sono messa a sfogliare avidamente ogni singola pagina in cerca della ricetta da provare. Tra le tante che mi hanno colpita, c’è questa crostata composta da un guscio di fragrante pasta frolla che racchiude al suo interno un ripieno godurioso a base di crema pasticciera, mele e cioccolato fondente, un accostamento veramente gradevole e indovinato. Il tutto nelle giuste quantità, per nulla eccessive, che rendono il dolce ancora più invogliante.
Per una presentazione un po’ diversa potete utilizzare uno stampo rettangolare da crostata da 24 x 10 cm, oppure come ho fatto io (ma solo perché ancora non ne sono entrata in possesso…), uno circolare da 24 cm di diametro. E’ un dolce che se gustato a fine pasto può essere accompagnato da un voluttuoso ciuffo di panna montata non zuccherata, se al contrario lo servite semplice diviene una merenda da veri gourmet.
CROSTATACREMOSA DI MELE E CIOCCOLATO
(tratta da “La Cucina Italiana” – Marzo 1987)
Ingredienti per 8 persone:
per la pasta frolla: 500 g di farina 00 300 g di burro 200 g di zucchero a velo 4 tuorli 1 limone bio (la scorza grattugiata)
per il ripieno: 2 mele renette piccole (circa 300 g) 250 g di latte 75 g di zucchero semolato 50 g di cioccolato fondente 25 g di farina 00 2 tuorli 1 busta di vanillina
per decorare: 1 tuorlo zucchero in granella
Per la pasta frolla: nella ciotola della planetaria disponete lo zucchero a velo insieme al burro freddo tagliato a cubetti. Lavorate il tutto a bassa velocità con il gancio a k. Unite la scorza grattugiata del limone (solo la parte gialla mi raccomando, quella bianca risulterebbe troppo amara) e i tuorli, uno alla volta, tenendo l’apparecchio in funzione. Incorporate da ultima la farina setacciata e impastate fino ad ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato. Prelevate la pasta frolla dalla ciotola, se necessario, lavoratela brevemente a mano, formate la classica palla che avvolgerete nella pellicola. Fate riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
Nel frattempo preparate la crema: in una casseruola sbattete i tuorli insieme allo zucchero semolato servendovi di una frusta, incorporate la farina setacciata e la vanillina mescolando con cura, poi versate il latte a filo e cuocete, portando la crema sul fuoco, fino a quando inizierete a notare i primi segni dell’ebollizione sempre rimestando con un cucchiaio di legno. Spegnete, lasciate raffreddare mescolando di tanto in tanto per evitare la formazione della patina superficiale.
Intanto sbucciate le mele, tagliatele a fette sottili e tritate grossolanamente il cioccolato fondente con il coltello. Su di una spianatoia leggermente infarinata stendete con il mattarello una metà abbondante della pasta frolla (conservando quella restante in frigorifero sempre avvolta nella pellicola) portandola ad uno spessore di circa 4 mm e utilizzatela per foderare uno stampo da crostata da 24 cm di diametro, opportunamente imburrato e infarinato. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e versatevi all’interno la crema pasticciera uniformandola con il dorso di un cucchiaio. Fate uno strato con le fettine di mela e terminate con il cioccolato fondente. Stendete ora la metà rimanente della pasta frolla, sempre portandola allo spessore di 4 mm, formando un disco che andrà a ricoprire la farcia della crostata. Saldate bene i bordi con la pasta sottostante e spennellate la superficie con il tuorlo leggermente sbattuto. Cospargete infine con la granella di zucchero e fate cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 1 ora collocando lo stampo nel ripiano più basso. La pasta frolla dovrà apparire dorata e se notate che tende a scurire troppo, copritela eventualmente con un foglio di alluminio. Lasciate raffreddare completamente prima di sformare la crostata su un piatto da portata.
Ciao sono Sara e questo è Fiordifrolla, un luogo in cui si intrecciano e trovano una collocazione alcune delle mie più grandi passioni: cucina, scrittura, fotografia, vino e viaggi. Questo blog è nato nel 2008 quasi per gioco, con gli anni è diventato il mio lavoro: ad oggi sviluppo ricette (e video), le cucino e le fotografo per numerosi ed importanti editori, riviste e agenzie.
2 commenti su “Crostata cremosa mele & cioccolato”
Grazie per la ricetta. Questa crostata è molto buona.
Grazie per la ricetta. Questa crostata è molto buona.
@ Irina: grazie a te, sono felice che ti sia piaciuta :)