Avete tenuto in serbo delle pere dalla ricetta precedente? Se sì, avete fatto bene perché le vedrete comparire anche nel post di oggi, questa volta in versione dolce e andranno a comporre uno degli abbinamenti più classici, quello con il cioccolato. Ma non saranno sole, perché il piatto che sto per illustrarvi vuole essere anche un modo per trovare un impiego a quelle banane che giacciono un po’ avvizzite e scure (per non dire tigrate) nel cesto della frutta e che sono ad un passo dall’essere gettate nell’immondizia. Non che io abbia scoperto chissà cosa eh, anzi, ma credo sia utile avere un’idea che vada oltre il classico banana bread.
E così ho pensato a questo crumble, composto nello strato inferiore da banane e pere ridotte rispettivamente a rondelle e a dadini. Non servirà niente altro. La dolcezza delle banane mature basterà infatti da sola a dolcificare questo dessert, mentre dopo la cottura la polpa di questi frutti sarà diventata piacevolmente tenera e cedevole, in perfetto contrasto di consistenze con la golosa e croccante pasta sbriciolata arricchita da cacao amaro, gocce di cioccolato e nocciole tostate.
Una dolce coccola da realizzare anche all’ultimo momento, da modificare anche con quello che si ha in dispensa: cocco, zenzero grattugiato, cannella, mandorle, noci e, se proprio volete esagerare, magari servitelo tiepido accompagnandolo con una pallina di gelato alla vaniglia o poca panna montata (rigorosamente non zuccherata). Per chi invece volesse prepararlo in anticipo è possibile confezionare la pasta da crumble in anticipo, conservandola in frigorifero fino al momento del suo utilizzo.
Le dosi che vi riporto sono un po’ approssimative, in realtà i crumbles si fanno ad occhio, anche in base alle dimensioni delle pirofile di cui si dispone, in ogni caso ho cercato di quantificare gli ingredienti utilizzati:
Crumble alla banana, cioccolato e nocciole
Ingredienti per 4-6 persone (dosi approssimative):
- 2-3 banane mature (a seconda delle dimensioni)
- 1 pera matura
per il crumble:
- 40 g di nocciole tostate tritate non troppo finemente
- 50 g di zucchero di canna
- 60 g di burro freddo di frigo
- 60 g di farina 00
- 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
- 50 g di gocce di cioccolato
- 1 pizzico di sale
Sbucciate la pera e riducetela a cubetti. Sbucciate anche le banane e tagliatele a fettine. Disponetele all’interno di una pirofila che possa andare in forno (in alternativa potete usare anche cocottine individuali) in modo da formare uno strato spesso circa 2 dita.
Preparate adesso la pasta per crumble: versate in una ciotola le polveri , quindi la farina, il cacao amaro setacciato, lo zucchero di canna, le nocciole tostate tritate e il pizzico di sale. Aggiungete il burro freddo di frigo tagliato a cubetti e amalgamate il tutto con la punta delle dita fino ad ottenere un composto bricioloso. Unite adesso le gocce di cioccolato, sempre lavorando il tutto con la punta delle dita, quindi distribuite la pasta così ottenuta sulla frutta.
Fate cuocere il crumble nel forno già caldo a 180° per circa 25-30 minuti, o comunque fino a quando la frutta sobbollirà leggermente e la superficie apparirà dorata e croccante. Servite tiepido con una pallina di gelato alla vaniglia o della panna montata non zuccherata.
Buongiorno cara, dopo la serata di ieri ne prendo volentieri un pezzetto per colazione, piccolo yummy, un bacione e buon we :)
Mi hai fatto venire una voglia di crumble improvvisa!
Che buono…….
non ci avevo ami pensato alla versione cioccolatosa!!
grazie per l’idea
Ma che delizia!!! Un crumble davvero peccaminoso e irresistibile!! Me lo segno. L’aggiunta delle nocciole mi piace molto. Baci e buon week-end!!
Questa tua versione al cacao e cioccolato è tutto un programma…… Non credo di averla mai addocchiata tra i blog! Complimenti per l’originalità di sempre.
Un abbraccio,
Sissa
i crumble sono delle splendide idee per svuotare il frigo. mi piace che non ci sia lo zucchero!
breakfast time! :P
oggi sono golosa :)
buon fine settimana cara… ;-)
che goduria!!!! Buonissima, mi sa che la provo presto… ;)
Buongiorno dolce Sara!
L’idea di usarlo persino per riciclare le banane (che tanto ormai sappiamo tutti a quale triste destino sono destinate nelle case…) è fenomenale. E poi cioccolato e nocciole. What else? Crumble coccolosissimo.
Buon fine settimana e un abbraccio!
Semplicemente perfetto, per equilibrio degli ingredienti, velocità di realizzazione e originalità …
Un dessert dove la dolcezza è data dalla frutta è unico nel suo genere!
che versione intrigante di crumble con 2 frutti che amo in modo particolare….Sara potresti partecipare al mio contest con questo crumble sai:D…facci un pensierino:D!!
bacioni e buon w.e.
Imma
Che dire…ricetta golosissima da provare il prima possibile!!!!associo il crumble a momenti di condivisione con le amiche…ciascuna con il proprio cucchiaio da affondare nella superficie croccantina!!!complimenti e buon fine settimana!!!!!
Sai che saranno anni che non mangio una banana? E che non credo di aver mai mangiato un dessert a base di banane? Eppure qualcosa (tipo questa ricetta) mi dice che è arrivato il momento di infrangere questo tabou!
Davvero un gran bel dessert!
Delizioso! A parte il mitico abbinamento cioccolato-banana o pera, m’intrigano moltissimo le nocciole. Mi piace!
Buon weekend :)
Sai qual è l’unica cosa che mi dispiace dell’arrivo della bella stagione? E’ che non si apprezzano come d’inverno questi fantastici sapori che ora trovano la loro perfette dimensione…
Trovo che questa versione di crumble al cioccolato sia veramente molto interessante. E immagino che si accompagni a meraviglia con le pere.
Notizia ANSA:’Oggi venerdì 18 febbraio, verso le 16:10, un dipendente della Wind Telecomunicazioni s.p.a. è stato sorpreso nella sua stanza d’ufficio nel tentativo disperato di azzannare lo schermo del proprio pc. Ancora ignote le cause, se qualcuno sta leggendo e può aiutarci ci faccia sapere!’ Mannaggia a te, questo dolce è per me in assoluto l’estasi totale, banane, pere e cioccolato! Grazie di esistere!
Questo dolce sembra delizioso, ma le pere in abbinata al cioccolato non sono il top per la mia intolleranza… Così mi copio il banana bread ;)
Ma questa deve esser di un goloso….!
Cioccolato, banane, nocciole in versione crumble (che adoro): cosa volere di più dalla vita? Mamma mia che bella ricetta…Bravissima!
simo
ha un aspetto fantastico!
la foto fa voglia di affondarci un bel cucchiaio :P
@ Ady: carissima buonasera! Ho letto della tua serata su fb, mi sa che con tutte quelle corsiste avrai bisogno di un po’ di energia! Buon fine settimana anche a te :*
@ Simo: bene, è una bellissima cosa questa no? ;)
@ Maia: nemmeno io a dirti la verità, è la prima volta che faccio un crumble tutto nero :)
@ Kristel: le nocciole con il cioccolato formano un binomio imprescindibile per me :) Buon fine settimana anche a te
@ Sissa: mah sai alla fine non è che si inventa mai nulla, magari qualcun’altro (anzi senza dubbio) ci avrà pensato prima di me :)
@ lise.charmel: e ti dirò che non se ne sente affatto il bisogno dello zucchero, le banane mature regalano da sole la giusta dolcezza :)
@ Sandra: detto da te che non sei golosa di dolci è tutto un programma! Ti abbraccio forte, spero di vederti a #Grignolino1 stella :*
@ Valentina Brida: bene! Fammi sapere! ;)
@ Carolina: buonasera Caro! E’ proprio come l’hai descritto: una dolce coccola per farsi tornare il sorriso nelle giornate più storte (ecco io ne ho passate alcune ultimamente). Buon week end stella, un bacione.
@ Milen@: la parola “originale” detta da te Milena è un enorme complimento! Ti ringrazio :)
@ Imma: dici? Prometto che ci penso, in realtà è solo una questione di tempo :) Buon week end anche a te :)
@ Alessandra: il crumble è un dolce da condividere con qualcuno infatti, da degustare a cucchiaiate con chi si vuole, l’importante è affondare il cucchiaio insieme nella stessa pirofila! Buon fine settimana anche a te :)
@ Onde99: è vero che per le banane sono un tabù! Devo ricordarmene per le prossime volte che verrete a pranzo da noi, per fortuna credo di non averti mai propinato nulla del genere in passato! :D
@ Le Rocher: grazie :)
@ Your Noise: come sai adoro le nocciole, quando le vedo le mangio anche così, da sole, quindi è normale che io le infili un po’ in tutti i dolci! Un abbraccio!
@ parentesiculinaria: la penso esattamente come te. Non ne posso più del freddo, della nebbia e del cielo grigio, ma so che quando le temperature saranno più miti non potrò più gustarmi certe preparazioni :)
@ Elenuccia: ti ringrazio, a me questo crumble ha dato molta soddisfazione ti dirò :)
@ Dario: tu sei un mito, mi hai fatto morire dalle risate! Sul momento mi ero anche un filo preoccupata… poi ho capito! :D Un abbraccio carissimo, passa un buon week end :)
@ Mau: anche il banana bread è un’ottima scelta :)
@ L’albero della carambola: grazie, sono felice che ti piaccia :)
@ Symposion: grazie, mi auguro che l’angolino che manca renda bene l’idea dello strato inferiore del dolce :)
Ecco, sto ancora combattendo con la B di bavarese e trovo già degli spunti per la C di crumble…
Ti chiedo un favore, se ti va, ti andrebbe di segnalarmi questa ricetta per il mio abbecedario, quando arriviamo alla lettera C? Grazie!!!
madoo sto crumble è una bomba. ieri sarebbe stato perfetto per fare colazione in vista della giornata sulla neve! controlla la posta!
l’ho fatto ieri pomeriggio: tempo complessivo di preparazione 20 minuti, compreso lavaggio scodelle & co. 30 min di forno e dieci minuti per sbafarlo tutto, in compagnia di chi ami. Era davvero spettacolare, complimenti. Assolutamente da rifare, e rifare, e rifare.
Ciao
@ Aiuolik: se mi ricordo volentieri!
@ Cleare: nooo come sulla neve?! Non sai quanto avrei barattato il crumble per una sciata! Non sai quanto mi manca in questo momento andare in montagna… Posta controllata (ho risposto) ;)
@ Serafina: benvenuta e grazie di cuore :)
Ottima questa versione del crumble!!!!!!!!!!!!!!
COMPLIMENTIII :) :)
@ Titti: grazie :)
adoro i dessert di frutta: si predndono 2 piccioni…Un bacio
@ Concetta: anche a me piacciono molto proprio per lo stesso motivo… ;)